UMBRIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 695
Programma
Giorno 1: PARTENZA – ASSISI
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per l’Umbria. Soste tecniche durante il viaggio. Pranzo libero salvo trafco ad Assisi o durante il percorso. Arrivo ad Assisi e incontro con la guida. Adagiata su una dolce collina parte del Monte Subasio, Assisi è uno dei luoghi di pellegrinaggio più famosi in Italia, conseguenza dell'essere il luogo di nascita di San Francesco. Nato nel 1182, Francesco fondò l'ordine francescano che, successivamente, prese il suo nome. L'origine di Assisi è però ben più antica dell'epoca medievale e va rintracciata al tempo degli Umbri. Grazie alla sua ricca storia e alla sua incredibile arte, è una città dall'identità multiforme: durante la visita guidata avrete l'opportunità di spaziare con l'immaginazione dall'epoca preromana al medioevo, godendo della bellezza straordinaria di luoghi densi di spiritualità come la Basilica di Santa Chiara, dedicata alla fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, e la Basilica di San Francesco, custode di capolavori quali i dipinti di Cimabue, Giotto, PIetro Lorenzetti e Simone Martini. Pic nic in un vigneto umbro, degustazione di vini del territorio e prodotti locali. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
Giorno 2: SPOLETO – FONTI DEL CLITUNNIO - (Visita a un frantoio)
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Spoleto, per la visita guidata del centro storico. Spoleto, città ricca di arte, fascino e storia è conosciuta in tutto il mondo per la scenograca piazza Duomo, una delle sedi del famoso Festival dei Due Mondi e per l'imponente Rocca Albornoziana che, insieme al Ponte delle Torri, possono essere considerati tra i monumenti di maggior interesse dell'Umbria. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento alle Fonti del Clitunno. L’incredibile bellezza naturale di queste fonti ha ispirato da sempre poeti e intellettuali: nell'antichità le sorgenti furono lodate da Plinio il Giovane in una delle sue lettere e descritte da Virgilio nelle celebri Georgiche. Più tardi, le Fonti comparvero in opere di autori come Corot, Byron e Giosuè Carducci, il quale le consacrò nella sua ode "Alle Fonti del Clitunno". A ricordo della visita del poeta, nel 1910 è stata posta una stele marmorea scolpita a bassorilievo da Leonardo Bistol, accompagnata da un'epigrafe di Ugo Ojetti. Al termine proseguimento e visita a un frantoio “assaggio di olio”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: CASCATA DELLE MARMORE – AMELIA
Prima colazione in hotel e partenza in bus. Visita guidata della Cascata delle Marmore. Una scrosciante colonna d’acqua che si distribuisce su tre salti, coprendo un dislivello di 165 metri e avvolgendo la rigogliosa vegetazione in una nuvola di schiuma bianca. Pranzo in tipico ristorante. Proseguimento per Amelia, piccola perla Umbra è una delle cittadine più antiche con un centro storico perfettamente conservato, ricco di testimonianze del passato, tra chiese medievali, palazzi rinascimentali e tracciati di strade preromane che aforano nel sottosuolo, un articolato sistema di cisterne romane, opere di alta ingegneria idraulica, con ambienti comunicanti che formano una sorta di seconda città sotterranea. Ovunque aforano reperti archeologici di valore inestimabile, raccolti in un museo che vanta un ritrovamento eccezionale: la statua bronzea del Germanico. Arroccata su un colle roccioso, alle cui pendici si estendono distese di lecci ed uliveti interrotti dal serpenteggiare del ume Tevere e racchiusa da possenti mura, Amelia è circondata da un paesaggio incantevole: dolci colline pettinate a vigne, da cui proviene una famosa Doc, e punteggiate di ulivi di antiche coltivazioni locali che ogni anno danno un rinomato extravergine d’oliva Dop Umbria. Al termine delle visite trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 4: CORCIANO – PASSIGNANO SUL TRANSIMENO –– RIENTRO
Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Corciano, un borgo magico con le sue suggestive stradine di pietra, è un borgo medievale perfettamente conservato. Incastonato tra le verdi colline dell’Umbria, il borgo di Corciano può apparire a prima vista come un regno incantato. La città si sviluppa a 408 metri di altitudine su una collina detta di Sant’Agostino, per via della presenza di un complesso agostiniano, l’unico della regione dell’Umbria, composto da una grande chiesa antica risalente al XII secolo e da un convento. Il cuore della città è una spirale di viuzze concentriche in mezzo alle quali svetta la torre duecentesca. Proseguimento per Passignano sul Trasimeno borgo posto sulle vie del Lago che ripercorre la storia di etruschi e romani, dove tutto è quieto e dove viuzze sembrano delle ambientazioni da lm fantasy. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero per una passeggiata (tempo permettendo) e partenza per il viaggio di rientro.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
- Trattamento di mezza pensione
- Bevande ai pasti
- Pranzo in ristorante il 3° giorno bevande incluse
- Pic nic in vigna ad Assisi
- Degustazione olio in frantoio
- Ingresso alle Cascate delle Marmore, Basilica di San Francesco, Museo archeologico e cisterne romane Amelia
- Visite guidate come da programma
- Accompagnatore d’agenzia Renata Ferrero
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Pranzi
- Supplemento singola
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
MALTA E GOZO
Voli
05.05 MXP 05:45 – MLA 07:50
08.05 MLA 18:30 – MXP 20:35
Itinerario
1° giorno: PARTENZA – MALTA
Ritrovo dei signori partecipanti in aeroporto due ore prima della partenza del volo. Arrivo a Malta alle h. 07,50 incontro con il bus ed inizio dell’escursione alle TRE CITTA’ con un tour panoramico che ci porterà a Birgu (Vittoriosa) dove i cavalieri fondarono la loro sede quando arrivarono a Malta nel 1530. La visita include la chiesa imponente del San Lorenzo e il Palazzo dell’Inquisitore. La passeggiata porterà al Vittoriosa Waterfront da quale si potrà ammirare la splendida vista panoramica delle mura difensive delle «Tre Città». Pranzo libero in corso di visite. Nel pomeriggio trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno: MALTA
Dopo la prima colazione, visita a La Valletta. La fondazione della Valletta risale all’anno 1566 su decisione del Gran Maestro dell’Ordine, il francese Jean de la Valette. La città è un impressionante mix di architettura militare e arte barocca. Tappa al Palazzo dei Gran Maestri la loro residenza ufficiale per più di due secoli, dove sarà possibile visitarne l’Armeria. In seguito, sosta alla cattedrale del San Giovanni, la vecchia chiesa conventuale dell’Ordine che risale al sedicesimo secolo, uno splendido esempio dell’arte barocca con le sue lapidi tombali coperte di marmo policromatico. Nell’oratorio della Cattedrale si trova la famosa tela del Caravaggio. Pranzo libero in corso di giornata e nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno: GOZO
Dopo la prima colazione, visita FD a Gozo. Escursione a Gozo, isola sorella di Malta. Dopo una traversata di circa 20 minuti, inizio del tour di quest’isola pittoresca dove si ammireranno i bellissimi templi di Ggantija. Tempo libero per lo shopping; Gozo è famosa per i capi in lana ed il merletto. Pranzo in ristorante incluso in corso di giornata e rientro in hotel nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento.
4° giorno: MALTA – RIENTRO
Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per la visita guidata di MDINA. La visita della vecchia città capitale, chiamata la “Città Silenziosa”, è un’esperienza memorabile, un luogo di ombre e di luci con il suo labirinto di viuzze, la sua cattedrale e i suoi bastioni che offrono una veduta senza ostacoli dell’isola. A seguire visiteremo i giardini botanici di San Anton (residenza ufficiale del Presidente della Repubblica). Pranzo libero in corso di giornata. Al termine delle visite trasferimento in aeroporto due ore prima della partenza del volo e rientro a Milano.
Cosa è incluso
– volo aereo A/R
– bagaglio a mano piccolo 40x20x25 cm
– sistemazione in hotel 3 / 4 stelle a Malta
– trattamento di mezza pensione con cene in hotel (menù curati 3 portate oppure buffet, acqua inclusa)
– bus in loco come da programma
– visite come da programma
– escursione a Gozo con traghetto A/R
– pranzo in ristorante a Gozo (menu 3 portate con acqua inclusa)
– accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medico-bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
– eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– bagaglio registrato da stiva da 20 kg, a partire da 80,00 € (prezzo a persona di andata/ritorno)
– tutti gli ingressi facoltativi (il costo indicato è relativo ai prezzi pubblicati del 2024. In caso di adeguamenti, questi saranno comunicati in fase di convocazione. Gli ingressi saranno da pagare in loco)
- Palazzo dell’inquisitore: 6,00 €
- L’armeria Del Palazzo Del Gran Maestro Di Valletta e Musa: 10,00 €
- La Concattedrale di San Giovanni: 15,00 €
- Templi di Ggantija: 10,00 €
- Cattedrale di Mdina: 10,00 € (museo e cattedrale)
–assicurazione annullamento € 60,00 per persona da richiedere contestualmente alla prenotazione
– tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 129€
GRAN TOUR DI CIPRO
PARTENZA DA MILANO MALPENSA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 749
Voli
06.05 MXP 06:05 – LCA 10:35
10.05 LCA 22:25 – MXP 01:15 (+1)
Itinerario
1° Giorno: Arrivo a Larnaca – Famagosta – Limassol
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti a Milano Malpensa due ore prima della partenza del volo delle 06:05. Arrivo a Cipro alle h. 10:35 ed inizio del Gran tour che porterà alla scoperta di questa meravigliosa isola. Si partirà in direzione del confine turco-cipriota dove si visiterà Famagosta, ultima città Veneziana a cadere in mano agli Ottomani nel XVI secolo. Qui si vedrà la Cattedrale di San Nicola che fu trasformata nella Moschea Lala Mustapha Pasha e si passeggerà nelle stradine della città prima di visitare il Castello di Otello. Successivamente visita alla “Città Fantasma”, suggestiva parte di Famagosta dove tutto sembra essersi fermato al 1974 quando la città fu invasa e occupata dall’esercito turco e provocando una fuga di massa degli abitanti greco-ciprioti che abbandonarono la città. Pranzo libero in corso di visite. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Limassol per la sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: Limassol – Petra tou Romiou – Paphos – Limassol
Dopo la prima colazione in hotel partenza verso Paphos, antico luogo di pellegrinaggio per il Santuario di Afrodite risalente al XII secolo a.C. Lungo il percorso tappa a Curium, splendida città greco-romana affacciata sul mare e visita del sito archeologico. Continuazione in direzione di Petra tou Romiou dove si ammirerà un imponente faraglione incorniciato da una splendida baia a mezzaluna. Secondo la mitologia greca, qui avvenne l’unione tra il seme di Urano e l’acqua marina da cui nacque Afrodite. Successivamente, arrivati a Paphos, si farà la visita del parco archeologico che conserva sorprendenti mosaici della Casa di Dioniso. Non mancherà una tappa alla Chiesa della Panagia Chrysopolitissa con la Colonna di San Paolo, luogo in cui è avvenuta la flagellazione del santo. Pranzo libero in corso di visite. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° Giorno: Limassol – Kolossi – Erimi – Omodos – Koilani – Limassol
Dopo la prima colazione in hotel partenza per il Castello di Kolossi, grande esempio di architettura militare del XIII secolo. Continuazione per il villaggio di Erimi per la visita al Museo del Vino di Cipro: qui si scoprirà la storia dei tesori enologici dell’isola. Proseguimento per Omodos, altro importante centro vitivinicolo. Si apprezzerà prima il celebre Monastero di Stavros e dopo la cantina di Linos in cui ci sarà una degustazione di buon vino locale. Ultima tappa al villaggio di Koilani per una visita del centro abitato. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento.
4° Giorno: Limassol – Monti Troodos – Limassol
Dopo la prima colazione in hotel il tour si sposterà nella meravigliosa regione dei Monti Troodos. Tra i magnifici boschi di pini di quest’area si scopriranno incantevoli villaggi di montagna e si vedrà il Monte Olimpo con i suoi 1952 metri di altezza. Visita ad alcune chiese bizantine riccamente affrescate: la Chiesa di Agios Nikolaos, i cui affreschi risalgono dal XI al XVII secolo, la chiesa di Panagia di Pothitou e per finire la magnifica chiesa di Panagia di Asinou, risalente al XII secolo. Pranzo libero in corso di viaggio e rientro in hotel nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento.
5° Giorno: Limassol – Nicosia – Cipro Nord – Località di partenza
Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Nicosia, capitale di Cipro. Nicosia è l’ultima città al mondo ad avere un muro che divide il confine tra la Repubblica di Cipro e la Repubblica di Cipro Nord. Questa città venne costruita subito dopo la Guerra di Troia dai Greci della Regione dell’Acaia, l’attuale Peloponneso. Prima di diventare centro culturale e amministrativo dell’isola, Nicosia subì ancora le dominazioni romane, bizantine, veneziane e ottomane. Nel pomeriggio, oltrepassando il check-point,* si entrerà nella Repubblica turca di Cipro Nord. Qui si vedranno il Caravanserraglio di Buyuk Han e la Cattedrale gotica di Santa Sofia, che oggi è stata trasformata in moschea. Pranzo e cena liberi in corso di visite. Al termine della giornata trasferimento in aeroporto due ore prima dalla partenza del volo delle 22:25, arrivo in Italia alle ore 01.ì:15 (+1).
*NB:
- Nel in cui non fosse possibile attraversare il confine, si integreranno le visite nella parte sud di Nicosia.
- Per motivi organizzativi l'ordine delle visite potrebbe mutare senza alterare in alcun modo la natura del viaggio.
Cosa è incluso
- Volo A/R da Milano Malpensa
- Bagaglio a mano 45x36x20 cm
- Accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del viaggio
- Comodo Bus GT per le visite in loco
- Sistemazione in hotel ***/**** a Limassol/Dintorni
- Trattamento di mezza pensione in hotel
- Menù curati 3 portate (oppure buffet) con acqua ai tavoli
- Visite come da programma
- Assicurazione medico/bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (se richieste da pagare in loco)
- Bagaglio da stiva da 15 kg a partire da € 80,00 per persona A/R (l’inserimento del bagaglio deve avvenire contestualmente alla prenotazione)
- Pacchetto ingressi € 30,00 (da inserire contestualmente alla prenotazione)
- Pasti e bevande non indicate alla voce “la quota comprende”
- Ingressi non specificati nel programma
- Assicurazione annullamento (da inserire contestualmente alla prenotazione) € 70,00
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 150€
TOUR GERMANIA: DA BERLINO A MONACO DI BAVIERA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1490
Programma
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con la guida/accompagnatore e partenza per l’aeroporto di Milano Linate. Disbrigo delle procedure aeroportuali e partenza con il volo delle ore 11 e arrivo all’aeroporto di Berlino-Brandeburgo alle ore 12:40. Incontro con il nostro bus privato (nel frattempo partito dall’Italia) e partenza per il centro di Berlino. Pranzo libero. Visita della città monumentale con il Viale Unter den Linden e i suoi monumenti (Duomo, l’Arsenale e il Neue Wache), l’Isola dei Musei, Alexanderplatz una delle celebri piazze di Berlino e la più grande, La Torre della Televisione, uno dei simboli più noti della capitale tedesca, il Rotes Rathaus che significa “municipio rosso” è il municio di Berlino sede del governo della città, la Gendarmenmarkt forse la più maestosa piazza berlinese, nota per tre inconfondibili edifici, il Deutscher Dom, il Franzosischer Dom e la Konzerthaus che insieme formano un trittico architettonico senza pari; e il Nikokaiviertel (Quartiere di Nicolai) la più antica zona residenziale di Berlino. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione intera giornata dedicata alla visita della città che include: Checkpoint Charlie, il più noto posto di blocco tra Berlino Est e Berlino Ovest, E dove nell’ottobre 1961 si fronteggiarono i carri armati sovietici e americani, il Reichstag (ingresso incluso e visita della Cupola), sede del Parlamento tedesco (Bundestag), che soprattutto grazie alla sua cupola, è uno dei simboli non solo della città di Berlino, ma dell’intera Germania; la Porta di Branderburgo, l’unica porta della città di Berlino conservata, che rappresentava la divisione della città in Est e Ovest, oggi è il simbolo dell’unità della Germania dopo la caduta del muro. Il Memoriale degli Ebrei assassinati, Potsdamer Platz con gli incredibili edifici di Renzo Piano e la Cupola del Sony Center, il Kulturforum con la Filarmonica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata lungo l’East Side Gallery che, con i suoi 1.316 metri, è considerato il miglio d'arte sulle rive della Sprea e il più lungo tratto continuo di mura ancora conservato. Continuazione della visita con i famosi cortili di Berlino (Hackesche Höfe) e la Nuova Sinagoga della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Potsdam. Visita della città di Potsdam, città della Germania indicata anche come la “Versailles tedesca”, famosa per la quantità di palazzi e parchi, che furono costruiti come residenza dei re di Prussia. È la destinazione ideale per chi desidera allontanarsi per un giorno dal caos metropolitano di Berlino e visitare una zona regale immersa nella natura che conserva intatto il suo fascino storico. Ingresso al Palazzo di Sanssouci, uno dei più famosi castelli di Potsdam, situato nella parte orientale dell’omonimo Parco. L’edificio è stato commissionato da Federico II il Grande fra il 1745 e il 1747 come sua residenza estiva in stile rococò. Nel 1990 i castelli e i giardini del parco di Sanssouci sono stati inclusi nel patrimonio dell’UNESCO. Il parco si estende per circa 290 ettari e ospita numerosi edifici e costruzioni, tra cui: il tempio delle antichità, il portale dell’obelisco e la grotta di Nettuno. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Dresda. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione visita della città di Dresda. Dresda, situata nella ex Germania Est, è anche chiamata “la Firenze sull’Elba” grazie alla sua posizione idilliaca sulle sponde del fiume, ai suoi biergarten e ai suoi ottimi esempi di architettura barocca e di musei di classe mondiale. Anche se l’80% del centro storico di Dresda è stato distrutto dai bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, i più importanti monumenti sono stati riportati al loro splendore precedente e oggi ne fanno una delle città più visitate di tutta la Germania. Il castello di Dresda, noto anche come Palazzo Reale di Dresda, è uno dei principali siti turistici della città. Custodisce al suo interno magnifici affreschi a graffito in stile italiano del XVI secolo, un bel cortile e la torre Haussmann, alta 100 metri e dalla quale si può ammirare un fantastico paesaggio sull’intera città vecchia. Frauenkirche, la Chiesa di Nostra Signora, ha una storia unica: durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le incursioni aeree colpirono il centro della città, la grande chiesa crollò in un alto mucchio di macerie. Le rovine furono lasciate intatte fino al 1994, quando cominciò la ricostruzione minuziosa della chiesa. Quasi completamente finanziata da donazioni private provenienti da tutto il mondo, il popolo di Dresda ha celebrato la riapertura della Frauenkirche nel 2005. Palazzo Zwinger, uno dei migliori esempi di architettura tardo-barocca in Germania. Costruito tra il 1710 e il 1728, lo Zwinger è stato utilizzato per festeggiamenti e tornei di corte. Oggi il complesso barocco di padiglioni, gallerie e cortili interni ospita musei di prim’ordine, tra cui la Pinacoteca dei Maestri Antichi che espone la famosa Madonna Sistina e i suoi cherubini di Raffaello. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Norimberga. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione visita della città di Norimberga. Norimberga è il secondo centro della regione Baviera con oltre mezzo milione di abitanti. Attraversata dal fiume Pegnitz per circa 14 km, Norimberga ha un centro storico particolarmente caratteristico per la sua capacità di far convivere antico e moderno, in un’armonia unica e inconsueta. È probabilmente la città tedesca che, insieme a Dresda, ha subito maggiormente la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, dato che era considerata il centro nevralgico del nazismo. E’ qui che si è svolto l’ultranoto “Processo di Norimberga”, dove un tribunale militare internazionale giudicò i crimini dei gerarchi nazisti con molte condanne a morte. La strada principale del centro è Königstraße, dove potrete ammirare la bellissima Casa della dogana (Mauthalle) e l’imponente torre Frauentorturm. Il principale punto di ritrovo in città è la Piazza del Mercato, abbellita dalla splendida fontana a forma di pinnacolo Schöner Brunnen, alta ben 19 metri: qui si tengono numerosi eventi, tra cui l’amatissimo mercatino di Natale. La Fortezza imperiale costruita sulla collina di Norimberga era uno dei più importanti palazzi fortificati del Sacro Romano Impero e rimase il centro del potere fino alla Guerra dei Trent’anni. Durante la visita alla fortezza vi stupirà il pozzo al centro del cortile interno, profondo ben 47 metri. Il capolavoro gotico di Norimberga è la Chiesa di San Lorenzo, costruita intorno al 1250 con un impianto a tre navate, fu successivamente ingrandita con l’aggiunta di un bellissimo coro. La facciata ovest è semplicemente magnifica, con le sue statue decorative e il rosone. Visita esterna del Palazzo di Giustizia e del luogo delle adunate naziste. Nel 1933 il partito nazista progettò un complesso apposito, dalle dimensioni esagerate, a Luitpoldhain, un’area periferica nella parte sud-orientale della città. Buona parte del gigantesco complesso è andata distrutta durante i bombardamenti degli Alleati, ma quel che resta (un’area di 4 kmq) è sufficiente per farsi un’idea della mente megalomane che partorì il progetto. All’estremità nord-occidentale si trovava la Luitpoldarena, destinata alle parate delle SS e delle SA e oggi adibita a parco. Poco più a sud sorge la Kongresshalle (sala dei congressi), costruita solo in parte, avrebbe dovuto superare il Colosseo sia per stile sia per dimensioni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Monaco di Baviera. All’arrivo giro panoramico della città attraverso il Quartiere dei Musei e il Parco Olimpico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per il campo di concentramento di Dachau. Creato nel marzo del 1933, Dachau fu il primo campo di concentramento voluto dal governo nazista. Diventò un modello per tutti i campi di concentramento successivi e servì come centro di formazione per le SS che sarebbero state messe a guardia degli altri campi di concentramento. All'inizio Dachau fu usato solo per rinchiudere i prigionieri politici, con il tempo si riempì di ebrei, zingari, omosessuali e testimoni di Geova. Tra il 1933 e il 1945, oltre 200.000 prigionieri arrivarono al campo. Per dodici anni, i prigionieri che passarono di qui erano sottoposti ai lavori forzati: progetti di costruzione e artigianato, realizzazione di strade, drenaggio di paludi e produzione di armi. Come nel resto dei campi di concentramento, anche a Dachau furono realizzati numerosi esperimenti, in cui i prigionieri venivano sottomessi a prove di nuovi medicinali e a diverse tecniche alle quali, spesso, non sopravvivevano. Non sapremo mai il numero esatto delle vittime mortali ma si parla di decine di migliaia di persone. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Monaco di Baviera e visita del centro storico. Il centro pedonale di Monaco di Baviera è ben curato e ospita alcune attrazioni di livello mondiale, come gallerie d’arte e musei. La città è amata da chi cerca una metropoli moderna con un forte spirito tradizionale. Marienplatz è la piazza centrale di Monaco, dove si affaccia il Neues Rathaus, ossia il Municipio cittadino. Qui si può osservare il Glockenspiel, una bellissima torre dell’orologio. Sulla piazza si trova anche la Mariensaule, un colonnato con all’apice una statua dorata della Vergine Maria. Frauenkirche, la Cattedrale Cattolica della Nostra Beata Signora è il simbolo più identificabile di Monaco ed è la più grande chiesa della città. Ha una capienza di ben 20.000 persone, e famose sono le sue due torri gemelle, che tra l’altro sono visitabili. Lo stile architettonico della cattedrale è tardo gotico e risale al XV secolo. Il Residenz, l’ex palazzo reale dei monarchi bavaresi, che oggi ospita uno dei migliori musei europei di decorazione d’interni. I primi edifici furono costruiti nel 1385 ed è costituito da dieci cortili e splendidi giardini storici. Il museo presenta 130 sale con mobili antichi, porcellane e arazzi che spaziano dal Rinascimento, al Barocco, dal Rococò e all’età neoclassica. A pochi passi da Marienplatz troverete il vivace Viktualienmarkt, il mercato quotidiano all’aperto di Monaco di Baviera, dove è possibile esplorare gli oltre 140 stand, che propongono una vasta scelta di prodotti freschi e stagionali. Il Viktualienmarkt, che si tiene sin dai primi anni del XIX secolo, offre davvero di tutto: fiori, miele e spezie, ma anche carne, formaggi, uova e pasticcini. Lasciatevi sedurre da questi odori freschi e sapori genuini. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Lindau, isola storica dal fascino inconfondibile, circondata da un lago cristallino, da una campagna verdeggiante e sullo sfondo si innalza uno scenario di cime quasi sempre innevate. La città vecchia di Lindau dona fin da subito una sensazione di relax con i suoi edifici secolari, le piazze animate, le strade pittoresche e il suggestivo panorama. Raggiungendo la promenade, una delle più belle del Lago, si può seguire la movimentata attività del porto da uno dei numerosi caffè. Pranzo libero in corso di viaggio. Al termine partenza per il viaggio di rientro con il nostro bus. Soste lungo il percorso. Cena libera durante il percorso. Rientro nelle proprie località di partenza in tarda serata.
