Lorem ipsum dolor sit

Safari Simba

4 Giorni / 3 Notti

GIORNO 1 – ARRIVO

Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Kilimanjaro e trasferimento in hotel con accoglienza da parte del nostro staff. Cena di benvenuto per gustare i sapori locali e discutere l’itinerario presso Arusha Planet Lodge in Mezza Pensione (o similare)

 

GIORNO 2 – LAGO MANYARA 

Iniziando il nostro safari nel Parco del Lago Manyara ci imbatteremo in una vegetazione molto variegata. A paludi e foreste di sempreverdi si susseguono tratti di Savana, facendo di questo luogo una sintesi di ben 11 ecosistemi diversi. Inoltre avvisteremo le numerose specie di uccelli che popolano questo lago tra cui: pellicani, fenicotteri, aironi, aquile. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge (o similare)

 

GIORNO 3 – NGORONGORO

La visita al cratere di Ngorongoro vi stupirà per la varietà di ecosistemi che in esso coabitano: savana, foreste di acacia, laghi, paludi e saline. Per questo la concentrazione di fauna è strepitosa e costituita da branchi di zebre e gnu, numerose colonie di fenicotteri e innumerevoli specie di uccelli, oltre a leoni, elefanti e iene. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge (o similare)

 

GIORNO 4 – TARANGIRE

Il Parco Nazionale di Tarangire è un’area protetta situata nella parte settentrionale della Tanzania, nota per la sua bellezza paesaggistica, la ricchezza di flora e fauna e la presenza del fiume Tarangire. Il Tarangire si trova a sud-ovest di Arusha, nella regione settentrionale della Tanzania. È parte integrante del cosiddetto “Circuito del Nord”, una famosa rotta di parchi nazionali che include anche il Serengeti, il Ngorongoro e il Manyara. Nel pomeriggio transfer all’aeroporto di Arusha o Kilimanjaro

Lorem ipsum dolor sit

Safari Timon

5 Giorni / 4 Notti

GIORNO 1 – ARRIVO

Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Kilimanjaro e trasferimento in hotel con accoglienza da parte del nostro staff. Cena di benvenuto per gustare i sapori locali e discutere l’itinerario presso Marera Valley Lodge (o similare)

 

GIORNO 2 – NGORONGORO

La visita al cratere di Ngorongoro vi stupirà per la varietà di ecosistemi che in esso coabitano: savana, foreste di acacia, laghi, paludi e saline. Per questo la concentrazione di fauna è strepitosa e costituita da branchi di zebre e gnu, numerose colonie di fenicotteri e innumerevoli specie di uccelli, oltre a leoni, elefanti e iene. Cena e pernottamento presso Into Wild Camp (o similare)

 

GIORNO 3 – SERENGETI

Il Serengeti è rinomato per la sua incredibile biodiversità. Oltre alle migrazioni di gnu e zebre, il parco ospita una vasta gamma di specie, tra cui elefanti, bufali, giraffe, leoni, leopardi, rinoceronti neri, ippopotami e numerose specie di uccelli. La varietà di habitat, che include praterie, savane, boschi e fiumi, contribuisce alla ricchezza della fauna selvatica. Il Parco Nazionale del Serengeti è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e è impegnato in varie attività di conservazione per proteggere la sua straordinaria biodiversità. Sforzi sono stati fatti per combattere la caccia illegale, preservare gli habitat naturali e coinvolgere le comunità locali nella gestione sostenibile delle risorse. Rientro per la cena e il pernottamento presso Into Wild Camp – Serengeti Centrale (o similare)

 

GIORNO 4 – SERENGETI

Il Serengeti ospita una delle poche popolazioni di rinoceronti neri rimaste in Tanzania. Questi maestosi animali sono minacciati dalla caccia illegale per il loro corno, e gli sforzi di conservazione sono in corso per proteggerli. I leoni del Serengeti sono noti per la loro abilità nella caccia. La prateria aperta del parco fornisce un terreno ideale per le strategie di caccia dei leoni, che spesso lavorano insieme per accerchiare e cacciare le prede. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge (o similare)