La quota comprende
- Transfer privato per Linate (solo andata)
- Volo aereo solo andata in classe economy incluso zainetto da portare a bordo.
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel ***s /****
- Trattamento di mezza pensione in hotel con menù a 3 portate con acqua in caraffa e pane al tavolo
- Pranzi in ristorante dal 2° al 6° giorno con acqua in caraffa e pane al tavolo
- Visite guidate con guida locale (1 Hd Postdam – 1 Hd Norimberga – 1 Hd Dachau)
- Ingresso al Castello di Sanssouci, Ingresso Reichstag e visita della Cupola
- Radioguide per tutta la durata del tour
- Accompagnatore/Guida per tutta la durata del tour DANIELA BONANNI
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge
La quota non comprende
- Il pranzo del 1° e del 7° giorno
- Bevande ai pasti
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Alba – Piazzale Cimitero
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Torino – C.so Giulio Cesare (Auchan)
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
FRANCIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1040
Programma
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
- Trattamento di mezza pensione
- Bevande ai pasti
- Visite come da programma
- Ingresso Musée Estrine
- Ingresso Museo della Ceramica
- Ingresso Museo Picasso
- Ingresso Fondazione Maeght
- Ingresso Museo Renoir
- Museo Chagall
- Accompagnatore specializzato d'agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Supplemento singola
- Pranzi
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Fossano – Stazione FS
AGRIGENTO CITTA' DELLA CULTURA 2025
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 640
Programma
La quota comprende
- Transfer privato a/r per Milano Linate
- Volo Ita Airways a/r Linate/Palermo incluso borsa/zaino 45x20x36 e bagaglio a mano 8 kg da posizionare in cappelliera
- Viaggio in autobus GT locale riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Trattamento di mezza pensione
- Bevande ai pasti
- Visite guidate come da programma
- Ingressi inclusi: Cattedrale di Monreale, Valle dei Templi, Casa Museo di Pirandello.
- Accompagnatore d’agenzia
- Guida locale autorizzata
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Pranzi
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Supplemento singola
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
CAMARGUE e PROVENCE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 395
Programma
Prima colazione in hotel e partenza per Le Saintes Marie de la Mer. Il pellegrinaggio dei Gitani è uno spettacolo difficile da descrivere a chi non lo ha mai visto. Una folla, composta da prelati, zingari e turisti, musicisti e cavalieri, accompagna il viaggio della statua di Santa Sara dall'antica chiesa fino al mare. La massa colorata di uomini e donne, che segue la processione, è accompagnata anche dai cavalli che avanzano montati dai "Gardians" Camarguesi. I gitani cantano in ogni angolo delle strette stradine del paese, in ogni bar e invitano il pubblico a unirsi ai loro cori (senza pericolo alcuno per i numerosi visitatori); donne e uomini, in costume arlesiano, tipico della zona, passeggiano sul lungomare. Tutt’intorno è una colorita mescolanza di giochi con cavalli e tori senza sangue, danze arlesiane, sfilate di interi gruppi in costume dai colori sgargianti e musiche gitane. Pranzo libero. Navigazione facoltativa sulle rive del Rodano, questa gita in battello vi offre la possibilità di scoprire gli orizzonti selvatici della Camargue, potrete così realizzare magnifiche fotografie dei tori e dei cavalli (partenza dalla foce del Piccolo Rodano). Rientro ad Arles e tempo libero e visita della città. Arles conserva intatto tutto il fascino e i colori di un tempo perduto. Girovagando per il centro potrete scorgere antiche case dalle facciate scrostate, piazzette affollate che si animano durante le feste e monumenti di pietra bianca che riluccica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, carico dei bagagli e partenza per Avignone. Incontro con la guida e visita della città "previsto ingresso al Palazzo dei Papi" Avignone, città di grande importanza storica, conosciuta come la città dei Papi vanta un’atmosfera medievale capace di catapultarvi indietro nel tempo, molto vivace, ricca di monumenti, viene considerata la “capitale” della Provenza. Con la sua possente cinta muraria ricorda ai visitatori i fasti del suo passato di città d’arte e di cultura: infatti Avignone fu per quasi un secolo sede della corte papale fino allo scisma del 1377. Ben nove papi regnarono nella città provenzale: ognuno ampliò ed abbellì il suo grandioso palazzo papale, oggi simbolo di Avignone. Affacciata sul Rodano, punteggiata di hôtels particuliers, viuzze tortuose e piccole piazzette all’italiana, Avignone incanta i visitatori grazie alla perfetta conservazione degli edifici, alla concentrazione di botteghe tipiche e ai suoi variopinti artisti di strada. Pranzo libero. Al termine partenza per il rientro. Arrivo previsto in serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle tipo Logis hotel Rodin o similare
- Trattamento di mezza pensione
- Visite guidate: HD Aix En Provence - HD Avignone
- Ingresso al Palazzo dei Papi (Avignone)
- Accompagnatore d’agenzia AIMO DAVIDE
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Pranzi
- Bevande ai pasti
- Supplemento singola
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Mance ed extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Alba – Piazzale Cimitero
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Fossano – Stazione FS
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
BILBAO PAMPLONA E SAN SEBASTIAN
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 749
Voli
26/05 Milano Malpensa 12:40 – Bilbao 14:35
29/05 Bilbao 17:30 - Milano Malpensa 19:20
Itinerario
GIORNO 1: MALPENSA – BILBAO
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti 2h prima della partenza all’aeroporto di MXP con assistenza all’imbarco. Partenza con il volo delle 12:40 e arrivo a Bilbao alle 14.35. Incontro con il bus e panoramica della città. Ciò che colpisce maggiormente è la combinazione dell'avanguardia con il sapore tradizionale del centro storico. Al termine, trasferimento in hotel nei dintorni di Bilbao e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
GIORNO 2: BILBAO
Colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita guidata della Bilbao moderna. Partendo dal viale Arenal si procede fino ad arrivare all’elegante Municipio. La visita prosegue con la salita con la funicolare di Artxanda al monte Artxanda il quale si trova a 800 metri d’altezza e da dove si può godere di una bellissima vista della città. Si procede lungo il viale Uribitarte e si arriva all’edificio simbolo di Bilbao, il museo Guggenheim. Sembrerà di entrare in un mondo magico imbattendosi nella scultura di un ragno di grandi dimensioni, il quale accoglie i visitatori. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata al mercato della Ribera e le sue vetrate variopinte (il mercato coperto più grande d’Europa), si visiteranno la chiesa di San Antón, la Cattedrale di Santiago, la chiesa più antica di Bilbao, e l’edificio della Borsa. Si giungerà, infine, in piazza Arenal nella quale domina l’elegante Teatro Arriaga (visita esterna), il teatro più emblematico della città. Alle spalle ci sono i 213 scalini della Calzadas de Mallona: la scalinata si inerpica tra le case ed interseca un tratto del Cammino di Santiago. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3: PAMPLONA
Colazione in hotel e trasferimento a Pamplona per la visita guidata della città. Visita delle mura cittadine (murallas), la cittadella, la Cattedrale, il Palacio de Navarra, la Iglesia de San Saturnino. Pranzo libero durante l’escursione. Arrivo in hotel nei dintorni di Pamplona, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
GIORNO 4: PAMPLONA – SAN SEBASTIAN – BILBAO
Colazione in hotel, carico dei bagagli sul bus e trasferimento a San Sebastian. Visita guidata passeggiando alla scoperta di angoli come la vivace piazza della Constitución o monumenti come la basilica di Santa María del Coro e la chiesa di San Vicente. Il simbolo principale di San Sebastian è “Il Pettine del Vento”, gruppo scultoreo alla fine della spiaggia di Ondarreta e ai piedi del monte Igueldo che dialoga con il vento e il mare. Il Palazzo dei Congressi Kursaal, invece, rappresenta la sua icona architettonica ed è l’epicentro delle attività culturali della città. Pranzo libero in corso di giornata. Al termine delle visite trasferimento in aeroporto due ore prima della partenza del volo e rientro a Milano.
PACCHETTO INGRESSI COMPRENSIVO DI TASSE DI PRENOTAZIONE: Funicolare di Artxanda, Museo Guggenheim, Chiesa di San Anton e Cattedrale di Bilbao, Cattedrale di Pamplona = € 35,00
Cosa è incluso
– volo aereo A/R
– bagaglio a mano piccolo 45x36x20 cm
– sistemazione in hotel 3 / 4 stelle come da programma
– trattamento di mezza pensione (menù curati 3 portate oppure buffet, acqua inclusa)
– bus in loco come da programma
– visite come da programma
– accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medico-bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
– eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– bagaglio registrato da stiva da 15 kg, a partire da 80,00 € (prezzo a persona di andata/ritorno)
– tutti gli ingressi facoltativi. Pacchetto ingressi da 35,00 € da inserire contestualmente alla prenotazione
–assicurazione annullamento € 60,00 per persona da richiedere contestualmente alla prenotazione
– tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 129.00€
ALBANIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1480
Programma
Ritrovo dei partecipanti e sistemazione in bus riservato e partenza per il porto di Ancona. Soste lungo il percorso per la colazione e il pranzo libero. All’arrivo al porto disbrigo delle formalità portuali, check -in e imbarco per Durazzo alle ore (da comunicare) Sistemazione nelle cabine private, cena libera a bordo e pernottamento.
All’arrivo a Durazzo in mattinata incontro con la guida e visita della seconda città del paese. Venne fondata dai coloni greci di Corinto e di Corfù con il nome di Epidamnos (627 a.C.), e numerose sono le tracce storiche che ancora oggi la contraddistinguono. I siti archeologici e i reperti monumentali sono diversi, il più importante è l'Anfiteatro dell'imperatore romano Adriano (con i suoi 15.000 posti è considerato il secondo più grande anfiteatro nei Balcani), il Foro Bizantino e le antiche Terme Romane anch’esse risalenti al II secolo prima di Cristo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Tirana e visita della città: la centralissima Piazza Skanderbeg. la Moschea Bey, costruita in epoca ottomana e considerata la più bella di tutta l’Albania, la Chiesa Ortodossa di San Procopio e il nuovo Bazaar cittadino chiamato Pazari i Ri. Infine, presso l’area monumentale di epoca moderna, la Piramide ideata come Mausoleo dell’ex dittatore Hoxha, e il Memoriale del Post-Blloku che fu direzione del Partito Comunista che per decenni ha governato il paese. Al termine delle visite, trasferimento in hotel, sistemazione in camere riservate, cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione partenza per Scutari. Situata in una vallata pianeggiante circondata da alte montagne, le Alpi dinariche, in un contesto ambientale molto particolare. Scutari è una delle più antiche città dell’Europa e da sempre è uno dei centri culturali più importanti dell’Albania. iene considerata “La culla della cultura albanese” o la capitale culturale dell’Albania. La città presenta fasi diverse di costruzione, dal periodo illirico fino ai giorni nostri. La città vecchia è formata dai diversi quartieri intorno al Castello di Rosafa, appena fuori città, da cui si gode una vista meravigliosa sulla valle. Molto bello da vedere è il centro storico, che è stato recentemente rinnovato e che si riempie di vita e di tavolini all’aperto la sera. Ci sono alcuni edifici che non potrete non notare come la Moschea Moschea Ebu Bekër, la Cattedrale ortodossa Xhamia e Madhe, il Museo Storico e la Fototeka Marubi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Kruja, antica capitale albanese, città simbolo della resistenza anti-ottomana, nonché città dell’eroe nazionale Scanderbeg. Visita della cittadella oggi sede del museo Scanderberg. Rientro in hotel a Tirana, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Berat. All’arrivo visita della città. Pranzo in ristorante. Con una storia di oltre 2000 anni, questa cittadina è stata recentemente riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Riconosciuta come “città-museo”, la piccola Berat non ha subito però alcuna modifica o intervento architettonico, conservando così alla perfezione le tipiche case ottomane dalle piccole finestre che la popolano oramai da secoli. Deriva da qui il divertente nomignolo di “città dalle mille finestre”, che racconta molto del passato di questo villaggio ed affascina i turisti con queste caratteristiche costruzioni fatte di muri bianchi e tegole color mattone. Visita del quartiere musulmano Mangalemi con la Moschea degli Scapoli e la Moschea del Re. A seguire il quartiere cristiano di Gorica collegato a quello musulmano da un ponte. La vera e propria attrazione turistica della zona è il Castello di Berat, una meravigliosa fortezza ottomana arroccata su di un’altura che domina la cittadina, da cui si gode di una perfetta vista sull’intera area circostante. Al termine della visita di Berat, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Ardenica, un piccolo villaggio a 15 chilometri da Berat per visitarne l’omonimo monastero. Si tratta di un monastero ortodosso costruito dall'imperatore bizantino, Andronico II Paleologo nel 1282, dopo la vittoria contro gli Angioini nell'Assedio di Berat. Il monastero è famoso per aver ufficializzato l’unione matrimoniale di Skanderbeg, eroe nazionale albanese, con Andronika Arianiti. Nel 1780 presso il monastero si è dato vita ad una scuola teologica per preparare i chierici nell'ortodossia greca. Aveva un’importante biblioteca con 32.000 volumi che è andata completamente bruciata in un incendio nel 1932. La Chiesa di Santa Maria all'interno del monastero contiene affreschi dei fratelli Kostandin e Athanas Zografi. Proseguimento del viaggio per Apollonia. Visita dell’area archeologica. Apollonia fu fondata nel 588 a.C., in una località occupata da tribù illiriche. La città fiorì durante il periodo romano e fu sede di una rinomata scuola di filosofia. Il declino, invece, iniziò nel III D.C. quando – tra le altre cose – un terremoto devastò il suo porto. Cicerone, il famoso oratore romano, rimase affascinato dalla bellezza della città definendola nelle sue Filippiche ‘’magna urbs et gravis’’, ovvero città grande e importante. Gli scavi archeologici hanno dimostrato che la città raggiunse il suo apice dal IV secolo a.C. al III d.C.; le fonti dipingono una fiorente cultura e un porto molto attivo durante il periodo di splendore della città, che disponeva anche della propria zecca per la produzione delle monete, ritrovate fino ai piedi del Danubio. Pranzo in ristorante in zona. Nel pomeriggio trasferimento a Valona. Città tra le più vicine alla costa italiana, Valona è una meta molto apprezzata dai turisti provenienti da tutto il mondo, perché dotata non solo di attrazioni di interesse storico e culturale, ma anche di meravigliose spiagge dalle acque cristalline. Da non perdere il Monumento dell’Indipendenza, situato proprio nel cuore di Valona, nella cosiddetta Piazza della Bandiera. Questo gigantesco gruppo statuario, alto quasi 17 metri, è un chiaro tributo agli sforzi del popolo albanese che ha combattuto per la liberazione dal governo di Enver Hoxha e l’indipendenza del Paese. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Argirocastro. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la città è arroccata nel lato orientale della Montagna Larga. Fu fondata a partire dal castello nel IV secolo. La città prese il nome di Argyrokastro nel 1336. Nel 1417 venne conquistata dall’armata ottomana. Raggiunse poi il proprio culmine nel periodo 1800-1830, quando vennero costruite le caratteristiche case ottomane. Le abitazioni hanno forma di torri medievali assemblate in una sorta di complesso edilizio che le fa somigliare a piccole fortezze. Visita del castello che si erge come un balcone sulla città e permette ai visitatori di godere di un paesaggio molto bello e caratteristico. All’interno è ospitato il Museo delle Armi. Visita ad una casa tradizionale appartenente alla famiglia Skendulaj. Si tratta di una delle abitazioni ottomane meglio conservate ad Argirocastro. Fu costruita nel 1700, poi ristrutturata all’inizio del 1800. La casa era abitata da una famiglia benestante, e le stesse dimensioni lo dimostrano, potendo vantare 64 finestre, 40 porte, 12 stanze e 9 focolari. L'edificio conserva ancora lo stato originario. Finiremo le visite ad Argirocastro nel coloratissimo Bazaar. Pranzo in ristorante. Trasferimento a Saranda. Grazie alla sua posizione, la città offre una splendida vista dell’isola di Corfù. Situata a pochi chilometri dal confine con la Grecia, Saranda è abbracciata da una splendida baia sul mare. In italiano è conosciuta anche con il nome di Santi Quaranta, in riferimento al vicino Monastero bizantino dedicato ai Quaranta Martiri di Sebaste. in Armenia, durante le persecuzioni dell’Imperatore Licinio. Visita delle rovine del Monastero: il Monastero subì pesantissimi danni durante la seconda guerra mondiale, ma le sue rovine sono visitabili, avendo conservato il loro fascino storico e archeologico. Visita anche della Sinagoga che sembrerebbe essere stato il primo edificio di questo tipo in tutta l’Albania. Fondata da discendenti ebrei che si stabilirono nel sud Albania intorno al 70 A.C., la sinagoga venne poi soppiantata da una chiesa cristiana intorno al sesto secolo. Di spettacolare bellezza sono i Mosaici della vecchia pavimentazione della sinagoga, recuperati grazie ad un lungo lavoro archeologico cominciato nel 2003. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Butrinto. Visita del Parco Archeologico di Butrinto con l’antica città di Butrinto, il Castello Veneziano e il Castello di Ali Pasha. L’area intorno all’antica città ospita non solo una ricca storia culturale, ma anche diverse specie animali in pericolo di estinzione globale. Tutto questo giustifica il suo inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1992. Il Parco Nazionale comprende una grande varietà di habitat naturali, seminaturali e artificiali come paludi d’acqua dolce, canneti, foreste e macchie mediterranee, terreni arabili e frutteti a terrazzo, e ancora coste con spiaggia rocciosa o sabbiosa, terre alofite ecc. Questi habitat custodiscono una gran varietà di animali e piante, incluse specie in estinzione su scala mondiale, che rendono la zona di Butrinto una delle più importanti per biodiversità in Albania. Butrint è stato un centro abitato fin dalla preistoria e, in seguito, ha fatto parte delle colonie greche e romane. Successivamente, ha attraversato un periodo di prosperità sotto il dominio bizantino a cui seguì quello veneziano fino ad arrivare al totale abbandono della città nel tardo medioevo. Dagli scavi emersero il battistero, il teatro, la basilica, i bagni pubblici, il tempo di Minerva , i due portoni delle antiche mura del castello, molte case e un gran numero di oggetti, per un valore totale inestimabile. Tuttavia, le scoperte più straordinarie arrivarono nel teatro di Butrinto: la statua di Apollo, la dea di Butrinto, le teste marmoree di Zeus, il ritratto di Agrippina, la testa di Livia e molti epigrafi in latino e in greco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento al porto di Igoumenitsa. All’arrivo al porto disbrigo delle formalità portuali, check -in e imbarco per Ancona alle ore (da comunicare) Sistemazione nelle cabine private, cena libera a bordo e pernottamento.
Colazione libera a bordo del traghetto. Sbarco in mattinata a Ancona. Inizio viaggio di ritorno. Pranzo libero. Rientro nel pomeriggio nelle località di partenza.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Tkt passaggio marittimo Ancona/Durazzo - Igoumenista/Ancona
- Sistemazione in cabina interna base doppia (solo pernottamento)
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Ingressi ai siti menzionati • Anfiteatro Romano di Durazzo • Moscqea di Et'hem Bej • Bunk'art 2 • Castelo di Scutari. • Museo Storico di Scutari • Museo di fotografia Marubi
- Tutti i pasti (pranzi e cene) dal pranzo 30/05 al pranzo 04/06
- Bevande con i pasti (un bichiere di vino di casa o una birra, e aqua)
- Guida turistica esperta di lingua italiana
- Tutte le tasse
- Accompagnatore d’agenzia
- Visite come da programma
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Pasti come cene colazioni sul traghetto a/r
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Fossano – Stazione FS
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
I CIELI D'IRLANDA
PARTENZA DA LINATE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1699
Voli
ANDATA: EI433 LIN 11:20 - DUB 12:55
RITORNO: EI436 DUB 18:00 - MXP 21:35
Itinerario
1° GIORNO. MILANO LINATE/DUBLINO:
Ritrovo dei signori partecipanti con accompagnatore a Milano Linate e partenza alle h. 11:20 con volo Aerlingus. Arrivo all’aeroporto di Dublino alle h. 12:55, incontro con il bus e inizio delle visite della capitale irlandese, estesa sulle rive del fiume Liffey caratterizzata da edifici classicheggianti ed abitazioni in stile georgiano. Di originale bellezza sono le Customs House, le Four Courts, il General Post Office, la Bank of Ireland e la City Hall. Pranzo libero in corso di giornata. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO. DUBLINO/BELFAST:
Prima colazione in hotel e, a seguire, visita interna del Trinity College, dove nella Old Library sarà possibile ammirare numerosi testi antichi e il “Libro di Kells”, un manoscritto miniato risalente all’800 d.c. Pranzo libero e poi partenza per Belfast. All’arrivo breve visita panoramica della città, dal 1920 capitale dell’Irlanda del Nord. A seguire visita interna del Titanic Belfast, spazio espositivo situato nel cuore della città, che ricrea la storia della nave più famosa al mondo in un edificio di sei piani edificato proprio accanto allo storico cantiere dove fu costruito il transatlantico. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO. BELFAST/GIANT’S CAUSEWAY/LONDONDERRY:
Dopo la prima colazione, partenza per la visita delle spettacolari Giants Causeway, patrimonio mondiale dell’UNESCO che conta più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Pranzo libero. Proseguimento lungo una strada che regalerà preziosi scorci di piccole spiagge sabbiose e le rovine del Dunluce Castle (sosta fotografica). Arrivo a Londonderry antica città ricca di murales, racchiusa nelle mura medievali mai violate, sistemazione in hotel cena e pernottamento.
4° GIORNO. LONDONDERRY/DONEGAL/CONNEMARA/GALWAY:
Prima colazione in albergo e partenza per Sligo attraversando la pittoresca Contea del Donegal con un meraviglioso paesaggio fatto di valli scavate dai ghiacciai, piccoli villaggi e spiagge dorate. Arrivo nella città natale del poeta W.B. Yeats e breve sosta. Proseguimento per il Connemara, regione di incredibile e travolgente bellezza dove la natura regna incontrastata, la luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Visita alla neogotica Abbazia di Kylemore, uno degli edifici più fotografati d’Irlanda, oggi collegio femminile. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio ed arrivo a Galway considerata la maggiore città portuale dell’Irlanda, di grande importanza commerciale fino al secolo XVII – strette stradine, coloratissimi pub e abitazioni, ed un clima di festa che si respira ovunque – visita a piedi della cittadina medievale. Pranzo libero in corso di giornata. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
5° GIORNO. GALWAY/BURREN/SCOGLIERE DI MOHER/KILLARNEY (O TRALEE):
Prima colazione in hotel e partenza per Killarney attraversando la Regione del Burren, area carsica coperta di vegetazione e pietra calcarea con bellissimi paesaggi fatti di calette e spettacolari faraglioni in mare. Arrivo alle Scogliere di Moher nella parte settentrionale della Contea di Clare. Si tratta di suggestive scogliere che si estendono per più di 7 km e per oltre 200 metri a picco sul mare. Pranzo libero e a seguire visita al castello di Bunratty e del Folk Park, il museo all’aperto che ricostruisce la vita rurale nell’Irlanda di oltre 100 anni fa. Arrivo a Killarney, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO. KILLARNEY/RING OF KERRY/KILLARNEY (O TRALEE):
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per l’escursione del Ring of Kerry, un circuito meraviglioso attorno alla penisola di Iveragh, durante la quale potrete ammirare paesaggi spettacolari, montagne, laghi e viste mozzafiato sull’Oceano Atlantico. Lungo il tragitto si attraverseranno i pittoreschi villaggi di Killorglin, Waterville e Sneem. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per il Parco Nazionale di Killarney e sosta ai giardini del Muckross House, all’interno del parco. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO. KILLARNEY/ADARE/DUBLINO/MILANO MALPENSA:
Prima colazione in hotel e partenza per Dublino, mattinata dedicata al trasferimento. Sulla strada sosta al villaggio di Adare, dai cottage col tetto di paglia e i negozietti di antiquariato. Arrivo a Dublino e ultimo tempo a disposizione per le ultime visite e per il pranzo libero. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco. Volo di rientro alle h. 18:20 con arrivo a Milano Malpensa alle h. 21:55 (per chi ne ha fatto richiesta in fase di prenotazione, trasferimento in bus privato per l’aeroporto di Linate).
Cosa è incluso
- Volo di linea Aer Lingus comprensivo di tasse e oneri
- Bagaglio a mano
- Bagaglio da stiva
- Autobus gran turismo in loco come da programma
- Accompagnatore qualificato per tutta la durata del viaggio
- Visita guidate come da programma
- Sistemazione in hotel***/****: 1 nt Dublino/dint + 1 nt Belfast/dint + 1 nt Londonderry/dint + 1 nt Galway/dint + 2 nt Killarney/Tralee
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla colazione dell’ultimo giorno
- Menù tipici 3 portate molto curati (oppure buffet) con pane e acqua al tavolo
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (da pagare in loco se previste)
- Bevande, pasti e quanto non espressamente indicato
- Pacchetto ingressi con inclusi costi di prevendita e sistema di microfonaggio: Titanic Belfast – Giant’s Causeway – Kylemore Abbey – Scogliere di Moher – Castello di Bunratty e Folk Park – Giardini della Muckross House – Trinity College € 115,00 €
- Assicurazione annullamento € 125,00 (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
ANDALUSIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 849
Voli
03/06 MXP 06:30 – AGP 09:05
07/06 AGP 23:25 – MXP 01:55
Itinerario
1° giorno: PARTENZA – MALAGA – RONDA – SEVILLA
Ritrovo dei Signori partecipanti con nostro accompagnatore a Malpensa due ore prima della partenza del volo per il disbrigo delle procedure d’imbarco. Arrivo a Malaga, incontro con bus locale e partenza per Siviglia, anima dell’Andalusia, elegante città dalle intense tradizioni popolari spagnole: le tapas, il vino, le corride, il flamenco e la movida. Sosta per la visita di Ronda, bel “paesino dalle case bianche” famosa anche come covo dei famosi banditi andalusi, i bandoleros, e amata dai toreri più celebri del Paese, che si esibivano in quella che è considerata la più bella Plaza de Toros al mondo. Nei pressi troviamo Plaza de España citata e resa famosa da Hemingway nel suo “Per chi suona la campana”. Molto scenografico il suo ponte sul Guadalevin, che la rende una città sospesa nel vuoto… Pranzo libero in corso di visita ed al termine proseguimento per Siviglia. All’arrivo sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: SEVILLA
Dopo la prima colazione partenza per la scoperta del luogo più esotico dell’Europa Occidentale, con segreti cortili, un palazzo reale in stile arabo fatto costruire da un feroce monarca cristiano, un ex minareto come simbolo della città ed altri splendidi monumenti che contribuiscono al suo fascino. Si comincerà la visita con una panoramica della città dove non potrà mancare una sosta alla meravigliosa Plaza de España e che porterà alla scoperta della zona dell’Expo del ’92 di cui rimangono ancora molti edifici importanti. Si proseguirà verso il Barrio di Santa Cruz, un susseguirsi di stradine strette e piene di taverne e negozi, sorto sul vecchio ghetto, ora quartiere pittoresco ornato da azulejolos e da alberi d’aranci. Si terminerà la visita con la cattedrale, la terza più grande del mondo, la cui immensità fa rimanere senza fiato, affiancata dalla Torre della Giralda, simbolo di Siviglia. Pranzo libero e nel pomeriggio tempo a disposizione per visite individuali e shopping. Numerose sono le opportunità che offre Siviglia: a partire da una rilassante crociera sul Guadalquivir, ad una visita interna al Reales Alacazares, una “Alhambra” in miniatura tuttora residenza sivigliana della monarchia, ad una tappa presso l’Hard Rock Cafè della città. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena, serata libera e il pernottamento.
3° giorno: SEVILLA – CORDOBA – GRANADA
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Cordoba. Il nostro viaggio sarà accompagnato da “Sagome di tori” che spunteranno dai campi e dalle colline. Arrivo a Cordoba, culla di una delle civiltà più tolleranti d’Europa, dove Arabi, Cristiani ed Ebrei vissero in assoluta armonia costruendo una città con magnifici monumenti. Dopo il pranzo libero visiteremo la Mezquita Catedral, frutto della trasformazione in una chiesa di una delle più splendide moschee mai erette: unico è lo spettacolo che ammireremo… una foresta di 850 colonne in marmo e granito sormontate da archi in mattone rossi… un luogo fuori da tempo. La visita proseguirà con l’esterno della Fortezza Alcazar de los Reyes Cristianos eretta sui resti di un castello arabo ed ancora il quartiere de la Juderìa, molto pittoresco con stretti vicoli, bianche case dalle inferiate in ferro battuto e gli Azulejos… Una sensazione di pace meravigliosa. Nel tardo pomeriggio partenza per Granada. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: GRANADA
Dopo la prima colazione trasferimento in bus all’Alhambra, il monumento più bello lasciato dall’arte araba che evoca il glorioso passato arabo della città. Ingresso e visita dei Giardini del Generalife, residenza di riposo dei re Naziridi, con splendidi giochi d’acqua e stagni in un giardino molto curato con abbondanti fiori di diverse specie. Nel pomeriggio, dopo il pranzo libero, tempo a disposizione per la visita individuale di Granada per curiosare tra le bancarelle del mercato dell’Alcaicerìa, un vero e proprio suk in miniatura dove trovare numerosi prodotti, dai souvenir all’artigianato tipico arabo, come oggetti intarsiati, lampade o oggetti di cuoio. Per gli amanti dell’arte consigliata una tappa alla cattedrale che ospita al suo interno la celebre cappella reale. Al termine della giornata rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: GRANADA – MALAGA – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e trasferimento a Malaga per la visita della città. Si comincerà con una panoramica alla scoperta prima del lungo mare con la Farola, uno dei più antichi fari della nazione, e poi della collina di Gibralfaro, su cui è posto l’omonimo castello e da cui si gode di una bellissima visita sulla città sottostante. A seguire continuazione delle visite del centro con gli angoli più caratteristici come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso) e la Cattedrale, la celebre Manquita. Al termine della visita tempo a disposizione per il pranzo libero e per le ultime visite individuali prima del trasferimento in aeroporto due ore prima della partenza del volo. Arrivo a Milano e termine dei nostri servizi.
N.B. Per esigenze organizzative le visite potrebbero essere invertite senza alterare la natura del viaggio.
Cosa è incluso
– Volo a/r e tasse aeroportuali
– 1 Bagaglio a mano 40x20x25 cm
– Comodo bus GT a disposizione per l’effettuazione del tour
– Sistemazione in hotel 3-4* in camere su base doppia: 2nt SIVIGLIA + 2nt GRANADA
– Trattamento di mezza pensione (cena, pernottamento, prima colazione)
– N. 4 cene in hotel oppure in ristorante convenzionato
– Menù curati 3 portate (oppure buffet) con pane ed acqua al tavolo
– Visite come da programma
– Accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
– Assicurazione medico/bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
– Mance, extra ed eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– Bagaglio da stiva da 15 kg, a partire da 80,00 per persona A/R
– Pacchetto ingressi comprensivo di sistema audio e tasse di prenotazione € 60,00* per persona (Il pacchetto ingressi comprende i giardini dell'Alhambra, la cattedrale di Siviglia e la Mezquita-Catedral di Cordova. Da inserire contestualmente alla prenotazione e da pagare presso la propria agenzia)
– Ingressi, bevande, pasti, visite non menzionate
– Assicurazione annullamento 70,00 € (da inserire contestualmente alla prenotazione)
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
*Il prezzo fa riferimento al listino 2024. In caso di adeguamenti questi saranno comunicati in fase di saldo.
Supplemento camera singola: 149€
I CASTELLI DELLA LOIRA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 799
Voli
10/06 MXP 09:05 – CDG 10:35
13/06 NTE 17:25 – 19:05 MXP
Itinerario
GIORNO 1: PARTENZA - PARIGI – ORLEANS – DINTORNI DI TOURS
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa due ore prima del volo. Partenza e arrivo a Parigi Charles de Gaulle alle 10:35. Incontro con il bus e trasferimento a Orléans per l’inizio del tour. Visita della città universitaria della Loira che ha dato i natali all’eroina Giovanna D’Arco. La città mostra ai visitatori bellissime case a graticcio con i colori dei tempi passati e la sua spettacolare cattedrale gotica. Trasferimento nei dintorni di Tours e sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
GIORNO 2: DINTORNI DI TOURS – CASTELLI DELLA LOIRA (BLOIS – CHAMBORD)
Colazione in hotel e partenza in bus per la visita di alcuni dei Castelli della Loira. Il Castello di Blois è stato la residenza di numerosi sovrani di Francia e Giovanna d'Arco vi fu benedetta dall'arcivescovo di Reims prima della spedizione destinata a liberare Orléans assediata. Esso raccoglie intorno ad un singolo cortile una rassegna di architettura francese dal Medioevo al periodo classico, il che lo rende un edificio importantissimo per comprendere l'evoluzione dell'architettura nei secoli. Tempo libero per il pranzo e visita al Castello di Chambord, simbolo della potenza del re Francesco I. Costruito su un terreno acquitrinoso al centro di una foresta, l’edificio aveva lo scopo principale di soddisfare la sua passione per la caccia. La sua caratteristica principale è la scalinata ad elica che si conclude con la torre-lanterna e il fiore di giglio, simbolo della monarchia francese. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3: DINTORNI DI TOURS – CASTELLI DELLA LOIRA (CHENONCEAU – AMBOISE) - TOURS
Colazione in hotel e continuazione delle visite ai principali Castelli della Loira. Il Castello di Chenonceau è una delle massime testimonianze della raffinatezza e dell’eleganza del Rinascimento, grazie alla ricchezza delle decorazioni, degli arredi e dei suoi giardini. Il bianco accecante della pietra dell’edificio si contrappone agli scuri e aguzzi tetti neri di ardesia. Realizzato, progettato e ampliato da una serie di donne straordinarie - tra cui anche Caterina de’ Medici - viene spesso denominato “il castello delle donne”. Pranzo libero durante la giornata e trasferimento al Castello di Amboise che dall’alto del suo promontorio si affaccia con magnificenza sulla Loira. Questa dimora reale è stata pioniera nell’introduzione dello stile italiano nella Valle della Loira. Ad Amboise riposa inoltre il celeberrimo genio italiano Leonardo da Vinci. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 4: DINTORNI DI TOURS – ANGERS – NANTES – RIENTRO
Colazione in hotel, carico dei bagagli sul bus e partenza per Nantes. Durante il tragitto breve sosta ad Angers per una passeggiata in questa fiorente città del Rinascimento dove storia e modernità, antichità e dinamismo si fondono. Continuazione per Nantes e visita con accompagnatore di questa città con un passato marinaro che oggi è promotrice di numerosi eventi culturali. Le sue strade sono disseminate di opere d’arte che creano un connubio vincente tra antico e moderno, dove gli edifici storici convivono armoniosamente con l’arte moderna. Pranzo libero in corso di giornata. Al termine delle visite, trasferimento in aeroporto due ore prima dalla partenza del volo delle 17:25, arrivo in Italia alle 19:05.
Cosa è incluso
- Volo A/R da Milano Malpensa
- Bagaglio a mano 45x36x20 cm
- Accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del viaggio
- Comodo Bus GT per le visite in loco
- Sistemazione in hotel ***/****
- Trattamento di mezza pensione in hotel
- Menù curati 3 portate (oppure buffet) con acqua ai tavoli
- Visite come da programma
- Assicurazione medico/bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (se richieste da pagare in loco)
- Bagaglio da stiva da 15 kg a partire da € 80,00 per persona A/R (l’inserimento del bagaglio deve avvenire contestualmente alla prenotazione)
- Pacchetto ingressi comprensivo di prevendita € 65,00 per persona con: Castello di Blois, Castello di Chambord, Castello di Chenonceau, Castello di Amboise (da inserire contestualmente alla prenotazione):
- Pasti e bevande non indicate alla voce “la quota comprende”
- Ingressi non specificati nel programma
- Assicurazione annullamento € 70,00 (da inserire contestualmente alla prenotazione)
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 120€
TOUR DELLA SCOZIA**ULTIMI 3 POSTI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1699
Voli
17/06/2025 LIN 12:00 – EDI 13:40
23/06/2025 EDI 14:10 - LIN 17:35
Itinerario
1° giorno: Milano / Edimburgo
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti con nostro accompagnatore a Milano Linate due ore prima della partenza del volo. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Edimburgo. Arrivo alle h. 13,40, ora locale, incontro con il bus in aeroporto ed inizio delle visite guidate della capitale scozzese. La città si trova in un sito straordinario, contornato da colline di origine vulcanica e sulle sponde di un enorme Loch. La sua superba architettura spazia dagli straordinari palazzi del XVI secolo ai monumentali capolavori in stile georgiano e vittoriano. La Old Town (città vecchia), con le sue case affollate e il suo passato sanguinoso, si contrappone alla New Town (città nuova) costituita da severi edifici georgiani in una ordinata griglia urbanistica. Dopo una prima breve introduzione dei punti di maggior e interesse, visita del castello che domina Edimburgo da una rocca di origine vulcanica. Pranzo libero in corso di visite. Sistemazione in hotel ad Edimburgo o dintorni. Cena e pernottamento.
2° giorno: Glasgow / Castello di Stirling / Glasgow
Dopo la prima colazione in hotel visita di Glasgow, centro culturale nazionale, sede di istituzioni come la Scottish Opera, lo Scottish Ballet e il Teatro Nazionale di Scozia, così come di famosi musei e di una vivace scena musicale. Durante la visita sarà possibile entrare nella Cattedrale della città, risalente al 1100 e meta di pellegrinaggi fino da allora. Pranzo libero in corso di visite. Nel pomeriggio trasferimento per la visita al castello di Stirling, uno dei più grandi e imponenti castelli della Scozia. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel a Glasgow o dintorni per la cena e il pernottamento.
3° giorno: Glasgow / Loch Lomond/ Inveraray / Fort William (264 km)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso la meravigliosa area del Loch Lomond, il più grande lago della Gran Bretagna continentale e, dopo il Loch Ness, probabilmente anche il più famoso dei laghi scozzesi. Continuazione per Inveraray dove ci sarà il tempo per il pranzo libero. Si tratta di una cittadina in stile georgiano costruita per volere del duca di Argyll nel XVIII secolo, capo del clan dei Campbell che fece del Castello di Inveraray la sua residenza. Visita del Castello di Inveraray. Proseguimento fino a Fort William. Sistemazione in hotel nei dintorni della città. Cena e pernottamento.
4° giorno: Fort Augustus / Inverness (370 km)
Prima colazione in hotel. Visita alla distilleria Ben Nevis. Partenza per la Great Glen e il Loch Ness, lago profondo, scuro e stretto che si estende per 37 Km tra Inverness e Fort Augustus diventato famoso per il suo misterioso abitante. Pranzo libero a Fort Augustus. Navigazione sul lago e visita al Castello di Urquhart che si affaccia su di un paesaggio meraviglioso offrendo splendide vedute proprio sul Loch Ness. Questo castello fu saccheggiato ripetutamente e ricostruito nel corso dei secoli, e infine nel 1692 fu fatto saltare in aria per impedire ai giacobiti di servirsene. Al termine delle visite partenza per Inverness. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno: Inverness / Aberdeen (240 km)
Prima colazione in hotel e partenza per Aberdeen. Lungo il tragitto sosta a Culloden e visita del sito della famosa battaglia tra le forze degli Hannover e quelle giacobite, sosta a Elgin e visita alle rovine della sua meravigliosa cattedrale, nota come “la luce del Nord”. Pranzo libero ad Elgin. Dopo pranzo si prosegue per Aberdeen. Foto stop alle rovine del castello di Huntly, dimora ancestrale del Clan Gordon. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno: Aberdeen / Perth (249 km)
Prima colazione in albergo e visita panoramica di Aberdeen, che include il pittoresco villaggio di pescatori, costruito tra il 1808 e il 1809, nei pressi del molo. A seguire proseguimento in direzione di Edimburgo. Lungo il tragitto è prevista una sosta fotografica al Castello di Dunnottar, che domina il Mar del Nord dalla cima di un impressionante picco roccioso. Pranzo libero a Perth e nel pomeriggio visita allo Scone Palace. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel nei dintorni di Perth. Cena e pernottamento.
7° giorno: Perth / Milano
Dopo la prima colazione partenza verso Edimburgo con sosta fotografica al Forth Bridge, il ponte ferroviario sul fiume Forth, che unisce Edimburgo con la regione del Fife. Costruito tra il 1873 e il 1890, è considerato come una meraviglia ingegneristica dell’era industriale ed è stato ufficialmente inserito nella lista dei luoghi Patrimonio dell’umanità UNESCO. Prima di andare in aeroporto, tempo permettendo, ultima sosta al paesino di South Queensferry. Trasferimento in aeroporto due ore prima della partenza del volo delle h. 14:10. Rientro a Milano e termine dei servizi.
Cosa è incluso
- Volo A/R con operativi come sopra
- Bagaglio a mano
- Bagaglio da stiva
- Autobus gran turismo in loco come da programma
- Accompagnatore qualificato per tutta la durata del viaggio
- Visita guidate come da programma
- Sistemazione in hotel***/**** come da programma
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla colazione dell’ultimo giorno
- Menù tipici 3 portate molto curati (oppure buffet) con pane e acqua al tavolo
- Navigazione sul Lago Lochness
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (da pagare in loco se previste)
- Bevande, pasti e quanto non espressamente indicato
- ETA (Electronic Travel Authorisation), da fare in autonomia o richiedere presso la propria agenzia £ 10,00/12,00 €
- Pacchetto ingressi con inclusi costi di prevendita e sistema di microfonaggio: Castello di Edimburgo, Cattedrale di Glasgow, Castello di Stirling, Castello di Inverary, Distilleria, Castello Urquhart, Elgin Catedral, Culloden, Scone Palace: 120,00 € a persona
- Assicurazione annullamento € 125,00 (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 299€
Note:
NB. Obbligatorio essere in possesso di passaporto, con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese, da presentare insieme all'ETA (Electronic Travel Authorisation).
I CIELI D'IRLANDA
PARTENZA DA LINATE
Voli
ANDATA: EI433 LIN 11:20 - DUB 12:55
RITORNO: EI436 DUB 18:00 - MXP 21:35
Itinerario
1° GIORNO. MILANO LINATE/DUBLINO:
Ritrovo dei signori partecipanti con accompagnatore a Milano Linate e partenza alle h. 11:20 con volo Aerlingus. Arrivo all’aeroporto di Dublino alle h. 12:55, incontro con il bus e inizio delle visite della capitale irlandese, estesa sulle rive del fiume Liffey caratterizzata da edifici classicheggianti ed abitazioni in stile georgiano. Di originale bellezza sono le Customs House, le Four Courts, il General Post Office, la Bank of Ireland e la City Hall. Pranzo libero in corso di giornata. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO. DUBLINO/BELFAST:
Prima colazione in hotel e, a seguire, visita interna del Trinity College, dove nella Old Library sarà possibile ammirare numerosi testi antichi e il “Libro di Kells”, un manoscritto miniato risalente all’800 d.c. Pranzo libero e poi partenza per Belfast. All’arrivo breve visita panoramica della città, dal 1920 capitale dell’Irlanda del Nord. A seguire visita interna del Titanic Belfast, spazio espositivo situato nel cuore della città, che ricrea la storia della nave più famosa al mondo in un edificio di sei piani edificato proprio accanto allo storico cantiere dove fu costruito il transatlantico. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO. BELFAST/GIANT’S CAUSEWAY/LONDONDERRY:
Dopo la prima colazione, partenza per la visita delle spettacolari Giants Causeway, patrimonio mondiale dell’UNESCO che conta più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Pranzo libero. Proseguimento lungo una strada che regalerà preziosi scorci di piccole spiagge sabbiose e le rovine del Dunluce Castle (sosta fotografica). Arrivo a Londonderry antica città ricca di murales, racchiusa nelle mura medievali mai violate, sistemazione in hotel cena e pernottamento.