 

GIORNO 5 – TARANGIRE

Il Parco Nazionale di Tarangire è un’area protetta situata nella parte settentrionale della Tanzania, nota per la sua bellezza paesaggistica, la ricchezza di flora e fauna e la presenza del fiume Tarangire. Il Tarangire si trova a sud-ovest di Arusha, nella regione settentrionale della Tanzania. È parte integrante del cosiddetto “Circuito del Nord”, una famosa rotta di parchi nazionali che include anche il Serengeti, il Ngorongoro e il Manyara. Nel pomeriggio transfer all’aeroporto di Arusha o Kilimanjaro

Lorem ipsum dolor sit

Safari Mufasa

6 Giorni / 5 Notti

GIORNO 1 – ARRIVO

Una volta atterrati, le nostre guide vi accoglieranno direttamente fuori dall’aeroporto per andare direttamente in Lodge a Karatu. Qui potrete riposarvi dopo il volo appena affrontato e magari rinfrescarsi con un tuffo in piscina. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge in Karatu (o similari in caso di overbooking).

 

GIORNO 2 – LAGO MANYARA

Dopo colazione partenza per il Parco del Lago Manyara per avvistamento della fauna selvatica nel famoso lago con pranzo pic-nic.

Il Parco del Lago Manyara è uno dei parchi con la più alta biodiversità della Tanzania: in un parco di soli 330 kmq troviamo cinque differenti ecosistemi. Il lago di acqua alcalina ospita stormi di fenicotteri rosa, che al tramonto si confondono con le luci del sole dando luogo a paesaggi meravigliosi. Il parco è famoso per i leoni arboricoli, che si nascondono tra le fronde degli alberi, e la numerosissima colonia di babbuini che popola la foresta e che vi accompagnerà lungo la strada fin dall’ingresso nel parco. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge in Karatu (o similari in caso di overbooking)

 

GIORNO 3 – NGORONGORO

Dopo la colazione ci dirigiamo nella Ngorongoro Conservation Area, uno dei luoghi più famosi al mondo per i safari, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1978 e International Biosphere Reserve nel 1981. Il cratere di Ngorongoro si trova a 2.200 metri sul livello del mare, misura oltre 16 chilometri di diametro e occupa in totale un’area di circa 265 chilometri quadrati. Prima di procedere lungo la ripida discesa che porta al centro del cratere potrete fermarvi per qualche scatto panoramico.

Questo parco costituisce la più vasta caldera ininterrotta esistente al mondo ed una delle meraviglie naturali d’Africa: con la presenza di circa 30.000 grandi mammiferi residenti tutto l’anno (come bufali, leoni, elefanti, ghepardi e rinoceronti) e molte varietà di uccelli (come fenicotteri, aquile, poiane, struzzi e falchi), è assolutamente unico per la sua concentrazione di fauna. Trattandosi di un cratere, la vegetazione al suo interno è molto ridotta il che favorisce il facile avvistamento di tutti gli animali che abitano questo luogo… predatori compresi!

Il permesso per i fotosafari all’interno del Cratere ha una validità massima di 6 ore. Il centro del cratere è occupato dal lago Magadi, che ha acque basse e tende quasi a prosciugarsi durante la stagione secca: esso è il punto migliore per osservare stormi di fenicotteri e gru coronate, ma anche molti erbivori, soprattutto numerosissimi gnu e zebre, che qui si abbeverano, richiamando la presenza di leoni e iene.