4° GIORNO. LONDONDERRY/DONEGAL/CONNEMARA/GALWAY:
Prima colazione in albergo e partenza per Sligo attraversando la pittoresca Contea del Donegal con un meraviglioso paesaggio fatto di valli scavate dai ghiacciai, piccoli villaggi e spiagge dorate. Arrivo nella città natale del poeta W.B. Yeats e breve sosta. Proseguimento per il Connemara, regione di incredibile e travolgente bellezza dove la natura regna incontrastata, la luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Visita alla neogotica Abbazia di Kylemore, uno degli edifici più fotografati d’Irlanda, oggi collegio femminile. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio ed arrivo a Galway considerata la maggiore città portuale dell’Irlanda, di grande importanza commerciale fino al secolo XVII – strette stradine, coloratissimi pub e abitazioni, ed un clima di festa che si respira ovunque – visita a piedi della cittadina medievale. Pranzo libero in corso di giornata. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
5° GIORNO. GALWAY/BURREN/SCOGLIERE DI MOHER/KILLARNEY (O TRALEE):
Prima colazione in hotel e partenza per Killarney attraversando la Regione del Burren, area carsica coperta di vegetazione e pietra calcarea con bellissimi paesaggi fatti di calette e spettacolari faraglioni in mare. Arrivo alle Scogliere di Moher nella parte settentrionale della Contea di Clare. Si tratta di suggestive scogliere che si estendono per più di 7 km e per oltre 200 metri a picco sul mare. Pranzo libero e a seguire visita al castello di Bunratty e del Folk Park, il museo all’aperto che ricostruisce la vita rurale nell’Irlanda di oltre 100 anni fa. Arrivo a Killarney, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO. KILLARNEY/RING OF KERRY/KILLARNEY (O TRALEE):
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per l’escursione del Ring of Kerry, un circuito meraviglioso attorno alla penisola di Iveragh, durante la quale potrete ammirare paesaggi spettacolari, montagne, laghi e viste mozzafiato sull’Oceano Atlantico. Lungo il tragitto si attraverseranno i pittoreschi villaggi di Killorglin, Waterville e Sneem. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per il Parco Nazionale di Killarney e sosta ai giardini del Muckross House, all’interno del parco. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO. KILLARNEY/ADARE/DUBLINO/MILANO MALPENSA:
Prima colazione in hotel e partenza per Dublino, mattinata dedicata al trasferimento. Sulla strada sosta al villaggio di Adare, dai cottage col tetto di paglia e i negozietti di antiquariato. Arrivo a Dublino e ultimo tempo a disposizione per le ultime visite e per il pranzo libero. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco. Volo di rientro alle h. 18:20 con arrivo a Milano Malpensa alle h. 21:55 (per chi ne ha fatto richiesta in fase di prenotazione, trasferimento in bus privato per l’aeroporto di Linate).
Cosa è incluso
- Volo di linea Aer Lingus comprensivo di tasse e oneri
- Bagaglio a mano
- Bagaglio da stiva
- Autobus gran turismo in loco come da programma
- Accompagnatore qualificato per tutta la durata del viaggio
- Visita guidate come da programma
- Sistemazione in hotel***/****: 1 nt Dublino/dint + 1 nt Belfast/dint + 1 nt Londonderry/dint + 1 nt Galway/dint + 2 nt Killarney/Tralee
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla colazione dell’ultimo giorno
- Menù tipici 3 portate molto curati (oppure buffet) con pane e acqua al tavolo
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (da pagare in loco se previste)
- Bevande, pasti e quanto non espressamente indicato
- Pacchetto ingressi con inclusi costi di prevendita e sistema di microfonaggio: Titanic Belfast – Giant’s Causeway – Kylemore Abbey – Scogliere di Moher – Castello di Bunratty e Folk Park – Giardini della Muckross House – Trinity College € 115,00 €
- Assicurazione annullamento € 125,00 (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 299€
CORNOVAGLIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1299
Voli
OPERATIVO VOLI:
25/06: MXP 09:20 – STN 10:25
30/06: STN 19:35 – MXP 22:30
Itinerario
1° giorno: ITALIA – LONDRA – BATH/WELLS
Ritrovo dei Sig. Partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa con nostro accompagnatore. Partenza con il volo delle ore 09:20 con arrivo a Londra Stansted alle ore 10:25. Sistemazione in bus e partenza per Bath, nella contea del Somerset, deliziosa città di origini romane ed unica sede termale del Regno Unito, che offre siti architettonici tra i più interessanti d’Europa. Visita delle terme romane situate nel cuore della città e annoverate nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Pranzo libero in corso di giornata. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel nei dintorni di Bath/Wells. Cena e pernottamento.
2° giorno: WELLS – GLASTONBURY – LYME REGIS – PLYMOUTH
Prima colazione in hotel e trasferimento a Wells, la più piccola sede vescovile nella contea del Somerset. Visita della bellissima cattedrale, perfetto esempio di costruzione in stile gotico primitivo. Partenza in direzione di Glastonbury, città a sud di Bristol. Visita dell’abbazia, complesso monastico medievale. La leggenda vuole che l’evangelizzatore San Giuseppe d’Arimatea vi abbia portato il Santo Graal. Al termine, trasferimento a Lyme Regis, una cittadina sul mare che si trova nell’estremo ovest del Dorset al confine col Devon. Oltre alle vedute pittoresche è anche un punto di partenza per esplorare le favolose scogliere chiamate Jurassic Coast, inserite nella lista di luoghi Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Lyme ha oltre mille anni di storia e nel medioevo fu uno dei principali porti della costa inglese. L’aggettivo “regis”, che chiaramente significa “reale”, fu conferito dal re Edoardo I nel 1284. Pranzo libero in corso di giornata. Sistemazione in hotel nei dintorni di Plymouth, cena e pernottamento.
3° giorno: PLYMOUTH – ST. MICHAEL MOUNT – LAND’S END – ST. IVES – PLYMOUTH
Prima colazione in hotel. Partenza per St. Michael’s Mount, isola che si staglia sulle acque di Mount’s Bay, per la soste fotografica al celebre monastero benedettino fondato nel XI secolo da Edoardo il Confessore. Il promontorio durante l’alta marea si trasforma in un isolotto raggiungibile solo in traghetto. Pranzo libero. Proseguimento verso Land’s End, punto estremo della Cornovaglia, che è un luogo di selvaggia bellezza. Arrivo a St. Ives, da sempre residenza preferita dei più famosi artisti del XVIII secolo. I suoi labirintici vicoli sono pieni di vita ed offrono scorci suggestivi ed artigianato locale. Al termine delle visite rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° giorno: PLYMOUTH – TINTAGE – PLYMOUTH
Prima colazione e partenza per Postbridge, dove si trova il Dartmoor park. A seguire continuazione per Tintagel, dove gli scavi del 1998 hanno portato alla luce la “Pietra di Artù”. Visita delle rovine del Castello medievale, noto anche come “Castello di Re Artù”, arroccato su un’alta scogliera che offre uno scenario mozzafiato. Rientro in hotel a Plymouth, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
5° giorno: PLYMOUTH – EXETER - SALISBURY/WINCHESTER
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata al trasferimento a Salisbury. Sosta lungo la strada ad Exeter, città che vanta una raccolta affascinante di edifici e monumenti storici che illustrano la storia cittadina lunga oltre duemila anni. La maestosa cattedrale ne ha più di 850. All’esterno conserva ancora intatte le due torri della cattedrale normanna, costruita nel dodicesimo secolo, mentre all’interno ospita la più lunga volta continua d’Inghilterra, risalente al periodo gotico (visita della cattedrale solo esterna). Continuazione per Salysbury e visita della città iniziando dalla splendida Cattedrale che è la più alta del Regno Unito. Passeggiata sulla High Street lungo la quale si trovano il Matron's College, la chiesa di St Thomas e la piazza del mercato che rappresenta il centro della vita cittadina. Pranzo libero in corso di giornata. Nel tardo pomeriggio Sistemazione in hotel in zona Salisbury/Winchester.
6° giorno: STONEHENGE – LONDRA (160 KM) – ITALIA
Prima colazione in hotel e partenza per Stonehenge per la visita di uno dei complessi megalitici preistorici più conosciuti d‘Europa, risalente alla prima Età del Ferro e dedicato al culto solare. Si potrà ammirare il celebre cerchio di imponenti pietre, monumento megalitico considerato, secondo le diverse teorie, tempio druidico o osservatorio astronomico. Il sito di Stonehenge è inserito nell'elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Al termine della visita trasferimento all’aeroporto di Londra in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco sul volo delle ore 19.35. Arrivo a Milano Malpensa alle 22.30 e fine dei servizi.
Cosa è incluso
- Volo aereo A/R con operativi indicati
- 1 bagaglio a mano piccolo (40x20x25cm)
- Tasse aereoportuali
- Assistenza aeroportuale a MXP in andata
- Accompagnatore/guida a disposizione per tutto il tour dall’arrivo a Stansted fino alla partenza dal medesimo aeroporto
- Visite come da programma
- Bus locale a disposizione per tutto il tour
- Sistemazione in hotel 3-4* comodi per il programma
- Trattamento di mezza pensione
- Cene 3 portate (oppure buffet) con menù tipici molto curati
- Pane ed acqua al tavolo
- Assicurazione medico/bagaglio di base
Cosa non è incluso
- Eventuali city tax (se richieste da pagare in loco), mance ed extra in genere
- Bagaglio da stiva 20 kg (a partire da 90,00 € A/R per persona)
- Pacchetto ingressi (terme romane di Bath - Cattedrale di Wells - Abbazia di Glastonbury - Castello di Tintagel - Cattedrale di Salisbury - Complesso megalitico di Stonehenge ) € 150,00 p.p. da inserire contestualmente alla prenotazione
- ETA da richiedere in autonomia o fare presso la propria agenzie (10,00£/12,00€)
- Tutti i pranzi
- Assicurazione annullamento € 99,00 da inserire contestualmente alla preotazione
- ingressi ed extra in generale
- tutto quanto non indicato alla voce la quota comprende
Supplemento camera singola: 200€
LA PROVENZA E LA LAVANDA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 235
Programma
dopo la prima colazione in hotel partenza per Lourmarin, classificato come Duno dei villaggi più belli di Francia. Adagiato sulle morbide curve del Sud Luberon, appare calmo e luminoso, circondato da ulivi, viti, mandorli e altri alberi da frutto. Strade strette, fontane gorgoglianti e i campanili che scandiscono il tempo e la vita religiosa del borgo: quello della chiesa romanica di St-Trophime e St-André, quello del tempio protestante e quello della torre civica. Lourmarin è il villaggio del cuore di due importanti scrittori francesi, Albert Camus ed Henri Bosco, sepolti a poca distanza uno dall’altro nel piccolo cimitero locale, vicino alla chiesa di Saint André. Premio Nobel per la letteratura nel 1957, Camus scelse il villaggio di Lourmarin per passare gli ultimi anni della sua vita perché il sole della Provenza – era solito dire – gli ricordava quello dell’Algeria, dove era venuto al mondo nel 1913. A pochi chilometri si trova Roussillon, le cui case sono state realizzate con l’ocra estratto dalle sue cave. Il risultato è un villaggio dai mille colori che si illumina sotto la luce del sole e si staglia nel cielo blu. Ingresso al IL SENTIERO DELL’OCRA. Il sentiero dell’ocra fa rimanere a bocca aperta: sembra di essere dentro un canyon americano. All’interno del Sentiero dell’Ocra si potranno ammirare le 19 sfumature di ocra assunte dalla terra, che vanno dal rosa pastello fino all’arancio brillante, grazie al pigmento naturale derivante dal ferro che si ritrova nella terra. La passeggiata di circa 40 minuti è semplice e non troppo impegnativa, fattibile per tutti. Al termine della visita partenza per il paese di Gordes non molto lontano da Roussillon. Questo meraviglioso villaggio, arroccato su uno sperone di rocca, è spettacolare. Nella sua piazza principale è stato girato il film Un’ottima annata con Russel Crowe. Le bianche rocce che compongono le case, rendono il borgo soggetto a infiniti cambiamenti, dettati dal variare della luce nelle diverse ore della giornata e la sua posizione raccolta e arroccata lo rendono unico e inimitabile. Al termine della passeggiata partenza via autostrada per le località di rientro, cena libera e arrivo previsto in tarda serata. Pranzo libero in corso d' escursione .
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle (Ibis Aix En Provence a 3km dal centro)
- Trattamento di mezza pensione con acqua in caraffa inclusa, pane al tavolo e una bibita a persona
- Visite come da programma
- Ingresso al sentiero dell' Ocra
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione € 15.00 P.P
- Pranzi
- Supplemento singola
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
TOUR SCOZIA E ORCADI ON THE ROAD
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 3320
Programma
Ritrovo dei signori passeggeri, incontro con la guida/accompagnatore e partenza per l’aeroporto di Torino caselle. Disbrigo delle formalità di imbarco in aeroporto. Partenza con il volo di linea KLM delle ore 11:45 e arrivo a Glasgow alle ore 16:05. Pranzo libero. All’arrivo incontro con il bus privato per Glasgow. Giro panoramico attraverso il quartiere universitario, fino alle sponde del fiume Clyde, l’avveniristico Centro Congressi The Hydro, il famoso Armadillo e il cuore della città: George Square. Al termine trasferimento in hotel a Glasgow, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2: GLASGOW-LOCH LOMOND-INVERARAY-FORT WILLIAM
Dopo la prima colazione partenza per la visita del Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow dove si trova uno dei più famosi dipinti di Salvador Dalì, il Cristo di San Giovanni della Croce. A seguire visita della Cattedrale di Glasgow. Risalente al Medioevo, la Cattedrale di Glasgow è l'unica cattedrale medievale sulla terraferma scozzese ad essere sopravvissuta alla Riforma quasi del tutto intatta. Una magnifica costruzione gotica, presenta vetrate colorate, uno schermo del coro in pietra del XV secolo e la tomba di San Mungo, il santo patrono di Glasgow. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la meravigliosa area del Loch Lomond, il più grande lago della Gran Bretagna e, dopo il Loch Ness, probabilmente anche il più famoso dei laghi scozzesi. Sosta a Luss per ammirare le bellezze del lago. Partenza per Inveraray, cittadina in stile georgiano costruita per volere del duca Argyll nel XVIII secolo, capo del clan dei Campbell che fece del Castello di Inveraray la sua residenza. Visita del Castello di Inveraray. Proseguimento per Fort William. Fort William è una delle capitali dell'avventura della Scozia. Deve ringraziare il potente Ben Nevis per questo status: è la montagna più alta della Gran Bretagna e si erge a sud-est in un'impressionante esibizione di mole montuosa. La città ha molti ottimi posti dove mangiare e bere e una via pedonale ricca di negozi. Sistemazione in hotel a Fort William, cena e pernottamento.
Giorno 3: FORT WILLIAM – LOCHNESS – INVERNESS -CULLODEN – INVERNESS
Dopo la prima colazione. Dopo la prima colazione partenza per Loch Ness, lago profondo, scuro e stretto che si estende per 37 km tra Inverness e Fort Augustus. Visita al Castello di Urquhart che domina un paesaggio meraviglioso e offre splendide vedute proprio sul Loch Ness. Questo castello fu saccheggiato e ricostruito ripetutamente nel corso dei secoli e, infine nel 1692, fu fatto saltare in aria per impedire ai giacobiti di servirsene. Proseguimento per Inverness, oggi un vivace centro urbano in continua crescita che vanta la miglior qualità della vita del Regno Unito. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Campo di Battaglia di Culloden, non lontano da Inverness, combattuta il 16 aprile 1746. Fu un incredibile massacro. Tra i cespugli di erica morirono migliaia di Highlanders, ponendo fine sia ai piani degli Stuart di riconquistare il trono inglese, sia al sogno scozzese di rendersi nuovamente indipendenti dall’Inghilterra, sancendo altresì la fine del sistema dei clan scozzesi. Il Culloden Visitor Centre, riccamente ricercato, stimolante e affascinante, è sito accanto al campo di battaglia. Presenta manufatti di entrambi le parti della battaglia e display interattivi che svelano il contesto del conflitto. È un monumento e guida a un giorno cruciale della storia scozzese. Dopo la visita, sistemazione nelle camere riservate a Inverness, cena e pernottamento.
Giorno 4: INVERNESS – ULLAPOOL – DURNESS SMOO CAVES - LYBSTER
Dopo la prima colazione partenza per ULLAPOOL percorrendo una parte della famosa NORTH COAST 500, la versione scozzese della Route 66. Siamo nel selvaggio Nord-Ovest delle Highlands scozzesi, dove i paesaggi si spogliano gradualmente di ogni dolcezza per mostrare un aspetto sempre più aspro e desolato. I centri abitati si fanno sempre più radi e tutto è ricoperto da erica e torba. ULLAPOOL appare come una località di frontiera a cui si approda dopo tanto viaggiare dove tanti piccoli cottage bianchi sono allineati lungo il mare e hanno i muri intrisi di salsedine. Pranzo libero. Proseguimento per DURNESS-SMOO CAVE, la più grande grotta costiera del Regno Unito con un’altezza di 15 m e una larghezza di 40. Una credenza popolare racconta che l’ingresso alla caverna sia la porta per accedere al mondo fatato. La caverna racconta la complessa geologia del GEOPARK HIGHLAND NORTH WEST di cui fa parte. Al termine dell’esplorazione partenza per THURSO sempre percorrendo la famosa strada panoramica. La piccola città dell’estremo Nord è una meta molto amata dai surfisti, che sfidano la potenza delle onde del mare. A Thurso sembra di entrare in un mondo a parte, in cui la tranquillità è la padrona di casa. Sistemazione in hotel lybster, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per il porto di John O’ Groats, la località più a nord di tutta la Gran Bretagna in contrapposizione al Land’s End in Cornovaglia e imbarco sul traghetto per le ORCADI. Questo arcipelago è composto da 70 isole di cui solo 20 sono abitate. Situate a circa 20 km dalla punta settentrionale della Scozia e molto vicine alla Scandinavia, appaiono principalmente pianeggianti e coperte da prati verde, ricche di insenature con alte scogliere affacciate su acque blu cobalto. La nostra escursione prevede la visita dei maggiori punti di interesse del MAINLAND, ovvero l’isola principale dell’arcipelago, in cui di trova anche il capoluogo Kirkwall. Pranzo libero. Per gli amanti dell’archeologia non si può perdere il sito di SKARA BRAE, il più grande insediamento neolitico in pietra composto da dieci case che vennero abitate dal 3000 al 2000 a.c. Gli amanti della storia, invece, apprezzeranno la Cattedrale di San Magnus e Italian Chapel, una piccola cappella costruita da dei prigionieri italiani che vissero qui alcuni anni durante la Seconda guerra mondiale. Al termine dell’escursione rientro in hotel a Thurso per cena e pernottamento.
Giorno 6: THURSO – DUNROBIN CASTLE- INVERNESS - BLAIR ATHOLL – ABERDEEN
Dopo la prima colazione partenza per il Dunrobin Castle, visita del castello considerato una costruzione fiabesca di proprietà dei duchi di Sutherland, posto sul mare e con giardini alla francese. Il Dunrobin Castle è oggi una creazione davvero unica: un bizzarro (ma riuscito) incrocio tra uno château francese, un palazzo inglese e un castello delle Highlands, con ripidi muri punteggiati di finestre ornamentali e coronati da torrette in stile disneyano. Ed è anche enorme: di gran lunga la più grande residenza della Scozia settentrionale. L’interno è riccamente arredato con ritratti di famiglia, tappezzeria settecentesca e tavoli in mogano. Sosta per il pranzo a Inverness. Nel pomeriggio visita del Castello di Balmoral. Situato nell'Aberdeenshire, territorio verdeggiante nel Nord della Scozia, Balmoral è una delle residenze reali più celebri del Regno Unito, capace di accogliere ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Dimora in cui Elisabetta II ha trascorso gli ultimi giorni della sua lunga vita, la fortezza nasce in realtà come tenuta di caccia e diventa maniero solo grazie alla Regina Vittoria. Ripercorriamo allora la storia secolare attraverso cui il parco e gli interni del Castello di Balmoral sono passati per diventare oggi uno dei simboli della corona britannica. Essendo tuttora una delle residenze estive predilette dai sovrani inglesi, gran parte degli interni del Castello di Balmoral rimangono nascosti agli occhi dei curiosi e possono essere solo immaginati attraverso gli scatti ufficiali realizzati nelle sue sale. La possente architettura in granito locale visibile dall’esterno protegge un elevato numero di stanze, alcune riservate ai momenti privati di Re e Regine e altre adibite a luogo di incontro pubblico. Di particolare interesse, ad esempio, è la sfarzosa Sala da Ballo, in cui dominano esuberanti lampadari appesi al soffitto, teste di cervo che rimandano alle origini venatorie del luogo e ricche decorazioni parietali che hanno come elemento centrale dei disegni a trifoglio. Al termine trasferimento per Aberdeen, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 7: ABERDEEN – EDIMBURGO
Dopo la prima colazione partenza per Edimburgo. Sosta fotografica al Forth Bridge, il ponte ferroviario sul fiume Forth, che unisce Edimburgo con la regione del Fife. Costruito fra il 1873 e il 1890, è considerato come una meraviglia ingegneristica dell’era industriale ed è stato ufficialmente inserito nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Arrivo a Edimburgo, città patrimonio dell’Unesco, e inizio visita della città. Posta in un sito straordinario che domina un enorme Loch. La sua superba architettura spazia dagli straordinari palazzi del XVI secolo alle case affollate e medievali che raccontano un passato sanguinoso. Visita alla Cattedrale di Edimburgo dedicata a Sant’Egidio e al Castello di Edimburgo, che domina la città da una rocca e che custodisce i gioielli della Corona. Pranzo Libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita della Old Town, del Royal Mile e della New Town, la severa parte giorgiana della città. Al termine sistemazione in hotel a Edimburgo, cena e pernottamento.
Giorno 8: ABERDEEN – EDIMBURGO
Dopo la prima colazione partenza per Edimburgo. Sosta fotografica al Forth Bridge, il ponte ferroviario sul fiume Forth, che unisce Edimburgo con la regione del Fife. Costruito fra il 1873 e il 1890, è considerato come una meraviglia ingegneristica dell’era industriale ed è stato ufficialmente inserito nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Arrivo a Edimburgo, città patrimonio dell’Unesco, e inizio visita della città. Posta in un sito straordinario che domina un enorme Loch. La sua superba architettura spazia dagli straordinari palazzi del XVI secolo alle case affollate e medievali che raccontano un passato sanguinoso. Visita alla Cattedrale di Edimburgo dedicata a Sant’Egidio e al Castello di Edimburgo, che domina la città da una rocca e che custodisce i gioielli della Corona. Pranzo Libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita della Old Town, del Royal Mile e della New Town, la severa parte giorgiana della città. Al termine sistemazione in hotel a Edimburgo, cena e pernottamento.
La quota comprende
- Trasferimento privato in bus da e per aeroporto
- Voli di linea Klm in classe economy a/r inclusi bagaglio a mano e bagaglio in stiva a persona
- Bus gran turismo locale per tutta la durata del tour
- Sistemazione in hotel ***/**** come sopra indicati in mezza pensione (cena a 3 portate incluso acqua in caraffa, tè e caffè)
- Ingresso: Cattedrale di St. Mungo, Castello di Inverary, Castello di Urquhart, distilleria di Wisky con degustazione, campo di battaglia di Culledon, Cerchio di Brodgar, Skara Brae, Cappella Italiana,
- Passaggio marittimo e pullmini per l’Escursione alle Orcadi
- Mance autista e guida € 30 a persona
- Eta autorizzazione elettronica £ 10.00
- Accompagnatore Guida Daniela Bonanni
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Radioguide per tutta la durata del tour
La quota non comprende
- Pranzi e bevande ai pasti come da programma
- Tasse di soggiorno se previste da pagare in loco
- Facchinaggio
- Mance ed extra di carattere personale
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Alba pensilina bus davanti allo Stabilimento ferrero
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
AZZORRE
OPERATIVO VOLI AEREI:
11 LUGLIO 2025 MILANO MALPENSA – PONTA DELGADA 14.20 – 17.00
11 LUGLIO 2025 PONTA DELGADA – TERCEIRA 21.20 – 22.00
13 LUGLIO 2025 TERCEIRA – PONTA DELGADA 18.20 – 19.05
16 LUGLIO 2025 PONTA DELGADA – MILANO MALPENSA 07.25 – 13.25
FRANCHIGIA BAGAGLIO IN STIVA: 20 KG PER PERSONA
FRANCHIGIA BAGAGLIO A MANO (50cm X 40cm X 20cm): 8 KG PER PERSONA
PROGRAMMA PRELIMINARE
11/07/25 – VENERDI’: LOC. DI PARTENZA - AEROPORTO MALPENSA – ISOLA DI TERCEIRA
Ritrovo dei Signori partecipanti presso la località di partenza previste. Trasferimento in autobus riservato all’aeroporto di Milano Malpensa, in tempo utile per il disbrigo di tutte le formalità d’imbarco. Volo aereo in direzione dell’Isola di Terceira con scalo a Ponta Delgada per cambio aeromobile. Cena libera in corso di viaggio. All’arrivo trasferimento in hotel e pernottamento.
12/07/25 – SABATO: ISOLA DI TERCEIRA
Prima colazione in hotel e partenza dall'hotel in direzione di Praia da Vitória, la seconda città dell'isola. Dopo una sosta al Miradouro do Facho per osservare la splendida vista, proseguiamo attraverso il villaggio di São Sebastião per visitare la Igreja Matriz de São Sebastião, costruita dai primi coloni dell'isola nel 1455, una delle opere d'arte più belle e preziose dell'arcipelago. Visita esterna ad uno dei tempietti più belli in onore del Divino Spirito Santo. Sosta per il pranzo in un ristorante locale e nel pomeriggio si prosegue verso l'interno dell'isola fino alla Serra do Cume, a 545 metri di altitudine, da cui si può godere una magnifica vista della “Manta de Retalhos”, la più grande pianura delle Azzorre, nonché di Praia da Vitória e della sua baia. Successivamente visita alla grotta di Algar do Carvão, Monumento Naturale Regionale, costituita da un notevole camino vulcanico, l'unico visitabile al mondo. Proseguimento poi verso la parrocchia di Biscoitos, importante zona vinicola. Visita alle piscine naturali di Calheta, fatte di roccia vulcanica nera e sosta al Pico das Cruzinhas sul Monte Brasil, circondato dalle imponenti mura della Fortezza di São João Baptista, con vista panoramica sulla città e sulla baia di Angra. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
13/07/25 – DOMENICA: ISOLA DI TERCEIRA – ISOLA DE SAO MIGUEL
Prima colazione in hotel e successiva partenza dall'hotel per un tour a piedi della città di Angra do Heroísmo, classificata patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1983. Visiteremo Praça Velha, nel cuore del centro storico della città; successivamente visita al Palácio dos Capitães Generais, uno dei tre palazzi della Presidenza del Governo Regionale, testimonianza della ricca storia di questo ex convento. Proseguimento delle visite al Jardim Duque da Terceira, classificato come uno dei giardini classici più belli dell'arcipelago. Pranzo in un ristorante e nel pomeriggio visita alla Chiesa Cattedrale delle Azzorre, considerata il tempio più grande dell'arcipelagoe proseguimento verso il Museo Angra, rinomato per le sue collezioni di storia militare e trasporti, pittura, immagini, ceramica, mobili ed etnografia. Al termine delle visite trasferimento in aeroporto per il volo per Ponta Delgada, capoluogo dell’Isola de Sao Miguel. All’arrivo, assistenza e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
14/07/25 – LUNEDI’: ISOLA DE SAO MIGUEL
Prima colazione in hotel e successiva partenza per il villaggio di Lagoa dal quale si gode di una magnifica vista della “Lagoa do Fogo”. Il tour prosegue attraversando il piccolo paesino di Ribeira Grande per raggiungere “Santa Iria”, da dove si può ammirare una splendida vista sulla costa settentrionale. Sosta per la visita alla piantagione e alla fabbrica di tè di Gorreana con una degustazione di tè verde e nero. La tappa successiva è il punto panoramico “Pico do Ferro”, da cui si può ammirare l'intera valle di Furnas. Un'esperienza indimenticabile sarà la visita al parco botanico Terra Nostra, dove si potrà nuotare in una piscina naturale di acqua calda. Ritorno a valle per il pranzo a base di cozido, piatto tradizionale a composto da verdure e insaccati bolliti. Dopo il pranzo, il tour prosegue con la visita ad alcune sorgenti termali di origine vulcanica. Il ritorno avviene lungo la costa meridionale, con sosta al villaggio di Vila Franca. Arrivo in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
15/07/25 – MARTEDI’: ISOLA DE SAO MIGUEL
Prima colazione in hotel ed intera mattinata a disposizione per relax o visite individuali. Possibilità di prenotare la navigazione per l’avvistamento delle balene (escursione facoltativa del valore di € 100,00 per persona). Ritrovo in tarda mattinata con il resto del gruppo e trasferimento presso il ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio, partenza verso la parte occidentale dell'isola de Sao Miguel con breve sosta lungo il tragitto per ammirare il panorama della parte più stretta dell'isola. Questo paesaggio si è formato milioni di anni fa dall'eruzione di 290 piccoli vulcani. L’escursione prosegue fino alla “Vista do Rei”, il famoso punto panoramico dell'isola con una magnifica vista sulla valle di Sete Cidades caratterizzata da splendide lagune blu e verdi. Prima di rientrare in hotel, visiteremo una piantagione di ananas dove avremo modo di conoscere l’intera filiera che riguarda questo profumatissimo frutto. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
16/07/25 - MERCOLEDI’: ISOLA SAO MIGUEL – MILANO MALPENSA – LOCALITA’ DI PARTENZA
Prima colazione da asporto e partenza in direzione dell’aeroporto in tempo utile per il disbrigo di tutte le formalità d’imbarco. Volo diretto in direzione di Milano Malpensa. All’arrivo in Italia, rientro in autobus riservato presso le località di partenza.
LA QUOTA COMPRENDE:
• Trasferimento in bus dalle località di partenza per l’aeroporto in andata e ritorno
• Voli di linea da Milano a Sao Miguel in andata e ritorno (incluse tasse aeroportuali)
• Voli interni Sao Miguel a Terceira in andata e ritorno (incluse tasse aeroportuali)
• 1 bagaglio in stiva del peso di 20 kg
• 1 bagaglio a mano del peso di 8 kg (dimensioni 50cm X 40cm X 20cm)
•Sistemazione in hotel di categoria 4 stelle
• Trattamento pensione completa dalla colazione del 12/07 alla colazione del 16/07
• Bevande incluse ai pasti ( ½ L acqua + 1 birra piccola oppure 1 soft drink)
• Assistenza di guida parlante italiano per l’intera durata del tour
• Trasferimenti a bordo di bus privato per l’intera durata del viaggio
• Biglietti d’ingresso ai siti turistici previsti durante il tour
• Assistenza di accompagnatore dell'agenzia per tutta la durata del viaggio
• Assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Le mance stimate su una base di 30 euro per passeggero che verranno raccolte dall’accompagnatore ad inizio viaggio; escursione facoltativa per l’avvistamento delle balene € 100,00 per persona; eventuale aumento delle tasse aeroportuali; eventuale adeguamento del carburante; facchinaggio negli hotel; assicurazione contro l'annullamento; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
N.B. OGNI PASSEGGERO DOVRA’ ESSERE MUNITO DI REGOLARE DOCUMENTO DI IDENTITA’ CON UNA VALIDITA’ RESIDUA DI ALMENO 6 MESI PRIMA DELLA SCADENZA
TOUR DELLA POLONIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1210
Programma
Ritrovo dei signori partecipanti nelle località convenute, incontro con nostro accompagnatore e partenza con bus privato per l’aeroporto di Bergamo Orio al serio, operazioni di imbarco e partenza con il volo delle ore 11.15 e arrivo a Cracovia alle ore 13:00. Pranzo libero. Incontro con la guida. La visita di Cracovia non può che partire dalla Città Vecchia, chiamata Stare Miasto: è il quartiere dall'animo medioevale, il centro storico, nonché il cuore pulsante di tutta Cracovia, capace di accogliere le principali attrazioni turistiche da vedere come la Piazza del Mercato, il Barbacane, la Basilica di Santa Maria o il Fondaco dei Tessuti. É un luogo frizzante e coinvolgente che dal 1978 è dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco. Un tempo Stare Miasto era interamente circondata da una possente cinta muraria della quale oggi rimane poco o nulla. Analizzando il quartiere su una cartina geografica, noterete che è completamente circondato da uno spazio verde: si tratta del Planty, un parco circolare (detto anche muraglia verde) che sostituì le antiche mura difensive medioevali e che oggi abbraccia tutta la Città Vecchia. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Wadowice, casa natale di Papa Giovanni Paolo II, ora diventata un museo biografico, con ricordi ed oggetti originali di Karol Wojtyla. Nelle vicinanze delle cas vi è la Basilica Minore del Sacrificio della Santissima Maria Vergine, dove il santo Papa fu bellezza e dove serviva messa. Davanti alla Basilica il luogo dove fino al 1945 vi era la rinomata pasticceria di Karol Hagenhuber, più volte citata da Giovanni Paolo II nei suoi ricordi. Dopo il pranzo libero partenza per Breslavia. Arrivo a Breslavia e panoramica in bus della città. Sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione incontro con la guida locale e visita della città di Breslavia. È una delle città più antiche della Polonia, affascinante con le sue 12 isole e gli oltre 100 ponti, la storia tormentata iscritta tra le mura urbane, le perle architettoniche, l’ubicazione pittoresca, la ricca offerta culturale e gli ottimi ristoranti. Nel suo centro si trovano il Mercato dei Tessuti (Sukiennice) e il Municipio, un monumento unico su scala europea di architettura gotica e rinascimentale, dove oggi è sito il Museo Borghese (Muzeum Sztuki Mieszczańskiej). La Piazza del Mercato è circondata dai caratteristici palazzi colorati. Visita alla cattedrale di San Giorgio Battista, risalente al 1244. Pranzo libero a Breslavia nel pomeriggio partenza per Varsavia, tempo permettendo passeggiata con accompagnatore della città o panoramica in bus. Sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione incontro con la guida locale e visita guidata di Varsavia. Il centro storico, perfettamente ricostruito, è un piccolo gioiello di facciate colorate, vicoli, lampioni a gas, piazzette nascoste. Due sono i luoghi fondamentali del centro: la Piazza del Mercato, con la Sirenetta simbolo della città e Piazza del Castello, luogo di origine di Varsavia, la Chiesa di Santa Croce che custodisce il cuore di Fryderyk Chopin, il Monumento al Milite Ignoto. Appena fuori il centro, percorrendo l’antica Strada Reale, si raggiungono due parchi-palazzo: Wilanow e Lazienki, lascito di re, nobili e ricchi mercanti. Pranzo libero e tempo libero per lo shopping e visite individuali. Nel pomeriggio partenza per Cracovia e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per Auschwitz conosciuto nel mondo come il luogo dove si è perpetuato lo sterminio degli ebrei ad opera dello Terzo Reich. Il campo di concentramento si trova a circa un’ora da Cracovia, è un grande monumento all’aperto dove è possibile visitare i blocchi che imprigionavano i prigionieri e le camere a gas con i crematori. Un percorso storico dal forte impatto emotivo, in uno luogo dove morirono oltre un milione e mezzo di detenuti provenienti da tutta Europa. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Wieliczka per la visita della Miniera. La miniera di sale di Wieliczka è stata iscritta nella lista UNESCO nel 1978. Sfruttati per 750 anni, i giacimenti di Wieliczka sono unici. La miniera si estende su nove livelli, dei quali il più profondo si trova a 327 m sotto il suolo della terra. La rete delle gallerie è attualmente lunga più o meno 300 km. Le 3000 grotte raggiungono anche i 327 m di profondità. La miniera comprende più di 200 km di corridoi e 2040 locali per il volume complessivo di 7,5 milioni di m³. Sottoterra si trovano chiese e cappelle, delle quali la più spettacolare è sicuramente quella dedicata a Santa Kinga (Cunegonda) di Polonia; la cappella può ospitare fino a 500 persone e tutti gli elementi dell'arredo interno sono realizzati in sale. LA VISITA DELLA MINIERA E’ ACCESSIBILE A TUTTI. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione tempo libero a Cracovia. In mattinata partenza per l’aeroporto di Cracovia, operazioni di imbarco e partenza con il volo delle ore 12.45 per Milano Malpensa. Arrivo a Malpensa alle ore 14.40. Incontro con il nostro bus e rientro nelle proprie località di partenza.
La quota comprende
- Transfer privato a/r per aeroporto Milano
- Volo low cost a/r incluso bagaglio a mano piccolo 40*30*20 e bagaglio trolley da portare a bordo 55*40*23
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Trattamento di mezza pensione con acqua e pane al tavolo
- Ingresso alle Miniere di sale di Wieliczka
- Ingresso al Campo di concentramento di Auschwitz
- Accompagnatrice/Guida qualificata DANIELA BONANNI
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Ingresso al Castello di Marlbork
- Pranzi
- Bevande ai pasti
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Supplemento singola
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Servizi facoltativi
- Ingresso al Castello di Wawel Cracovia € 15.00 + 4€ audioguida
- Museo Nazionale Cracovia € 16,50 p.p
- Sinagoga Vecchia € 9.00 p.p
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Fossano – Stazione FS
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
SPEDIZIONE A CAPO NORD
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 3600
Programma
Ritrovo dei partecipanti e partenza dai luoghi concordati nelle prime ore del mattino. Via Milano, Como, Svizzera arrivo in Germania. Dopo le soste necessarie e il pranzo libero arrivo a Wurzburg. Visita della città che si trova all’estremità nord della celebre “Strada romantica”. È famosa per la monumentale “Residenz”, la residenza dei principi-vescovi dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità, per l’Università e per la produzione del vino. Sistemazione in hotel, cena, serata libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza alla volta del nord della Germania. Dopo le soste necessarie e il pranzo libero arrivo a Lubecca e visita della città. Si tratta di uno dei posti più affascinanti d’Europa, Patrimonio Unesco, con stradine medievali e chiese gotiche. Lubecca fu nel Medioevo la più importante città commerciale del Baltico. Sistemazione in hotel in zona Lubecca. Cena, serata libera e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel partenza alla volta della Danimarca. Traghetto da Puttgarden a Rødby. Arrivo a Copenaghen per il pranzo libero e visita della città con guida. Al termine passaggio del ponte Öresund; 15,9 km che collegano la Svezia alla Danimarca, in prossimità rispettivamente delle due città di Malmö e Copenaghen. È il più lungo ponte strallato d'Europa adibito al traffico stradale e ferroviario con una campata centrale di 490 m; fu inaugurato il 1º luglio 2000. Arrivo a Malmoe. Sistemazione in hotel, cena, serata libera e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel partenza per Stoccolma. Dopo le soste necessarie e il pranzo libero arrivo e visita con la guida locale. I monumenti più importanti si trovano nella città vecchia “Gamla Stan”, e tra essi possiamo citare il municipio e il palazzo reale. Nel tardo pomeriggio imbarco sulla nave-traghetto per Turku. Sistemazione nelle cabine riservate, cena a bordo e notte in navigazione.
Prima colazione a bordo. In mattinata arrivo a Turku, la prima capitale finlandese e breve visita orientativa della città. Arriveremo a Oulu ammirando il tipico paesaggio finlandese con il susseguirsi di laghi e foreste. Arrivo ad destinazione e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel, proseguimento in direzione nord. Sosta a Rovaniemi per la visita della cittadina e il pranzo libero nel pomeriggio visita al famosissimo ed originale al villaggio di Babbo Natale che si trova esattamente in corrispondenza del Circolo Polare Artico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento in zona Saariselkä.
Dopo la colazione in hotel, partenza per la continuazione del viaggio e sosta a Karasjok, considerata la capitale della Lapponia e dell’etnia “sami” visita del Museo e del villaggio. Nel pomeriggio arrivo ad Honningsvåg. Sistemazione e cena in hotel. In serata escursione al Capo Nord, la meta della spedizione la punta settentrionale dell’Europa con una vista maestosa sull’oceano Artico. Dopo la mezzanotte rientro in hotel e pernottamento (il programma della giornata potrebbe variare in base alle condizioni meteo).
Dopo la colazione in hotel, ripresa del viaggio con sosta ad Alta. Visita agli antichi graffiti rupestri facenti parte del patrimonio mondiale dell’umanità. Pranzo libero. Continuazione di viaggio lungo i fiordi, attraverso le montagne e utilizzando due tratte in traghetto: da Olderdalen a Lyngseidet e da Svendsby a Breivikeidet. Arrivo a Tromsø, chiamata la Parigi del Nord. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la colazione partenza per Sortland. Pranzo libero. nel pomeriggio imbarco (facoltativo e a pagamento) per una crociera nei fiordi sul famosissimo postale dei fiordi, il famoso Hurtigruten considerata l’esperienza via mare più bella del mondo. Arrivo a Svolvaer capoluogo delle isole LOFOTEN. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel ed intera giornata dedicata all’esplorazione delle Isole Lofoten, famose per la lavorazione dello stoccafisso. Visita al museo dei vichinghi “Lofotr” e alle isole Flakstadøy, con belle e insolite spiagge di sabbia bianca, e Moskenesøy, collegata a Flakstadøy da un ponte. È forse l’isola più spettacolare dell’arcipelago, con le sue cime di roccia lavica, affacciate su un mare azzurrissimo, che sono il cuore della muraglia delle Lofoten. Il villaggio di Reine è particolarmente bello, per la sua posizione, proprio sotto la cima del Reinerbringen. Pranzo libero. Al termine della giornata di visite ci imbarcheremo sul suggestivo traghetto verso il continente da Mosknes a Bodo. Cena a bordo. All’arrivo sistemazione in hotel a Bodo e pernottamento.
Dopo la colazione breve visita di Bodo, posto all’estremità di un profondissimo fiordo, uno di quelli che possiamo ammirare in tutta la sua estensione. Percorrendo la RV 17, la famosa Kystriksveien (strada costiera), si attraversa Il viadotto che scavalca il Saltsfjorden che consente di ammirare l’impressionante vortice del Saltstraumen, creato quattro volte al giorno dalla marea nel fiordo reso celebre da un racconto di Edgar Allan Poe. Proseguendo si percorrerà una bellissima strada panoramica intervallata da paesaggi spettacolari e da piccoli paesi. Si potrà ammirare la colata dello Svartisen (il secondo ghiacciaio della Norvegia) che scende a poca distanza dal mare. Traghetto da Halsa a Forøy. Si prosegue verso sud e si attraversa il Circolo Polare nel percorso in traghetto, ai piedi di alte pareti granitiche da Jetvik a Kilboghamn. Al largo, spicca il profilo roccioso dell’isola di Hestmannen. Arrivo a Mo i Ranavisita della città con accompagnatore, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel e proseguimento attraverso le cittadine di Mosjøen e Steinkjer. Qui la presenza dell’uomo si fa più evidente, scompare lentamente la terra solitaria dei lapponi, i villaggi si fanno mano a mano più grandi, fino ad incontrare le prime vere cittadine. Arrivo a Trondheim, terza città della Norvegia ed ex capitale fino al 1217. Qui vedremo lo splendido Duomo Nidaros. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
Partenza dopo la prima colazione. Sempre fatte le opportune distinzioni rispetto agli scenari a cui siamo abituati, il paesaggio qui diventa decisamente più famigliare. Proseguimento per Lillehammer, famosa per le olimpiadi invernali di qualche anno fa. La cittadina vale la pena di una breve sosta, con un giro orientativo del centro olimpico. Da qui, se siamo fortunati, potremmo ammirare qualche atleta che si allena dal trampolino saltando da altezze vertiginose su un verdissimo prato in parte sintetico. Proseguimento verso la Capitale percorrendo l’unica autostrada che porta ad Oslo. Pranzo libero a Lillehammer o dintorni, cena e pernottamento in hotel ad Oslo.
Dopo la colazione in hotel visita con una guida locale di Oslo. Qui i monumenti più importanti sono il Vigelandpark, il Palazzo Reale, il Municipio e la fortezza medievale Akershus. A seguire proseguimento lungo il Oslofjord e la costa svedese. Arrivo a Göteborg. Nel tardo pomeriggio imbarco sulla nave-traghetto direzione Kiel. Cena e pernottamento a bordo.
Prima colazione a bordo. Arrivo a Kiel . Sbarco e partenza per il rientro. Sosta ad Amburgo per la visita della città anseatica e pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento di viaggio. Arrivo a Fulda e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel partenza per la continuazione di viaggio. Sosta a Rothenburg Ob der Tauber per la visita alla bellissima cittadina medievale e per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento di viaggio. Attraverso la Baviera e la Svizzera rientro in Italia. Arrivo alle località di partenza in serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in hotel 3/4* nelle località indicate e dintorni , in camera doppia/matrimoniale e in traghetto in cabina interna doppia/matrimoniale
- Trattamento di mezza pensione come da programma dalla cena del 1° alla colazione del 16° giorno
- Pasti a 3 portate oppure a buffet con acqua in caraffa e pane al tavolo
- 22/07 Passaggio traghetto da Puttgarden a Rødby
- 23/24 luglio Cabina interna su base doppia per traghetto Stockholm – Turku con cena e colazione a buffet a bordo
- 27/07 Passaggio traghetto da Olderdalen a Lyngseidet
- 27/07 Passaggio traghetto da Svendsby a Breivikeidet
- 29/07 Passaggio traghetto da Mosknes a Bodo con cena a bordo
- 30/07 Passaggio traghetto da Halsa a Forøy
- 30/07 Passaggio traghetto da Jetvik a Kilboghamn
- 02/08 Cabina interna su base doppia per passaggio Göteborg – Kiel con cena e prima colazione a buffet a bordo
- Visite con guide locali come da programma (HD Copenaghen, HD Stoccolma, HD Oslo)
- Ingressi: Museo Alta, Museo Lofotr, Magic Theatre “Sapmi”, Capo Nord
- Accompagnatore agenzia qualificato ALESSANDRA FRANCESCHI
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Pranzo e bevande
- Supplemento singola
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Servizi facoltativi
- Escursione facoltativa con il postale dei fiordi norvegese - tratta Sortland – Svolvaer - €75,00 p.p.