Cena e pernottamento presso Tanzania Bush Camps (o simile in caso di overbooking)

 

GIORNO 4 – NDUTU

Dopo colazione, inizierà il meraviglioso safari nella zona di Ndutu per ammirare la fauna selvatica. Pranzo al sacco in luogo idoneo all’interno del parco. Nel pomeriggio proseguiremo l’attività di avvistamento prima di raggiungere il Campo

La regione di Ndutu si trova nella parte settentrionale della Tanzania, vicino al confine con il Kenya. La zona di Ndutu è famosa per la sua bellezza naturale e la sua ricca fauna selvatica. È situata nella parte orientale della vasta area di conservazione del Serengeti e confina con la zona di Ngorongoro.
Ndutu è particolarmente nota per essere una delle aree in cui si svolge la migrazione annuale degli gnu e delle zebre nel Serengeti. Durante questa migrazione, grandi branchi di animali attraversano la regione in cerca di pascoli freschi. La migrazione attira numerosi turisti e appassionati di safari ogni anno.
La zona ospita anche una varietà di altri animali selvatici, tra cui elefanti, leoni, ghepardi, giraffe e una vasta gamma di uccelli. La fauna e la flora abbondanti, unitamente ai paesaggi spettacolari, rendono Ndutu una destinazione popolare per chi desidera sperimentare la vita selvatica in un ambiente naturale.
La regione offre un’esperienza di safari autentica, in quanto molte delle aree sono aperte senza recinzioni, permettendo agli animali di muoversi liberamente attraverso gli ecosistemi naturali.

Cena e pernottamento presso Tanzania Bush Camps (o similare)

 

GIORNO 5 – SERENGETI

Dopo colazione, dedicheremo tutta la giornata nello sconfinato parco del Serengeti per ammirare le sue meraviglie e le sue creature. Pranzo al sacco in luogo idoneo all’interno del parco. Nel pomeriggio proseguiremo l’attività di avvistamento prima di raggiungere il Campo

Trovarsi nel mezzo del Serengeti, che nella lingua Maasai significa “pianura sconfinata”, ci si immerge inevitabilmente in questo meraviglioso mondo fatto di natura, a volte selvaggia, ma oltremodo affascinante. Esperienze uniche e irripetibili e assolutamente naturali, improvvise ed inaspettate. Lasciatevi trasportare dalla magia del momento ed assaporate ogni istante, i suoi colori, luci, odori e momenti irripetibili. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge in Karatu (o similari in caso di overbooking)

 

GIORNO 6 – TARANGIRE

Dopo la colazione, ci dirigiamo nel Parco Nazionale del Tarangire per un affascinante fotosafari. Ci sono 9 zone di vegetazione che vanno dalle foreste di acacia alle verdi pianure presso il fiume dalla vegetazione lungo gole profonde fino a cime di colline rocciose. In tutte queste zone si trovano numerosi animali: zebre, impala, gnu, elefanti, bufali, giraffe, facoceri, antilopi “eland”, grandi felini (come i ghepardi) e molti uccelli (più di 300 specie). La vegetazione è più densa rispetto al Serengeti e offre una maggior sensazione di “selvaggio” rendendo più interessante l’avvistamento di animali selvatici. Qui l’ondeggiante savana silvestre, circondata da maestosi baobab, molti dei quali risalenti a oltre 2000 anni fa, ospitala più grande popolazione di elefanti della Tanzania settentrionale.

Lorem ipsum dolor sit

Safari Twiga

6 Giorni / 5 Notti

GIORNO 1 – ARRIVO

Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Kilimanjaro e trasferimento in hotel con accoglienza da parte del nostro staff. Cena di benvenuto per gustare i sapori locali e discutere l’itinerario presso Arusha Planet Lodge in Mezza Pensione (o similare)

 

GIORNO 2 – LAGO MANYARA 

Iniziando il nostro safari nel Parco del Lago Manyara ci imbatteremo in una vegetazione molto variegata. A paludi e foreste di sempreverdi si susseguono tratti di Savana, facendo di questo luogo una sintesi di ben 11 ecosistemi diversi. Inoltre avvisteremo le numerose specie di uccelli che popolano questo lago tra cui: pellicani, fenicotteri, aironi, aquile. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge (o similare)

 