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Fossano – Stazione FS
- Torino – Autostazione c.so Bolzano
- Milano – Molino Dorino Metro
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
NORVEGIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1899
Voli
Milan-Malpensa (MXP) - Oslo-Gardermoen (OSL) |
Giovedì 24/07: 2:00 PM - 4:40 PM |
Flight DY1877 |
Oslo-Gardermoen (OSL) - Milan-Malpensa (MXP) |
Mercoledì 30/07: 5:40 PM - 8:20 PM |
Flight DY1878 |
Itinerario
GIORNO 1 – ITALIA / OSLO / VALLE DI HALLINGDAL (220Km)
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti a MXP due ore prima della partenza del volo delle 14:00. Arrivo ad Oslo alle h. 16:40 e, dopo il disbrigo delle formalità aeroportuali, inizio del tour con il trasferimento verso il lago di Tyrifjord e la valle di Hallingdal. Cena e pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 2 – VALLE DI HALLINGDAL / BERGEN (240Km)
Prima colazione a buffet in hotel. Partenza verso Bergen. La tappa ci porta verso l’aerea deserta e bellissima delle montagne di Hardangervidda, con una fermata per ammirare la cascata di Vøringfoss, una delle più alte del paese. Continueremo poi attraversando il ponte dell’Hardanger per arrivare in seguito nella capitale anseatica. Nel pomeriggio visita guidata della città, passando per i luoghi più emblematici come il quartiere anseatico di Bryggen, con la chiesa di Maria, la fortezza di Hakon ed il famosissimo mercato del pesce. Pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 3 – BERGEN / SKEI (265Km)
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata partenza verso Flåm, un piccolo villaggio nel cuore della regione dei fiordi, da qui iniziamo una crociera di due ore sul Sognefjord – il Re dei Fiordi, il fiordo più lungo della Norvegia. La parte finale del fiordo, ovvero la più stretta, è costituita dal Nærøyfjorden, dichiarato patrimonio dell’UNESCO. Termine della navigazione nella località di Gudvangen. Proseguimento verso Skei. Cena e pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 4 – SKEI-BRIKSDAL / GEIRANGER / ÅLESUND (300Km)
Prima colazione a buffet in hotel. Escursione a Briksdal, per esplorare il braccio accessibile del Jostedalbreen, il ghiacciaio su terraferma più grande d’Europa. Il ghiacciaio scende da un’altezza di 1200m fino alla stretta vallata di Briksdal. I paesaggi sono impressionanti. Proseguimento verso Geiranger dove faremo una crociera sullo spettacolare Geirangerfjord (anch’esso patrimonio dell’UNESCO) per poi fare strada verso Ålesund, passando per la strada delle aquile. Breve navigazione in traghetto da Eisdal a Linge e proseguimento verso Alesund. Cena e pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 5 – ÅLESUND / CONTEA DI OPPLAND (320Km)
Prima colazione a buffet in hotel. Partenza verso Åndalsnes con deviazione, se accessibile, per sosta panoramica ad uno dei tratti più spettacolri della norvegia chiamata strada dei Troll (vista dalla parte bassa). Proseguimento verso sud, lungo i fianchi del Parco Nazionale di Dovrefjell. Continuazione verso Bjørli e Dombås attraversando la bellissima vallata di Gudbrandsdalen. Cena e pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 6 – CONTEA DI OPPLAND / LILLEHAMMEROSLO (240Km)
Prima colazione a buffet in hotel. Partenza verso Lillehammer, la città olimpica. Tempo per fare una passeggiata in centro e visita del trampolino di sci costruito per le Olimpiadi del 1994. Pranzo libero e proseguimento verso Oslo, seguendo la costa del lago Mjøsa, il bacino d’acqua più grande della Norvegia. Cena e pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 7 – OSLO / ITALIA
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata visita guidata di Oslo toccando i seguenti punti: il parco Frogner, con l’insieme scultoreo di Vigeland, il Palazzo Reale, il Municipio e la fortezza di Åkershus. Pranzo libero e a seguire trasferimento in aeroporto due ore prima della partenza del volo delle 17:40. Arrivo a Milano Malpensa alle 20:20 e rientro nelle località di partenza.
Cosa è incluso
- Volo A/R
- 1 bagaglio a mano + 1 bagaglio da stiva
- Bus GT a disposizione per tutto il tour
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite come da programma
- Sistemazione in hotel 3*/4*
- Trattamento di mezza pensione in hotel
- Menù curati 3 portate con acqua
- Crociera sul Sognefjord
- Crociera sul Geirangerfjord
- Traghetto Eisdal-Linge
- Assicurazione medico-bagaglio
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (se richieste da pagare in loco)
- Assicurazione annullamento € 125 p.p. (da inserire contestualmente alla prenotazione)
- Tutti gli ingressi, le bevande e i pasti non menzionati
- Troll Cars al Ghiacciaio di Briksdal: EUR 30 p.p. Per l’escursione al ghiacciaio di Briksdal, i passeggeri con particolari difficoltà motorie possono prenotare in anticipo le jeep che portano in cima al percorso (da inserire contestualmente alla prenotazione)
- Tutto ciò non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 299€
YELLOWSTONE E PARCHI OVEST USA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 4900
Programma
Partenza con volo da Torino, via Rome e Denver arrivo a Jackson Hole, una valle alpina situata nel cuore del Wyoming, incastonata tra le montagne Teton e la catena del Gros Ventre. Questa affascinante località mantiene intatto il suo spirito western, visibile nei negozi in legno, nelle insegne rustiche, e nella piazza principale, la Jackson Town Square, decorata con archi costruiti con corna di alce. La città rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali del Grand Teton National Park.
L'arrivo è previsto in serata, con atterraggio intorno alle ore 21:00. Dopo il ritiro dei bagagli, è previsto un breve trasferimento in auto verso il centro di Jackson.
Hotel previsto: Alpine Motel** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: solo pernottamento
Il Grand Teton National Park offre alcuni dei paesaggi montani più spettacolari del Nord America, con cime aguzze che si riflettono nei laghi alpini. Oltre la maestosità naturale, il parco è un paradiso per escursionisti e fotografi. Proseguendo verso nord si entra a Yellowstone e, attraversando Hayden Valley, si raggiunge la celebre Lamar Valley, nota per la grande quantità di fauna selvatica visibile in libertà.
Alba a Schwabacher Landing e Oxbow Bend - Questi due punti panoramici offrono le migliori prospettive per fotografare le montagne Teton riflesse nelle acque calme del fiume Snake. All'alba, la luce calda del sole esalta la maestosità delle cime.
Ingresso a Yellowstone e sosta al West Thumb Geyser Basin - Dopo l’ingresso sud del parco, si effettua una sosta a West Thumb, una zona geotermica affacciata sul lago Yellowstone, con pozze termali colorate e piccoli geyser. Durante la traversata di questa valle aperta, sarà possibile osservare bisonti, cervi, e con un po’ di fortuna, orsi e lupi. È uno dei luoghi migliori del parco per avvistamenti naturalistici.
Pranzo libero e visita al Grand Canyon di Yellowstone - Dopo una sosta per il pranzo, si esplora il Grand Canyon di Yellowstone, una gola profonda scolpita dal fiume Yellowstone, con due spettacolari cascate (Upper e Lower Falls). Osservazione faunistica serale nella Lamar Valley Nel tardo pomeriggio si raggiunge la Lamar Valley, dove l'attività degli animali selvatici è particolarmente intensa all’imbrunire. Questo è uno dei punti culminanti del viaggio per gli amanti della natura.
Hotel previsto: Canyon Lodge And Cabins** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: solo pernottamento
Yellowstone è un parco nazionale di straordinaria importanza geologica. Fondato nel 1872, è famoso per ospitare la più alta concentrazione di geyser e sorgenti termali al mondo. Il parco si trova sopra una gigantesca caldera vulcanica e il suo paesaggio è costellato di bacini geotermici, fumarole e formazioni minerali uniche.
Visita a Mammoth Hot Springs - Quest'area è celebre per le sue terrazze bianche di travertino, formate da millenni di depositi minerali. Un sistema di passerelle permette di esplorare il sito in sicurezza, tra vapori caldi e pozze multicolori.
Esplorazione del Norris Geyser Basin - Si tratta dell’area più calda, acida e instabile del parco. Qui si trova il celebre Steamboat Geyser, il più alto del mondo quando in eruzione. I sentieri portano tra pozze ribollenti, fanghi colorati e sorgenti sulfuree dall’odore pungente.
Pranzo libero nella zona Old Faithful - Area attrezzata con ristoranti e strutture turistiche, dove è possibile fare una pausa prima della visita ai geyser più iconici del parco.
Visita all’Upper Geyser Basin e geyser Old Faithful - L’Old Faithful è il più famoso geyser del mondo per la sua regolarità: erutta ogni 60-90 minuti. L’area circostante ospita decine di altri geyser e sorgenti, esplorabili attraverso passerelle panoramiche.
Passeggiata panoramica verso Grand Prismatic Spring - La Grand Prismatic è la più grande sorgente calda degli Stati Uniti e colpisce per i suoi colori intensi: blu, verde, arancio e rosso, dovuti alla presenza di microrganismi termofili.
Hotel previsto: Canyon Lodge And Cabins** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: solo pernottamento
Prima di lasciare il Wyoming, si dedica la mattina a un’ultima esplorazione del Grand Teton National Park, con brevi escursioni.
Nel pomeriggio, trasferimento in volo verso Durango, cittadina storica del Colorado.
Passeggiata a Jenny Lake o Mormon Row - Jenny Lake è un lago glaciale circondato dalle cime del Teton Range, perfetto per una breve escursione o una rilassante passeggiata. In alternativa, Mormon Row offre un punto fotografico famoso, con antichi fienili in legno e vista sulle montagne.
Pranzo libero a Jackson.
Trasferimento all’aeroporto e volo verso Durango, in Colorado, con arrivo previsto in serata.
Sistemazione in hotel pernottamento.
Hotel previsto: Econo Lodge Inn & Suites Durango** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: pernottamento e prima colazione
La storica ferrovia Durango & Silverton Narrow Gauge Railroad è una delle esperienze ferroviarie più scenografiche degli Stati Uniti. Questo treno a vapore, ancora operativo, percorre una tratta mozzafiato tra canyon profondi e foreste alpine fino alla pittoresca Silverton, un tempo fiorente città mineraria.
Partenza ore 8:00 con treno storico: La giornata inizia presto con l'imbarco sul treno a vapore. Il viaggio dura circa 3 ore e mezza e offre viste spettacolari sul fiume Animas e sulle gole della San Juan National Forest.
Visita a Silverton: Arrivati a Silverton, tempo a disposizione per esplorare la cittadina in stile western, con saloon, edifici storici e negozi artigianali. Pranzo libero in uno dei ristoranti locali.
Rientro a Durango in bus: Nel pomeriggio è previsto il rientro in autobus panoramico, che consente di godere di una visuale diversa e più veloce lungo la valle.
Trasferimento serale a Moab: Dopo una breve sosta a Durango, si prosegue in direzione Moab, con arrivo in serata per il pernottamento.
Hotel previsto: Hyatt Place Moab*** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: pernottamento e prima colazione
Situato vicino a Moab, lo Arches National Park ospita più di 2.000 archi naturali in pietra arenaria, scolpiti dall’erosione in milioni di anni. È un luogo straordinario per gli appassionati di fotografia e geologia, con paesaggi surreali che sembrano appartenere a un altro pianeta.
Escursione al Delicate Arch: Partenza di prima mattina per evitare il caldo e la folla. Il sentiero verso Delicate Arch è lungo circa 4,8 km A/R e richiede un minimo di preparazione. Alla fine, la vista sull’arco isolato ripaga ogni sforzo.
Visita alla Windows Section: Facilmente accessibile in auto, questa zona del parco consente di ammirare archi monumentali come North e South Window e Turret Arch. Il sentiero ad anello permette di esplorare il paesaggio in meno di un’ora.
Tramonto al Dead Horse Point State Park: Nel tardo pomeriggio, trasferimento al Dead Horse Point, uno dei migliori punti panoramici dello Utah, con vista mozzafiato sulle gole scavate dal fiume Colorado. Il tramonto qui è tra i più fotografati degli USA.
Hotel previsto: Hyatt Place Moab*** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: pernottamento e prima colazione
La Monument Valley, situata nel cuore della riserva Navajo tra Utah e Arizona, è una delle immagini più iconiche del West americano. Con i suoi giganteschi monoliti di arenaria rossa che si innalzano fino a 300 metri dal deserto piatto, offre un paesaggio surreale, ricco di storia, spiritualità e leggende dei popoli nativi. Questa terra sacra racconta secoli di vita tribale, cinema western e bellezza naturale incontaminata
Tour guidato in jeep con guida Navajo (facoltativo): Accompagnati da una guida Navajo, si accede alle aree riservate della valle. La guida racconta storie della cultura nativa, aneddoti spirituali e dettagli geologici del territorio. Durante il tour si visitano luoghi come The Mittens, Totem Pole, Ear of the Wind e altri punti sacri non accessibili senza guida.
Visita a John Ford’s Point: Sosta in uno dei luoghi più fotografati della valle, reso celebre dai film western di John Ford. Da qui si gode di un panorama mozzafiato e si può scattare una foto a cavallo nello stile dei cowboy.
Tramonto nella Monument Valley: Il tramonto tinge di rosso e arancio le formazioni rocciose, regalando un’esperienza visiva ed emotiva unica. I giochi di ombre sulle buttes e mesas sono ideali per la fotografia e la contemplazione silenziosa.
Hotel previsto: Yavapai Lodge** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: solo pernottamento
Il Grand Canyon, una delle Sette Meraviglie Naturali del Mondo, è un’immensa gola scavata dal fiume Colorado per milioni di anni. La sua maestosità è indescrivibile: pareti multicolore si estendono a perdita d’occhio e l’immensità del panorama lascia senza fiato. Visitare il South Rim permette di accedere ai principali punti panoramici e godere di tramonti indimenticabili.
Partenza per il Grand Canyon e visita ai punti panoramici del South Rim: Si esplorano i principali belvedere del parco, tra cui Mather Point, Yavapai Point e Desert View Watchtower. Ogni punto offre una vista unica sulla vastità del canyon, con passerelle e punti fotografici spettacolari.
Centro visitatori e mostre geologiche: Il Visitor Center propone esposizioni sulla formazione geologica del canyon, filmati educativi e consigli pratici dei ranger per esplorare l’area in sicurezza.
Tramonto a Hopi Point: Hopi Point è uno dei punti migliori per ammirare il sole calare all’orizzonte, tingendo le rocce di toni dorati e rossi. Un'esperienza silenziosa e toccante, molto apprezzata dai visitatori.
Hotel previsto: Yavapai Lodge** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: solo pernottamento
La zona di Page, in Arizona, è famosa per due meraviglie naturali straordinarie: Antelope Canyon, uno stretto canyon slot con pareti scolpite dalla forza dell’acqua e illuminate da spettacolari fasci di luce, e Horseshoe Bend, un’ansa perfettamente curvata del fiume Colorado visibile da un alto promontorio. Entrambe le attrazioni offrono esperienze visive uniche e sono tra i luoghi più fotografati del West.
Trasferimento a Page e tour guidato all’Antelope Canyon (ingresso non incluso): L’escursione avviene con una guida Navajo locale, essenziale per l’accesso. La visita attraversa stretti passaggi sinuosi, dove la luce filtra creando effetti surreali sulle pareti di arenaria rossa. È importante seguire le indicazioni fotografiche della guida per ottenere scatti perfetti.
Escursione a Horseshoe Bend: Si percorre un sentiero facile e ben battuto di circa 2,5 km andata e ritorno per raggiungere il promontorio da cui si apre la spettacolare vista a 270° del fiume Colorado. È consigliato portare acqua e protezione solare, specialmente nelle ore centrali del giorno.
Tempo libero a Page: Nel pomeriggio si può optare per un giro in barca sul Lake Powell, visitare il Glen Canyon Dam o rilassarsi in città. L’area offre anche gallerie d’arte e artigianato navajo.
Hotel previsto: Comfort Inn & Suites Page At Lake Powell** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: pernottamento e prima colazione
Bryce Canyon è un parco unico nel suo genere, noto per i suoi ‘hoodoos’, colonne di roccia scolpite da millenni di erosione. Il paesaggio sembra uscito da una fiaba, con pinnacoli arancioni e rosa che si illuminano alle prime luci del giorno e al tramonto. La sua posizione elevata regala anche cieli notturni stellati spettacolari.
Trasferimento a Bryce Canyon e passeggiata lungo il Navajo Loop Trail: Il sentiero più iconico del parco, con partenza da Sunset Point, scende tra le formazioni di arenaria e risale da Wall Street o Queen’s Garden. Il percorso è lungo circa 2,5 km e permette un contatto ravvicinato con le formazioni rocciose.
Punti panoramici: Sunrise, Sunset e Inspiration Point. Questi belvedere offrono viste spettacolari sull’anfiteatro naturale. Si consiglia di visitarli in orari diversi per osservare i cambi di luce sulle rocce.
Centro visitatori e area educativa: Al Visitor Center si possono approfondire gli aspetti geologici del parco, consultare mostre interattive e ricevere consigli escursionistici dai ranger.
Hotel previsto: Best Western Plus Ruby's Inn*** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: pernottamento e prima colazione
Zion National Park offre scenari spettacolari con canyon profondi, formazioni rocciose verticali e sentieri tra i più iconici d’America. La vegetazione rigogliosa che costeggia il Virgin River crea un contrasto sorprendente con le pareti rosse di arenaria.
Trasferimento a Zion Park ed escursione ad Angel’s Landing (facoltativa): Considerato uno dei trail più avventurosi degli Stati Uniti, questo percorso conduce su una stretta cresta rocciosa con viste a strapiombo sul canyon. Richiede prenotazione e assenza di vertigini.
Alternative più semplici - Emerald Pools o Riverside Walk: I sentieri Emerald Pools offrono cascate stagionali e laghetti ombrosi, mentre il Riverside Walk costeggia il fiume fino all’ingresso dei Narrows, adatti a tutti i livelli.
Zion Canyon Scenic Drive con shuttle: Durante i mesi estivi l’accesso al parco è consentito tramite navette gratuite che collegano i punti principali come Court of the Patriarchs, Big Bend e Weeping Rock.
Hotel previsto: Zion Mountain Ranch*** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: solo pernottamento
Dopo tanti giorni nella natura, si arriva nella scintillante Las Vegas, la capitale mondiale dell’intrattenimento. Hotel tematici, spettacoli, casinò e luci al neon rendono unica ogni serata in città.
Passeggiata lungo la Strip: Si esplora a piedi la celebre via principale della città, con sosta negli hotel più famosi: Bellagio con le sue fontane danzanti, il Venetian con i suoi canali, e il Paris con la replica della Torre Eiffel. La città offre centri commerciali di ogni fascia: outlet, gallerie di lusso e boutique tematiche. Ideale anche per un pomeriggio in piscina o spa. Las Vegas ospita alcuni dei migliori show del mondo: Cirque du Soleil, musical, concerti e spettacoli di magia.
Hotel previsto: Paris Las Vegas**** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: solo pernottamento
La Death Valley è un luogo estremo e affascinante: il punto più basso e caldo del Nord America. Nonostante il nome, ospita paesaggi spettacolari, valli salate, dune dorate e rocce colorate che raccontano una geologia complessa.
Partenza per la Death Valley e visita a Zabriskie Point: Si raggiunge al mattino presto per evitare il caldo e ammirare l’alba su uno dei panorami più fotografati degli Stati Uniti, con i suoi rilievi ondulati color ocra.
Esplorazione del Badwater Basin: A -86 metri sotto il livello del mare, questa vasta distesa di sale offre un paesaggio lunare. Una passeggiata tra le croste saline permette di sentirsi immersi nel deserto assoluto.
Artist's Drive e Artist’s Palette: Percorso panoramico che attraversa colline dipinte da minerali ossidati. I colori vanno dal verde al rosa, e raggiungono la massima intensità nel tardo pomeriggio. Rientro a Las Vegas e pernottamento.
Hotel previsto: Paris Las Vegas**** o similare
TRATTAMENTO PREVISTO: solo pernottamento
Mattinata libera per attività personali con possibilità di rilassarsi in hotel, fare gli ultimi acquisti o scattare foto ricordo della città.
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’aeroporto internazionale di Las Vegas, in tempo utile per il volo in partenza al pomeriggio.
Pasti e pernottamento a bordo.
La quota comprende
- Volo Torino - Jackson Hole (accessorio + bagaglio a mano grande da 8 kg)
- Trasporto in autovettura o minibus (in loco)
- Sistemazione in camera doppia in hotel
- Trattamento come da programma
- Trasferimenti come da programma
- Tessera ingresso ai parchi
- Volo Jackson Hole - Durango (accessorio + bagaglio a mano grande da 8 kg)
- Biglietto treno Durango - Silverton
- Volo Las Vegas - Torino (accessorio + bagaglio a mano grande da 8 kg)
- Accompagnatore d’agenzia
- Organizzazione tecnica agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Supplemento singola
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Assicurazione medica integrativa da richiedere all'atto della prenotazione
- Visto d'ingresso (ESTA)
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Servizi facoltativi
- Escursione in jeep alla Monument Valley
NORVEGIA
PARTENZA DA MILANO MALPENSA
Voli
Milan-Malpensa (MXP) - Oslo-Gardermoen (OSL) |
Giovedì 7/08: 2:00 PM - 4:40 PM |
Flight DY1877 |
Oslo-Gardermoen (OSL) - Milan-Malpensa (MXP) |
Mercoledì 13/08: 5:40 PM - 8:20 PM |
Flight DY1878 |
Itinerario
GIORNO 1 – ITALIA / OSLO / VALLE DI HALLINGDAL (220Km)
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti a MXP due ore prima della partenza del volo delle 14:00. Arrivo ad Oslo alle h. 16:40 e, dopo il disbrigo delle formalità aeroportuali, inizio del tour con il trasferimento verso il lago di Tyrifjord e la valle di Hallingdal. Cena e pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 2 – VALLE DI HALLINGDAL / BERGEN (240Km)
Prima colazione a buffet in hotel. Partenza verso Bergen. La tappa ci porta verso l’aerea deserta e bellissima delle montagne di Hardangervidda, con una fermata per ammirare la cascata di Vøringfoss, una delle più alte del paese. Continueremo poi attraversando il ponte dell’Hardanger per arrivare in seguito nella capitale anseatica. Nel pomeriggio visita guidata della città, passando per i luoghi più emblematici come il quartiere anseatico di Bryggen, con la chiesa di Maria, la fortezza di Hakon ed il famosissimo mercato del pesce. Pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 3 – BERGEN / SKEI (265Km)
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata partenza verso Flåm, un piccolo villaggio nel cuore della regione dei fiordi, da qui iniziamo una crociera di due ore sul Sognefjord – il Re dei Fiordi, il fiordo più lungo della Norvegia. La parte finale del fiordo, ovvero la più stretta, è costituita dal Nærøyfjorden, dichiarato patrimonio dell’UNESCO. Termine della navigazione nella località di Gudvangen. Proseguimento verso Skei. Cena e pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 4 – SKEI-BRIKSDAL / GEIRANGER / ÅLESUND (300Km)
Prima colazione a buffet in hotel. Escursione a Briksdal, per esplorare il braccio accessibile del Jostedalbreen, il ghiacciaio su terraferma più grande d’Europa. Il ghiacciaio scende da un’altezza di 1200m fino alla stretta vallata di Briksdal. I paesaggi sono impressionanti. Proseguimento verso Geiranger dove faremo una crociera sullo spettacolare Geirangerfjord (anch’esso patrimonio dell’UNESCO) per poi fare strada verso Ålesund, passando per la strada delle aquile. Breve navigazione in traghetto da Eisdal a Linge e proseguimento verso Alesund. Cena e pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 5 – ÅLESUND / CONTEA DI OPPLAND (320Km)
Prima colazione a buffet in hotel. Partenza verso Åndalsnes con deviazione, se accessibile, per sosta panoramica ad uno dei tratti più spettacolri della norvegia chiamata strada dei Troll (vista dalla parte bassa). Proseguimento verso sud, lungo i fianchi del Parco Nazionale di Dovrefjell. Continuazione verso Bjørli e Dombås attraversando la bellissima vallata di Gudbrandsdalen. Cena e pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 6 – CONTEA DI OPPLAND / LILLEHAMMEROSLO (240Km)
Prima colazione a buffet in hotel. Partenza verso Lillehammer, la città olimpica. Tempo per fare una passeggiata in centro e visita del trampolino di sci costruito per le Olimpiadi del 1994. Pranzo libero e proseguimento verso Oslo, seguendo la costa del lago Mjøsa, il bacino d’acqua più grande della Norvegia. Cena e pernottamento in hotel 3*/4*.
GIORNO 7 – OSLO / ITALIA
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata visita guidata di Oslo toccando i seguenti punti: il parco Frogner, con l’insieme scultoreo di Vigeland, il Palazzo Reale, il Municipio e la fortezza di Åkershus. Pranzo libero e a seguire trasferimento in aeroporto due ore prima della partenza del volo delle 17:40. Arrivo a Milano Malpensa alle 20:20 e rientro nelle località di partenza.
Cosa è incluso
- Volo A/R
- 1 bagaglio a mano + 1 bagaglio da stiva
- Bus GT a disposizione per tutto il tour
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite come da programma
- Sistemazione in hotel 3*/4*
- Trattamento di mezza pensione in hotel
- Menù curati 3 portate con acqua
- Crociera sul Sognefjord
- Crociera sul Geirangerfjord
- Traghetto Eisdal-Linge
- Assicurazione medico-bagaglio
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (se richieste da pagare in loco)
- Assicurazione annullamento € 125 p.p. (da inserire contestualmente alla prenotazione)
- Tutti gli ingressi, le bevande e i pasti non menzionati
- Troll Cars al Ghiacciaio di Briksdal: EUR 30 p.p. Per l’escursione al ghiacciaio di Briksdal, i passeggeri con particolari difficoltà motorie possono prenotare in anticipo le jeep che portano in cima al percorso (da inserire contestualmente alla prenotazione)
- Tutto ciò non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 299€
CROCIERA ISOLE GRECHE A BORDO DI EXPLORA JOURNEY: IL MEDITERRANEO COME NON L'HAI MAI VISTO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 3600
Programma
Partenza della nave prevista alle 23:00.
Partenza della nave prevista alle 19:00.
Partenza della nave prevista alle 23:00.
Arrivo a Lefkada per le 10:00. Meta di appassionati di mare e spiagge incontaminate, l’isola è una delle più selvagge della Grecia. La sua conformazione montuosa la rende ideale anche per passeggiate ed escursioni tra i borghi di montagna, in una combinazione perfetta di relax e avventura, per questo tanto amata dal turismo italiano. Conosciuta sin dagli antichi greci e raccontata da Omero per la leggenda che accompagna le sue rocce a strapiombo sul mare, luogo dedicato al sacrificio degli innamorati.
Partenza della nave prevista alle 23:00.
Arrivo all'aeroporto e rientro in bus nei luoghi di partenza.
La quota comprende
- Transfer privato per la stazione FS di Torino
- Treno AV da Torino a Venezia
- Sistemazione in cabina Ocean Suite su base doppia
- All inclusive a bordo
- Trasferimenti da/per l'imbarco
- Volo comprensivo di tasse e bagaglio in stiva da Atene a Milano
- Transfer privato dall'aeroporto di Milano ai luoghi di partenza
- Assicurazione medico-bagaglio-annullamento
La quota non comprende
- Mance ed extra di carattere personale
- Supplemento singola
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
FRANCIA NASCOSTA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 2080
Programma
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti con bus privato, incontro con l’accompagnatore e partenza per Tolosa. Soste lungo il percorso. Pranzo libero. Tempo e condizioni di viaggio permettendo, all’ arrivo passeggiata orientativa con l’accompagnatore. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Albi. Incontro con la guida locale e visita guidata di Albi, città natale del pittore Toulouse-Lautrec. Dal 2010 il centro storico di Albi è stato inserito nell’elenco dei siti UNESCO. Situata nella regione dell’Occitania e fondata lungo il corso del fiume Tarn, la città vescovile conta poco meno di 50.000 abitanti e attira circa 800.000 visitatori ogni anno da tutto il mondo. Il suo patrimonio artistico risale soprattutto all'epoca medievale, quando la città godette di una prosperità economica notevole. Nel centro storico spicca la mole severa e intimidatoria della cattedrale-fortezza di Sainte-Cécile, il duecentesco Palais de la Berbie che ospita il Musée Toulouse-Lautrec. Pranzo in ristorante. Magnifica bastide albigese del Tarn, una delle più antiche dell'Occitania, Cordes-sur-Ciel è dotata di un eccezionale patrimonio gotico di cui sono rappresentate tutte le fasi: il primitivo del XIII secolo, il radiante del XIV e il fiammeggiante del XV. Fondata nel 1222 dal conte di Tolosa Raimondo VII, ha conservato tutta la sua autenticità e un fascino irresistibile. La passeggiata nella città medievale è un vero incanto, tanto più che le strade sono fiancheggiate da botteghe di artigiani e gallerie d' artisti. Dopo pranzo trasferimento a Bordeaux. All’arrivo passeggiata orientativa della città con l’accompagnatore. Considerata la capitale del vino, Bordeaux è una città dalle mille anime, che ha saputo coniugare il suo aspetto storico con un forte rinnovamento moderno e urbano. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione incontro con la guida e visita della città. Il riconoscimento come patrimonio Unesco nel 2007 è dovuto all’imponente concentrazione di monumenti storici e a un’architettura particolarmente omogenea, che deriva dalle orgogliose facciate, volute da Haussmann con le sue piazze spettacolari. Innegabilmente elegante, al punto da essere spesso soprannominata la bella addormentata, Bordeaux ha comunque saputo rinnovarsi negli ultimi anni. Visita del centro storico tra la Place de la Bourse, la Cattedrale di St. Andrè, la vivace Rue Sainte Caterine e la Grosse Cloche. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Arcachon. Da lungo tempo dedita all’allevamento delle ostriche, Arcachon, è una località balneare sulla sponda meridionale del placido specchio d’acqua triangolare formato dal Bassin d’ Arcachon. Iniziò ad affermarsi come meta di villeggiatura degli abitanti borghesi di Bordeaux verso la fine del XIX secolo. I quattro piccoli quartieri hanno nomi romantici che rimandano alle stagioni e ospitano ville che evocano i giorni di gloria della cittadina tra edifici degli anni ’50, ma la grande star del posto è la duna di sabbia più alta d’Europa, la Dune du Pilat. E’ un’immensa duna di sabbia che cresce continuamente verso est di circa 1,5 m all’anno: a quanto dicono le persone del posto, avrebbe già inghiottito vari alberi, un incrocio stradale e persino un albergo. Dalla cima della duna, circa 115 m sul livello del mare, la vista è magnifica. A ovest si vedono le secche sabbiose della foce del Bassin d’Arcachon, compresi Cap Ferret e la riserva ornitologica del Banc d’Arguin, dove ogni primavera nidificano anche 6000 coppie di beccapesci. I fitti boschi verde scuro di pini marittimi, querce, felci e corbezzoli (il cui legno è tradizionalmente usato per costruire i capanni degli allevatori di ostriche) si estendono quasi a perdita d’occhio in direzione est. Tra Pasqua e l’inizio o la metà di novembre, per raggiungere la cima della duna si può salire lungo una scalinata in legno (da 150 a 160 gradini, a seconda dell’anno). In alternativa, potrete arrampicarvi direttamente sulla montagna di sabbia (piuttosto impegnativo), per poi dare sfogo al bambino che è in voi sfrecciando giù dalla duna, se ne avete il coraggio. L’alternativa migliore è salire a piedi nudi, ma tenete presente che la sabbia può essere gelida in inverno e rovente in piena estate. Al termine dell’escursione rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Milandes, visita imperdibile nella Dordogna Périgord. Una visita allo Château des Milandes è un meraviglioso tuffo nella vita del castello nell'epoca di Joséphine Baker, il cui destino rimane straordinario. Costruito nel 1489 da François de Caumont, signore di Castelnaud, su iniziativa della moglie Claude de Cardaillac, questo castello rinascimentale gode di una meravigliosa vista panoramica sulla valle della Dordogna. Tetti in ardesia, rivestimenti in legno, grandi finestre a bifora e vetri colorati mirabilmente conservati contribuiscono al fascino architettonico ed estetico del castello. I caminetti rinascimentali si affiancano ai bagni Art-Déco e i doccioni fanno capolino dal giardino e dalle sue magnolie centenarie. L'attuale giardino, progettato da Jules Vacherot, uno dei grandi architetti paesaggisti del XX secolo, è un giardino formale che si sviluppa su più terrazze, con fontane, bossi, prati e aiuole che conferiscono al giardino il suo carattere distintivo. Continuazione con Beynac et Cazenac. Il villaggio offre scorci da cartolina, con il castello che si affaccia sulla Dordogna e le belle case ornate di fiori. Passeggiare per il borgo è davvero un piacere. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Castelnaud la Chapelle. Piccola città alla confluenza del Céou e della Dordogna. La pittoresca sagoma della città è dominata dal Castello di Castelnaud, una fortificazione medievale del XIII secolo. Il castello fu più volte teatro di battaglie e assedi fino a quando non fu abbandonato. Nel 1966 è stato classificato monumento storico ed è stato accuratamente restaurato. Oggi è un museo ed espone oltre 200 armi e armature medievali. Trasferimento in hotel a Sarlat o dintorni, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione visita di Sarlat. E’in assoluto una delle città medievali meglio conservate di Francia. Con i 66 monumenti storici, Sarlat ha un’altissima densità di edifici storici e medievali, che si snodano lungo le sue strade acciottolate dai muri di pietra bionda. Mentre passeggiate per i vicoli medievali, osservate la ricchezza architettonica dei suoi monumenti, tutti da fotografare. Questa città d’arte e di storia è anche la prima area protetta in Francia ad essere stata restaurata grazie alla legge Malraux del 1962. Per la sua bellezza antica e autentica, dal 1928 famosi cineasti hanno deciso di utilizzare le ambientazioni medievali di Sarlat come location per le riprese di molti film cult come Giovanna d’Arco nel 1998 diretta da Luc Besson o Il patto dei lupi di Christophe Grams, solo per citarne alcuni. Continuazione con Roque St. Christophe. Roque Saint-Christophe domina il paesaggio e gli elementi naturali che lo circondano. Infatti, dalla sua terrazza si possono ammirare i meandri della Vézère, i numerosi campi di Peyzac e la bellezza selvaggia di Moustier. Sito troglodita unico al mondo, Roque Saint-Christophe è una parete calcarea alta 80 metri e lunga un chilometro, scavata dal fiume e dal gelo, racchiude un centinaio di ripari sotto roccia e terrazze aeree. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Les Eyzier de Tayac. Può vantarsi di avere due panoramiche scogliere dalle quali possiamo ammirare la bellezza della cittadina. La falesia più visibile è senza dubbio quella nel cuore del villaggio di Les Eyzies, di fronte alla piazza del Municipio, l'antico castello e la statua di Neanderthal. La seconda scogliera, più grigia, si scopre uscendo da Les Eyzies in direzione di Périgueux. Ospita tre principali siti turistici della Dordogna: la grotta del Gran Roc et il rifugio Laugerie Basse, così come il Forte troglodita di Tayac (attualmente chiuso ai visitatori). La Dordogna è piena di villaggi sulla scogliera, tutti fotografati e pubblicati su Instagram, ma nessuno così impressionante come questo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Rocamadour. Borgo vertiginoso che domina il canyon dell'Alzou, il villaggio medievale di Rocamadour è un miracolo di equilibrio che lascia i visitatori senza parole. E’ nota per ospitare una statua della Madonna Nera e la tomba di Sant’Amadour. Questa Cittadella della Fede è un famoso luogo di pellegrinaggio sin dal XII secolo e custodisce un tesoro architettonico di epoca medievale. Le sue case, i suoi tetti e le sue chiese sembrano far parte della roccia e il colpo d’occhio è assolutamente spettacolare. A seguire Gouffre de Padirac. Il Gouffre de Padirac, il più famoso d’Europa, è considerato una delle più grandi curiosità geologiche della Francia. Fu esplorato nel 1889 da Edouard-Alfred Martel. Dopo una vertiginosa discesa fino a 103 m di profondità, vi imbarcherete in una gita in barca sul fiume sotterraneo. Scoprirete poi il Grande Pendeloque, una gigantesca stalattite alta 60 m. Attraccate e proseguite a piedi fino alla Sala della Grande Cupola, la cui volta raggiunge un’altezza di 94 metri. Questa sala offre una moltitudine di concrezioni, cascate di calcite, modellate dalla natura nel corso di milioni di anni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Collonges la Rouge. Si tratta di un curioso villaggio costruito integralmente con una pietra arenaria rossa (da qui il nome), per via della presenza di ossido di ferro. Il paese è per gran parte pedonale e il colore dei suoi mattoni si unisce col verde delle edere, glicini e piccole vigne improvvisate come soffitto di qualche caffè. Tra i siti di maggiore interesse cito la Chiesa di St-Pierre ed il suo campanile in stile romanico, la Casa della Sirena, risalente al XVI sec. e la volta dell’Ufficio del Turismo. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per il Puy de Dome. Con i suoi 1.465 metri d'altitudine è il vulcano più alto della catena dei Puys. Situato nel cuore del Massiccio centrale, nei monti Dôme, questo picco che si trova a una quindicina di chilometri dalla città di Clermont-Ferrand è stato riconosciuto come Grand Site de France. Ci si può arrivare a piedi percorrendo la strada romana dal Passo di Ceyssat o in treno a cremagliera. In cima si trovano le rovine di un tempio gallo-romano dedicato a Mercurio, un osservatorio meteorologico e un punto informazioni con una sala dedicata alla vulcanologia. L'importanza della scoperta di questo sito naturale, dimenticato per circa 12.000 anni, risiede nel panorama fantastico che è in grado di offrire nelle belle giornate sulla catena dei Puys, i monti Dore, l'agglomerato di Clermont-Ferrand, la Limagne e i monti del Forez. Un percorso ben segnalato, con numerose tavole d'orientamento, permette di apprezzarne appieno la bellezza. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Clermont Ferrand. Costruita in pietra vulcanica, Clermont-Ferrand è una vivace città universitaria con un sorprendente patrimonio architettonico, storico e culturale. Il monumento più notevole è la basilica romanica di Notre-Dame-du-Port, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e che fa parte del Cammino di Santiago de Compostela. I palazzi privati rinascimentali, decorati e scolpiti, rivaleggiano in bellezza con la fontana di Amboise, finemente cesellata, mentre trafori in stile Art Nouveau decorano le facciate e le vetrine del XX secolo. Clermont-Ferrand è una città davvero sorprendente, con un ricco patrimonio culturale, religioso, architettonico, gastronomico e sportivo: avrete l’imbarazzo della scelta fra musei, parchi e ristoranti di qualità, che caratterizzano una vivace vita notturna. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Lione. Visita orientativa della città con l’accompagnatore. Lione vanta il più grande quartiere rinascimentale d'Europa dopo Venezia, una ricca vita culturale e si attesta come la capitale della gastronomia in Francia. Incastonata tra le Alpi e il Massiccio Centrale francese e posta alla confluenza del Rodano e della Saona. Terza città della Francia, Lione è una metropoli ricca di storia e culturalmente ricca: racchiude al suo interno teatri antichi e vestigia dell’epoca gallo-romana, la Vieux-Lyon risalente al Medioevo e al Rinascimento, la Presqu’île e i suoi palazzi rinascimentali, la Croix-Rousse dell’era industriale e, infine, la Confluence con i suoi edifici contemporanei ultramoderni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Soste lungo il percorso. Arrivo in tarda serata presso le proprie località di partenza.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Trattamento mezza pensione in hotel (cena a 3 portate incluso acqua e pane e soft drink)
- Pranzi in ristorante (acqua e pane al tavolo)
- Ingresso inclusi: Castello di Milandes: entrata e spettacolo rapaci, Crociera sul fiume la Roque Gageac, Entrata per il gouffre di Padirac, Salita sul treno a cremagliera del Puy de Dome Visite guid
- Mance autista e guida
- Accompagnatore agenzia qualificato sulla destinazione Alessandra Franceschi
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Radioguide per tutta la durata del tour
La quota non comprende
- Pranzo del 1° giorno
- Il soft drink a pranzo
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Facchinaggio
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Supplemento singola
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Alba – Piazzale Cimitero
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Torino – Autostazione c.so Bolzano
BRUXELLES
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1099
Voli
OPERATIVO VOLI:
13.08 LIN 07:00 – BRU 08:15
17.08 BRU 21:10 – LIN 22:35
Itinerario
1°GIORNO: ITALIA > BRUXELLES
Ritrovo con il tour leader in aeroporto e partenza con volo su Bruxelles. All’arrivo, incontro con bus e prima visita panoramica. Pranzo libero, e pomeriggio dedicato ad una passeggiata a piedi del centro. Con oltre 90 musei, tra cui quelli dedicati ai fumetti per cui i belgi hanno una vera e propria passione, Bruxelles è un importante centro di arte, design e stile. Oltre agli splendidi edifici e ai capolavori dell’arte, protagonisti in particolar modo al Museo reale delle belle arti del Belgio, Bruxelles è punteggiata di storici caffè e moderni locali alla moda dove degustare una delle ottime birre belghe e i famosi cioccolatini. Non c’è modo migliore di scoprire la capitale belga che passeggiare per le sue strade prestando attenzione ai dettagli. Da non perdere il Museo Magritte, Palazzo reale, l’Hotel de Ville, il Menneken Pis, la statua del bimbo che fa la pipì, simbolo della città, e il celebre Atomium (esterno). Molto interessanti la Cattedrale di San Michele e Santa Gudula, il Musée de la Ville de Bruxelles, il Musée du Cacao et du Chocolat, Place du Petit Sablon e Rue de Bouchers. Nel tardo pomeriggio, trasferimento in hotel sistemazione nelle camere. Serata libera, cena e pernottamento.
2°GIORNO: BRUXELLES - LOVANIO - BRUGES
Prima colazione in hotel e partenza in direzione di Lovanio, sede della più antica università delle Fiandre, fondata nel Quattrocento: la storia e il presente di questa città sono indissolubilmente legati a questa prestigiosa istituzione culturale. Si tratta inoltre di un centro nevralgico della produzione birraia in Belgio. Qui ha sede il colosso internazionale InBev, proprietario di alcuni tra i marchi di birra più famosi al mondo tra cui Stella Artois, Leffe, Hoeegarden e moltissimi altri, non solo belgi. Lovanio, è una città ricchissima di attrazioni culturali, storiche e paesaggistiche e il suo centro pittoresco sarà teatro di visite interessanti durante la giornata. Pranzo libero in corso di escursione. Proseguimento del viaggio verso Bruges, all’arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
3°GIORNO: BRUGES
Prima colazione in hotel, Incontro con la guida e per la visita di Bruges, cittadina medioevale capoluogo delle Fiandre con il suo caratteristico centro storico Patrimonio Unesco, che si estende lungo le rive di numerosi canali. Pranzo libero in corso di visite. Pomeriggio libero per le visite a carattere individuale. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4°GIORNO – BRUGES – GAND – ANVERSA – BRUXELLES
Prima colazione in hotel. e partenza per Gand. Bellissima e meno conosciuta dai turisti rispetto a Bruges, vanta un ricco patrimonio architettonico fiammingo, locali alla moda e importanti musei. La Cattedrale di San Bavone (ingresso facoltativo e a pagamento) è una delle mete preferite dagli amanti dell’arte, grazie alla sua storia e alla splendida collezione di opere in essa custodite: dall'altare in stile barocco, in marmo bianco, nero e rosso fiammante, al pulpito Rococò in legno di quercia dorato e marmo, fino ad arrivare ad un capolavoro “Polittico dell'Agnello Mistico” realizzato dai fratelli Van Eyck . Pranzo libero in corso di visite, e partenza per Anversa. Antwerpen-Centraal, stazione di Anversa, non è solo la porta di accesso alla città, ma anche un’attrazione molto speciale. Si prosegue per il Diamond Square Mile. Questo quartiere è da secoli uno dei più importanti centri di diamanti al mondo. Continuando si incontra la Grote Markt-la piazza principale della città con gli antichi palazzi sormontati da statue dorate-, il Municipio e la Cattedrale di Nostra signora Patrimoni Unesco - esterno- gli antichi palazzi delle Corporazioni, la Casa di Rubens -esterno. All’arrivo in hotel a Bruxelles, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
5°GIORNO: BRUXELLES > ITALIA
Prima colazione in hotel – proseguimento delle visite di Bruxelles con l’accompagnatore. Nello specifico si farà l’ingresso all’Atomium (ingresso facoltativo e a pagamento). Si tratta del monumento più famoso del Belgio che fa parte dello skyline di Bruxelles da quando venne costruito in occasione dell'Esposizione Universale del 1958, anche se doveva essere un'installazione temporanea. È una costruzione in acciaio che rappresenta i 9 atomi di una cella unitaria di un cristallo di ferro: un riferimento alle scienze e agli usi dell'atomo, temi importanti e in pieno sviluppo all'epoca dell’esposizione. È possibile visitare cinque delle nove sfere complessive, muovendosi da una all'altra grazie alle scale mobili che le collegano. La più alta tra le sfere è un punto panoramico, e consente di vedere buona parte della città di Bruxelles. A seguire tempo libero per shopping e/o visite individuali. Pranzo libero, e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto in tempo per le operazioni d’imbarco e rientro in Italia.