GIORNO 3 – NGORONGORO

La visita al cratere di Ngorongoro vi stupirà per la varietà di ecosistemi che in esso coabitano: savana, foreste di acacia, laghi, paludi e saline. Per questo la concentrazione di fauna è strepitosa e costituita da branchi di zebre e gnu, numerose colonie di fenicotteri e innumerevoli specie di uccelli, oltre a leoni, elefanti e iene. Cena e pernottamento presso Into Wild Camp (o similare)

 

GIORNO 4 – SERENEGETI

Il Serengeti è rinomato per la sua incredibile biodiversità. Oltre alle migrazioni di gnu e zebre, il parco ospita una vasta gamma di specie, tra cui elefanti, bufali, giraffe, leoni, leopardi, rinoceronti neri, ippopotami e numerose specie di uccelli. La varietà di habitat, che include praterie, savane, boschi e fiumi, contribuisce alla ricchezza della fauna selvatica. Il Parco Nazionale del Serengeti è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e è impegnato in varie attività di conservazione per proteggere la sua straordinaria biodiversità. Sforzi sono stati fatti per combattere la caccia illegale, preservare gli habitat naturali e coinvolgere le comunità locali nella gestione sostenibile delle risorse. Rientro per la cena e il pernottamento presso Into Wild Camp – Serengeti Centrale (o similare)

 

GIORNO 5 – SERENGETI

Il Serengeti ospita una delle poche popolazioni di rinoceronti neri rimaste in Tanzania. Questi maestosi animali sono minacciati dalla caccia illegale per il loro corno, e gli sforzi di conservazione sono in corso per proteggerli. I leoni del Serengeti sono noti per la loro abilità nella caccia. La prateria aperta del parco fornisce un terreno ideale per le strategie di caccia dei leoni, che spesso lavorano insieme per accerchiare e cacciare le prede. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge (o similare)

 

GIORNO 6 – TARANGIRE

Il Parco Nazionale di Tarangire è un’area protetta situata nella parte settentrionale della Tanzania, nota per la sua bellezza paesaggistica, la ricchezza di flora e fauna e la presenza del fiume Tarangire. Il Tarangire si trova a sud-ovest di Arusha, nella regione settentrionale della Tanzania. È parte integrante del cosiddetto “Circuito del Nord”, una famosa rotta di parchi nazionali che include anche il Serengeti, il Ngorongoro e il Manyara. Nel pomeriggio transfer all’aeroporto di Arusha o Kilimanjaro

Lorem ipsum dolor sit

Safari Tembo

7 Giorni / 6 Notti

GIORNO 1 – ARRIVO

Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Kilimanjaro e trasferimento in hotel con accoglienza da parte del nostro staff. Cena di benvenuto per gustare i sapori locali e discutere l’itinerario presso Arusha Planet Lodge in Mezza Pensione (o similare)

 

GIORNO 2 – LAGO MANYARA 

Iniziando il nostro safari nel Parco del Lago Manyara ci imbatteremo in una vegetazione molto variegata. A paludi e foreste di sempreverdi si susseguono tratti di Savana, facendo di questo luogo una sintesi di ben 11 ecosistemi diversi. Inoltre avvisteremo le numerose specie di uccelli che popolano questo lago tra cui: pellicani, fenicotteri, aironi, aquile. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge (o similare)

 

GIORNO 3 – NGORONGORO

La visita al cratere di Ngorongoro vi stupirà per la varietà di ecosistemi che in esso coabitano: savana, foreste di acacia, laghi, paludi e saline. Per questo la concentrazione di fauna è strepitosa e costituita da branchi di zebre e gnu, numerose colonie di fenicotteri e innumerevoli specie di uccelli, oltre a leoni, elefanti e iene. Cena e pernottamento presso Into Wild Camp (o similare)

 

GIORNO 4 – SERENEGETI

Il Serengeti è rinomato per la sua incredibile biodiversità. Oltre alle migrazioni di gnu e zebre, il parco ospita una vasta gamma di specie, tra cui elefanti, bufali, giraffe, leoni, leopardi, rinoceronti neri, ippopotami e numerose specie di uccelli. La varietà di habitat, che include praterie, savane, boschi e fiumi, contribuisce alla ricchezza della fauna selvatica. Il Parco Nazionale del Serengeti è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e è impegnato in varie attività di conservazione per proteggere la sua straordinaria biodiversità. Sforzi sono stati fatti per combattere la caccia illegale, preservare gli habitat naturali e coinvolgere le comunità locali nella gestione sostenibile delle risorse. Rientro per la cena e il pernottamento presso Into Wild Camp – Serengeti Centrale (o similare)

 

GIORNO 5 – SERENGETI

Il Serengeti ospita una delle poche popolazioni di rinoceronti neri rimaste in Tanzania. Questi maestosi animali sono minacciati dalla caccia illegale per il loro corno, e gli sforzi di conservazione sono in corso per proteggerli. I leoni del Serengeti sono noti per la loro abilità nella caccia. La prateria aperta del parco fornisce un terreno ideale per le strategie di caccia dei leoni, che spesso lavorano insieme per accerchiare e cacciare le prede. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge (o similare)

 

GIORNO 6 – TARANGIRE

Il Parco Nazionale di Tarangire è un’area protetta situata nella parte settentrionale della Tanzania, nota per la sua bellezza paesaggistica, la ricchezza di flora e fauna e la presenza del fiume Tarangire. Il Tarangire si trova a sud-ovest di Arusha, nella regione settentrionale della Tanzania. È parte integrante del cosiddetto “Circuito del Nord”, una famosa rotta di parchi nazionali che include anche il Serengeti, il Ngorongoro e il Manyara. Mezza pensione presso Arusha Planet Lodge (o similare)

 

GIORNO 7 – ARUSHA E MARKET LOCALI

Il Mercato di Arusha offre un’esperienza affascinante e vivace, immersa nell’energia e nei colori dell’Africa. Il mercato si sviluppa in una serie di aree coperte e scoperte, creando un’atmosfera vivace e animata. È un luogo dove convergono persone di diverse etnie e culture, creando un’atmosfera vibrante. Il mercato offre una vasta gamma di prodotti, riflettendo la diversità della vita quotidiana in Tanzania. Troverai bancarelle che vendono frutta fresca, verdura, spezie, tessuti tradizionali, abbigliamento, artigianato locale, souvenir e molto altro. Gli artigiani locali talvolta lavorano direttamente al mercato, dimostrando le loro abilità e creando un’atmosfera autentica. Nel pomeriggio transfer all’aeroporto di Arusha o Kilimanjaro

Lorem ipsum dolor sit

Safari Pumba

8 Giorni / 7 Notti

GIORNO 1 – ARRIVO

Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Kilimanjaro e trasferimento in hotel con accoglienza da parte del nostro staff. Cena di benvenuto per gustare i sapori locali e discutere l’itinerario presso Arusha Planet Lodge in Mezza Pensione (o similare)

 

GIORNO 2 – LAGO MANYARA 

Iniziando il nostro safari nel Parco del Lago Manyara ci imbatteremo in una vegetazione molto variegata. A paludi e foreste di sempreverdi si susseguono tratti di Savana, facendo di questo luogo una sintesi di ben 11 ecosistemi diversi. Inoltre avvisteremo le numerose specie di uccelli che popolano questo lago tra cui: pellicani, fenicotteri, aironi, aquile. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge (o similare)

 

GIORNO 3 – NGORONGORO

La visita al cratere di Ngorongoro vi stupirà per la varietà di ecosistemi che in esso coabitano: savana, foreste di acacia, laghi, paludi e saline. Per questo la concentrazione di fauna è strepitosa e costituita da branchi di zebre e gnu, numerose colonie di fenicotteri e innumerevoli specie di uccelli, oltre a leoni, elefanti e iene. Cena e pernottamento presso Into Wild Camp (o similare)

 

GIORNO 4 – SERENEGETI

Il Serengeti è rinomato per la sua incredibile biodiversità. Oltre alle migrazioni di gnu e zebre, il parco ospita una vasta gamma di specie, tra cui elefanti, bufali, giraffe, leoni, leopardi, rinoceronti neri, ippopotami e numerose specie di uccelli. La varietà di habitat, che include praterie, savane, boschi e fiumi, contribuisce alla ricchezza della fauna selvatica. Il Parco Nazionale del Serengeti è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e è impegnato in varie attività di conservazione per proteggere la sua straordinaria biodiversità. Sforzi sono stati fatti per combattere la caccia illegale, preservare gli habitat naturali e coinvolgere le comunità locali nella gestione sostenibile delle risorse. Rientro per la cena e il pernottamento presso Into Wild Camp – Serengeti Centrale (o similare)

 

GIORNO 5 – SERENGETI – LAGO NATRON

Il Serengeti ospita una delle poche popolazioni di rinoceronti neri rimaste in Tanzania. Questi maestosi animali sono minacciati dalla caccia illegale per il loro corno, e gli sforzi di conservazione sono in corso per proteggerli. I leoni del Serengeti sono noti per la loro abilità nella caccia. La prateria aperta del parco fornisce un terreno ideale per le strategie di caccia dei leoni, che spesso lavorano insieme per accerchiare e cacciare le prede. Cena e pernottamento presso Masai Giraffe Eco Lodge (o similare)

 

GIORNO 6 – LAGO NATRON

Il lago Natron è un lago salino situato nel nord della Tanzania, nella Rift Valley africana, vicino al confine con il Kenya. Una delle caratteristiche più distintive del lago Natron è la sua colorazione rossastra o rosa intensa. Questo colore è dovuto alla presenza di sali minerali e alghe che prosperano nelle acque alcaline del lago Il lago Natron è noto per la sua alcalinità estrema, con un pH che può superare il valore di 12. Cena e pernottamento presso Marera Valley Lodge (o similare)

 

GIORNO 7 – TARANGIRE

Il Parco Nazionale di Tarangire è un’area protetta situata nella parte settentrionale della Tanzania, nota per la sua bellezza paesaggistica, la ricchezza di flora e fauna e la presenza del fiume Tarangire. Il Tarangire si trova a sud-ovest di Arusha, nella regione settentrionale della Tanzania. È parte integrante del cosiddetto “Circuito del Nord”, una famosa rotta di parchi nazionali che include anche il Serengeti, il Ngorongoro e il Manyara. Mezza Pensione presso Arusha Planet Lodge (o similare)

 

GIORNO 8 – ARUSHA E MARKET LOCALI

Il Mercato di Arusha offre un’esperienza affascinante e vivace, immersa nell’energia e nei colori dell’Africa. Il mercato si sviluppa in una serie di aree coperte e scoperte, creando un’atmosfera vivace e animata. È un luogo dove convergono persone di diverse etnie e culture, creando un’atmosfera vibrante. Il mercato offre una vasta gamma di prodotti, riflettendo la diversità della vita quotidiana in Tanzania. Troverai bancarelle che vendono frutta fresca, verdura, spezie, tessuti tradizionali, abbigliamento, artigianato locale, souvenir e molto altro. Gli artigiani locali talvolta lavorano direttamente al mercato, dimostrando le loro abilità e creando un’atmosfera autentica. Nel pomeriggio transfer all’aeroporto di Arusha o Kilimanjaro

Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor sit
Turviaggi di Turina Francesca

Via Roma, 45
12034 Paesana (CN)
P.IVA 04069240044

Mobile +39 3478095311
francesca@turviaggi.it


Lun                             15.00 19.00
Mar    09.00 12.30 - 15.00 19.00
Mer    09.00 12.30 - 15.00 19.00
Gio     09.00 12.30 - 15.00 19.00
Ven    09.00 12.30 - 15.00 19.00
Sab     09.30 13.00