Cosa è incluso
- Volo A/R
- Bagaglio a mano piccolo da portare a bordo 45x36x20 cm
- Accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
- Visite come da programma
- Bus in loco come da programma
- Sistemazione in hotel ***/****
- Trattamento di mezza pensione
- Menù curati 3 portate (oppure buffet) con acqua e pane ai tavoli
- Assicurazione medico bagaglio di base
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (se richieste da pagare in loco)
- Bagaglio da stiva da 15 kg a partire da 80,00 € A/R
- Pacchetto ingressi 30,00 € p.p. (da inserire contestualmente alla prenotazione): Cattedrale di San Bavone, Atomium
- Pasti, bevande, visite non menzionate nel programma
- Assicurazione annullamento € 85,00
- Tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 250€
I CIELI D'IRLANDA
PARTENZA DA MILANO LINATE
Voli
ANDATA: EI433 LIN 11:20 - DUB 12:55
RITORNO: EI436 DUB 18:00 - MXP 21:35
Itinerario
1° GIORNO. MILANO LINATE/DUBLINO:
Ritrovo dei signori partecipanti con accompagnatore a Milano Linate e partenza alle h. 11:20 con volo Aerlingus. Arrivo all’aeroporto di Dublino alle h. 12:55, incontro con il bus e inizio delle visite della capitale irlandese, estesa sulle rive del fiume Liffey caratterizzata da edifici classicheggianti ed abitazioni in stile georgiano. Di originale bellezza sono le Customs House, le Four Courts, il General Post Office, la Bank of Ireland e la City Hall. Pranzo libero in corso di giornata. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO. DUBLINO/BELFAST:
Prima colazione in hotel e, a seguire, visita interna del Trinity College, dove nella Old Library sarà possibile ammirare numerosi testi antichi e il “Libro di Kells”, un manoscritto miniato risalente all’800 d.c. Pranzo libero e poi partenza per Belfast. All’arrivo breve visita panoramica della città, dal 1920 capitale dell’Irlanda del Nord. A seguire visita interna del Titanic Belfast, spazio espositivo situato nel cuore della città, che ricrea la storia della nave più famosa al mondo in un edificio di sei piani edificato proprio accanto allo storico cantiere dove fu costruito il transatlantico. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO. BELFAST/GIANT’S CAUSEWAY/LONDONDERRY:
Dopo la prima colazione, partenza per la visita delle spettacolari Giants Causeway, patrimonio mondiale dell’UNESCO che conta più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Pranzo libero. Proseguimento lungo una strada che regalerà preziosi scorci di piccole spiagge sabbiose e le rovine del Dunluce Castle (sosta fotografica). Arrivo a Londonderry antica città ricca di murales, racchiusa nelle mura medievali mai violate, sistemazione in hotel cena e pernottamento.
4° GIORNO. LONDONDERRY/DONEGAL/CONNEMARA/GALWAY:
Prima colazione in albergo e partenza per Sligo attraversando la pittoresca Contea del Donegal con un meraviglioso paesaggio fatto di valli scavate dai ghiacciai, piccoli villaggi e spiagge dorate. Arrivo nella città natale del poeta W.B. Yeats e breve sosta. Proseguimento per il Connemara, regione di incredibile e travolgente bellezza dove la natura regna incontrastata, la luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Visita alla neogotica Abbazia di Kylemore, uno degli edifici più fotografati d’Irlanda, oggi collegio femminile. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio ed arrivo a Galway considerata la maggiore città portuale dell’Irlanda, di grande importanza commerciale fino al secolo XVII – strette stradine, coloratissimi pub e abitazioni, ed un clima di festa che si respira ovunque – visita a piedi della cittadina medievale. Pranzo libero in corso di giornata. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
5° GIORNO. GALWAY/BURREN/SCOGLIERE DI MOHER/KILLARNEY (O TRALEE):
Prima colazione in hotel e partenza per Killarney attraversando la Regione del Burren, area carsica coperta di vegetazione e pietra calcarea con bellissimi paesaggi fatti di calette e spettacolari faraglioni in mare. Arrivo alle Scogliere di Moher nella parte settentrionale della Contea di Clare. Si tratta di suggestive scogliere che si estendono per più di 7 km e per oltre 200 metri a picco sul mare. Pranzo libero e a seguire visita al castello di Bunratty e del Folk Park, il museo all’aperto che ricostruisce la vita rurale nell’Irlanda di oltre 100 anni fa. Arrivo a Killarney, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO. KILLARNEY/RING OF KERRY/KILLARNEY (O TRALEE):
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per l’escursione del Ring of Kerry, un circuito meraviglioso attorno alla penisola di Iveragh, durante la quale potrete ammirare paesaggi spettacolari, montagne, laghi e viste mozzafiato sull’Oceano Atlantico. Lungo il tragitto si attraverseranno i pittoreschi villaggi di Killorglin, Waterville e Sneem. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per il Parco Nazionale di Killarney e sosta ai giardini del Muckross House, all’interno del parco. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO. KILLARNEY/ADARE/DUBLINO/MILANO MALPENSA:
Prima colazione in hotel e partenza per Dublino, mattinata dedicata al trasferimento. Sulla strada sosta al villaggio di Adare, dai cottage col tetto di paglia e i negozietti di antiquariato. Arrivo a Dublino e ultimo tempo a disposizione per le ultime visite e per il pranzo libero. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco. Volo di rientro alle h. 18:20 con arrivo a Milano Malpensa alle h. 21:55 (per chi ne ha fatto richiesta in fase di prenotazione, trasferimento in bus privato per l’aeroporto di Linate).
Cosa è incluso
- Volo di linea Aer Lingus comprensivo di tasse e oneri
- Bagaglio a mano
- Bagaglio da stiva
- Autobus gran turismo in loco come da programma
- Accompagnatore qualificato per tutta la durata del viaggio
- Visita guidate come da programma
- Sistemazione in hotel***/****: 1 nt Dublino/dint + 1 nt Belfast/dint + 1 nt Londonderry/dint + 1 nt Galway/dint + 2 nt Killarney/Tralee
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla colazione dell’ultimo giorno
- Menù tipici 3 portate molto curati (oppure buffet) con pane e acqua al tavolo
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (da pagare in loco se previste)
- Bevande, pasti e quanto non espressamente indicato
- Pacchetto ingressi con inclusi costi di prevendita e sistema di microfonaggio: Titanic Belfast – Giant’s Causeway – Kylemore Abbey – Scogliere di Moher – Castello di Bunratty e Folk Park – Giardini della Muckross House – Trinity College € 115,00 €
- Assicurazione annullamento € 125,00 (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 299€
I CIELI D'IRLANDA
PARTENZA DA MILANO LINATE
Voli
ANDATA: EI433 LIN 11:20 - DUB 12:55
RITORNO: EI436 DUB 18:00 - MXP 21:35
Itinerario
1° GIORNO. MILANO LINATE/DUBLINO:
Ritrovo dei signori partecipanti con accompagnatore a Milano Linate e partenza alle h. 11:20 con volo Aerlingus. Arrivo all’aeroporto di Dublino alle h. 12:55, incontro con il bus e inizio delle visite della capitale irlandese, estesa sulle rive del fiume Liffey caratterizzata da edifici classicheggianti ed abitazioni in stile georgiano. Di originale bellezza sono le Customs House, le Four Courts, il General Post Office, la Bank of Ireland e la City Hall. Pranzo libero in corso di giornata. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO. DUBLINO/BELFAST:
Prima colazione in hotel e, a seguire, visita interna del Trinity College, dove nella Old Library sarà possibile ammirare numerosi testi antichi e il “Libro di Kells”, un manoscritto miniato risalente all’800 d.c. Pranzo libero e poi partenza per Belfast. All’arrivo breve visita panoramica della città, dal 1920 capitale dell’Irlanda del Nord. A seguire visita interna del Titanic Belfast, spazio espositivo situato nel cuore della città, che ricrea la storia della nave più famosa al mondo in un edificio di sei piani edificato proprio accanto allo storico cantiere dove fu costruito il transatlantico. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO. BELFAST/GIANT’S CAUSEWAY/LONDONDERRY:
Dopo la prima colazione, partenza per la visita delle spettacolari Giants Causeway, patrimonio mondiale dell’UNESCO che conta più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Pranzo libero. Proseguimento lungo una strada che regalerà preziosi scorci di piccole spiagge sabbiose e le rovine del Dunluce Castle (sosta fotografica). Arrivo a Londonderry antica città ricca di murales, racchiusa nelle mura medievali mai violate, sistemazione in hotel cena e pernottamento.
4° GIORNO. LONDONDERRY/DONEGAL/CONNEMARA/GALWAY:
Prima colazione in albergo e partenza per Sligo attraversando la pittoresca Contea del Donegal con un meraviglioso paesaggio fatto di valli scavate dai ghiacciai, piccoli villaggi e spiagge dorate. Arrivo nella città natale del poeta W.B. Yeats e breve sosta. Proseguimento per il Connemara, regione di incredibile e travolgente bellezza dove la natura regna incontrastata, la luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Visita alla neogotica Abbazia di Kylemore, uno degli edifici più fotografati d’Irlanda, oggi collegio femminile. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio ed arrivo a Galway considerata la maggiore città portuale dell’Irlanda, di grande importanza commerciale fino al secolo XVII – strette stradine, coloratissimi pub e abitazioni, ed un clima di festa che si respira ovunque – visita a piedi della cittadina medievale. Pranzo libero in corso di giornata. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
5° GIORNO. GALWAY/BURREN/SCOGLIERE DI MOHER/KILLARNEY (O TRALEE):
Prima colazione in hotel e partenza per Killarney attraversando la Regione del Burren, area carsica coperta di vegetazione e pietra calcarea con bellissimi paesaggi fatti di calette e spettacolari faraglioni in mare. Arrivo alle Scogliere di Moher nella parte settentrionale della Contea di Clare. Si tratta di suggestive scogliere che si estendono per più di 7 km e per oltre 200 metri a picco sul mare. Pranzo libero e a seguire visita al castello di Bunratty e del Folk Park, il museo all’aperto che ricostruisce la vita rurale nell’Irlanda di oltre 100 anni fa. Arrivo a Killarney, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO. KILLARNEY/RING OF KERRY/KILLARNEY (O TRALEE):
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per l’escursione del Ring of Kerry, un circuito meraviglioso attorno alla penisola di Iveragh, durante la quale potrete ammirare paesaggi spettacolari, montagne, laghi e viste mozzafiato sull’Oceano Atlantico. Lungo il tragitto si attraverseranno i pittoreschi villaggi di Killorglin, Waterville e Sneem. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per il Parco Nazionale di Killarney e sosta ai giardini del Muckross House, all’interno del parco. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO. KILLARNEY/ADARE/DUBLINO/MILANO MALPENSA:
Prima colazione in hotel e partenza per Dublino, mattinata dedicata al trasferimento. Sulla strada sosta al villaggio di Adare, dai cottage col tetto di paglia e i negozietti di antiquariato. Arrivo a Dublino e ultimo tempo a disposizione per le ultime visite e per il pranzo libero. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco. Volo di rientro alle h. 18:20 con arrivo a Milano Malpensa alle h. 21:55 (per chi ne ha fatto richiesta in fase di prenotazione, trasferimento in bus privato per l’aeroporto di Linate).
Cosa è incluso
- Volo di linea Aer Lingus comprensivo di tasse e oneri
- Bagaglio a mano
- Bagaglio da stiva
- Autobus gran turismo in loco come da programma
- Accompagnatore qualificato per tutta la durata del viaggio
- Visita guidate come da programma
- Sistemazione in hotel***/****: 1 nt Dublino/dint + 1 nt Belfast/dint + 1 nt Londonderry/dint + 1 nt Galway/dint + 2 nt Killarney/Tralee
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla colazione dell’ultimo giorno
- Menù tipici 3 portate molto curati (oppure buffet) con pane e acqua al tavolo
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (da pagare in loco se previste)
- Bevande, pasti e quanto non espressamente indicato
- Pacchetto ingressi con inclusi costi di prevendita e sistema di microfonaggio: Titanic Belfast – Giant’s Causeway – Kylemore Abbey – Scogliere di Moher – Castello di Bunratty e Folk Park – Giardini della Muckross House – Trinity College € 115,00 €
- Assicurazione annullamento € 125,00 (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 299€
CAPITALI BALTICHE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1399
Voli
26/08 BGY 06:40 – 10:40 HEL
02/09 VNO 19:25 – 21:10 MXP
Itinerario
1° GIORNO PARTENZA – HELSINKI – TALLINN
Ritrovo dei signori partecipanti con nostro accompagnatore presso l’aeroporto di Milano Bergamo due ore prima della partenza del viaggio. All’arrivo operazioni di imbarco e partenza con volo delle h. 06:40 con arrivo a Helsinki alle 10:40. All’arrivo inizio della visita della capitale finlandese, il cui territorio è per il 30 per cento destinato ad area verde ed è impreziosito da opere architettoniche significative, tra le quali quelle del grande architetto Alvar Aalto. La nostra visita guidata tocca lo Stadio Olimpico, il monumento al compositore Sibelius, la Chiesa nella Roccia (Ingresso facoltativo nel tempo libero 8,00 € per persona – Prezzo 2024 alla pubblicazione del programma), la piazza del Senato a forma rettangolare circondata da edifici neoclassici, la Cattedrale di S. Nicola, via Mannerhein, il Parlamento e la Chiesa Ortodossa. Pranzo libero. Nel pomeriggio dopo un po’ di tempo libero a disposizione imbarco sul traghetto direzione Tallin. Arrivo nel tardo pomeriggio in hotel per la sistemazione, cena e pernottamento.
2° GIORNO – TALLIN
Dopo la prima colazione visita di Tallin: si comincerà con una panoramica lungo la baia che si affaccia sul Golfo di Finlandia e in seguito si visiterà il centro cittadino partendo dalla Città Vecchia, sito dell'UNESCO, con una passeggiata sulla collina di Toompea per vedere il castello, la cattedrale ortodossa e il Parlamento, e ammirare dall'alto i tetti, le guglie e il golfo. Da lì si potrà scendere lungo le mura fino alla città bassa dove spicca il Vecchio Municipio, il più antico del Nord Europa. Pranzo libero in corso di visite. Nel pomeriggio tempo libero per continuare a scoprire i cortili medievali, le viuzze e gli scorci panoramici di Tallinn e per fare un po’ di shopping. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO TALLIN - PARNU - SIGULDA - TURAIDA
Dopo la prima colazione in hotel carico dei bagagli e partenza in direzione Lettonia che raggiungiamo attraverso un dolce paesaggio di campagne, boschi e betulle. Mattinata dedicata al trasferimento con sosta nella località termale di Parnu, sul Mar Baltico. Pranzo libero nei pressi di Sigulda/dintorni e nel pomeriggio trasferimento al meraviglioso Parco Nazionale del Gauja dove visitiamo la chiesetta luterana, il Castello medievale di Turaida, la tomba della leggendaria Rosa di Turaida e il romantico Giardino delle Sculture dedicate agli eroi epici lettoni. All’arrivo a Riga sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO - RIGA
Dopo la prima colazione, visita della capitale lettone, sito dell'UNESCO che vanta l'insieme più raffinato di edifici Art Nouveau d'Europa oltre a numerosi monumenti in stile romanico, gotico, barocco e classico. Inizio della visita con una panoramica in pullman lungo il fiume Daugava, con sosta al vivace e genuino mercato centrale allestito negli hangar degli Zeppelin della Prima guerra mondiale. Proseguimento a piedi per la Città Vecchia, con il quartiere Art Nouveau, il Monumento alla Libertà, la Casa del Gatto, la Chiesa di S. Pietro, la Porta Svedese, le case chiamate I 3 Fratelli, la cattedrale di S. Giacomo e l'edificio della Grande Gilda. Pranzo libero in corso di visite. Pomeriggio a disposizione per shopping o visite di carattere individuale. Cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO - RIGA - COLLINA DELLE CROCI - KAUNAS
Dopo la prima colazione, carico dei bagagli e partenza verso Rundale per la visita all'omonimo palazzo barocco, opera dell'architetto italiano Rastrelli. Pranzo libero in corso di visite. Attraversiamo la campagna coltivata a patate, lino e bietole e punteggiata da villaggi, piante da frutto e foreste di betulle e pini, per raggiungere Siauliai e sostare sulla Collina delle Croci, una piccola altura letteralmente ricoperta da migliaia di croci devozionali o commemorative. Si tratta di uno dei posti più sacri della Lituania cattolica. Nel pomeriggio raggiungeremo i dintorni di Kaunas, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6 GIORNO - KAUNAS
Dopo la prima colazione in hotel visita di Kaunas, seconda città per importanza della nazione, conosciuta anche come la piccola Parigi della Lituania per l’eleganza dei suoi palazzi e per la singolarità di alcuni luoghi di interesse tra i quali, il più noto in assoluto, è il viale della libertà (laisves aleja), il più lungo viale pedonale di tutta l’Europa. Pranzo libero in corso di visite. Nel pomeriggio escursione al Monastero Pazaislis, splendido esempio di Barocco Italiano esportato in Lituania. Si avete capito bene! Nel XVII secolo scalpellini, artisti e progettisti italiani concepirono questo complesso monastico immerso nella magia del parco lagunare di Kaunas. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
7° GIORNO: KERNAVE’ – TRAKAI – VILNIUS
Dopo la prima colazione continuazione del viaggio con sosta in mattinata a Kernavè, antica capitale della Lituania, che con le sue cinque spettacolari colline è uno dei più grandi siti archeologici a cielo aperto. Proseguimento per Trakai, in una regione di laghi, foreste e colline appena fuori Vilnius, per visitare il castello gotico su un'isola del lago Galvè collegato alla riva da un ponte pedonale. Pranzo libero in corso di visite. Nel tardo pomeriggio arrivo a Vilnius, capitale della Lituania, la più estesa delle repubbliche Baltiche, in gran parte pianeggiante e ricca di laghi e corsi d'acqua. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
8° GIORNO: VILNIUS – MILANO
Dopo la prima colazione, check-out e visita di Vilnius. Questa città sito dell'UNESCO è costellata da decine di pinnacoli di chiese ortodosse e cattoliche, e presenta edifici con diversi stili architettonici, con prevalenza del barocco. Visiteremo la Città Vecchia, con la piazza della cattedrale, il palazzo presidenziale, le chiese di S. Michele e S. Anna e proseguiremo tra vicoli acciottolati, antichi palazzi e scorci panoramici. Pranzo libero in corso di visite. A seguire ultimo tempo a disposizione da passare nella capitale Lituana e poi trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo da Vilnius delle 19:25 con arrivo a Milano Malpensa alle 21:10. Rientro alle località di partenza.
Cosa è incluso
- Voli A/R
- Tasse aeroportuali
- Bagaglio a mano piccolo 40x20x25 cm
- Bagaglio da stiva da 20 kg
- Bus in loco come da programma
- Accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
- Sistemazione in hotel ***/**** nelle località indicate o dintorni
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla colazione dell’ultimo giorno
- Menù curati 3 portate (oppure buffet) con acqua e pane ai tavoli
- Pacchetto ingressi come da programma: Turaida, Castello di Rundale, Collina delle Croci, Monastero Pazaislis, Castello di Trakaj
- Traghetto Helsinki – Tallin (1 tratta di sola andata)
- Visite guidate come da programma
- Navetta in fase di rientro da Malpensa a Bergamo (Effettuata solo su richiesta. Da inserire in fase di prenotazione)
- Assicurazione medico-bagaglio
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (se richieste da pagare in loco)
- Tutti i pranzi e le bevande non specificate
- Assicurazione annullamento 109,00 € (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
- Tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 299€
TOUR DELLA SABINA E SAGRA DEGLI SPAGHETTI ALL’AMATRICIANA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 715
Programma
Ritrovo dei signori partecipanti presso le proprie località di partenza. Incontro con nostro bus e accompagnatore. Partenza via autostrada per Ascoli Piceno. Soste lungo il percorso. All’arrivo pranzo in ristorante con degustazione delle famose olive ascolane. Nel pomeriggio visita della città. A due passi dal mare e fatta di travertino, la città marchigiana brilla di luce dorata. Un borgo senza tempo dove arte, architettura ed enogastronomia si fanno portavoce dell'eccellenza italiana nella sua espressione più elevata. La sintesi di tutta questa bellezza si incontra in Piazza del Popolo, su cui affacciano la Chiesa di San Francesco, il Palazzo dei Capitani del Popoli, case medievali e portici. Considerata una delle piazze più belle d’Italia, Piazza del Popolo si contende il cuore degli ascolani con la vicina Piazza Arringo dove si trovano gli altri monumenti più importanti di Ascoli: il Palazzo dell’Arringo sede della Pinacoteca Civica, il Duomo di Sant’Emidio, il Battistero di San Giovanni e il Palazzo Episcopale con il Museo Diocesano. Città d’arte fuori dalle rotte turistiche più battute dagli italiani, Ascoli merita una visita anche per la tradizionale accoglienza marchigiana e una gastronomia eccellente. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Amatrice. Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio si articola in un altipiano centrale, tra i 900 e i 1000 metri, ospitante il lago Scandarello e le numerose frazioni che le fanno da contorno. Il territorio è circondato da rilievi che sul lato orientale superano i 2400 metri, in corrispondenza della dorsale principale dei Monti della Laga. Dal 1991 è inclusa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Colpiscono l’attenzione del turista l’ambiente incontaminato, la ricchezza delle testimonianze storiche, artistiche e la celebre tradizione gastronomica legata in particolare agli “Spaghetti all’Amatriciana”, piatto di rilevanza internazionale della cucina italiana, ed i prodotti tipici in generale. Nella caratterizzazione del territorio del Parco Nazionale in distretti, proprio per tale caratteristica, ad Amatrice è stato realizzato il Polo Agroalimentare. Pranzo libero presso la struttura della famosa Sagra degli Spaghetti all’amatriciana. Nel pomeriggio trasferimento presso Cittaducale, 450 metri s.l.m. come indicato sulle mura della Torre Angioina che protegge uno degli ingressi del borgo storico reatino, conta circa 7.000 abitanti distribuiti tra il paese e le sue frazioni. Adagiata sotto il Monte Terminillo, Cittaducale non è lontana da Rieti da cui dista solo 10 km e a cui è stata accorpata nel 1927 – anno in cui fu costituita la provincia. Prima di questa data, infatti, il borgo faceva parte dell’Abruzzo e in particolare de L’Aquila. Girovagando per le vie di Cittaducale ci si rende subito conto di quanta storia ci sia in questo borgo, è un piccolo scrigno d’arte. Si scorgono chiese, portali, torri e palazzi storici ogni volta in cui si volge lo sguardo in una nuova direzione. La vita di Cittaducale si svolge per lo più nella piazza principale del paese – Piazza del Popolo – di recente ristrutturata – che raccoglie sotto i suoi porticati i Civitesi che vogliono scambiare due chiacchierare e prendere un caffè! Al termine sistemazione in hotel a Rieti o dintorni, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per il Santuario di Greccio, incastonato nella nuda roccia, stupisce per le sue fattezze. Il nucleo originario del Santuario è la Cappella del Presepio dove – narra la tradizione – San Francesco nella notte di Natale del 1223 rappresentò per la prima volta la nascita di Gesù. Da qui nasce la tradizione del presepio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della città di Rieti. L’umbilicus Italiae, ovvero il centro geografico d’Italia, Rieti è stata fin dall’antichità una città importante, crocevia tra i monti Sabini e quelli Reatini. Ricca di testimonianze risalenti anche all’epoca romana come medievale, Rieti è un vero e proprio gioiello del turismo in Sabina. Tra i monumenti e i principali luoghi d’interesse spicca, la Cattedrale basilica di Santa Maria Assunta: al suo interno, si trovano varie cappelle risalenti al Settecento e numerose opere scultoree realizzate da importanti artisti, tra i quali Gian Lorenzo Bernini, e una ricca collezione di meravigliosi dipinti. Altre importanti testimonianze di arte sacra sono la Basilica minore di Sant’Agostino, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Francesco. Invece, per quanto verte il cosa vedere a Rieti di opere civili, troviamo il Teatro Flavio Vespasiano, il Palazzo Vescovile, noto anche come Palazzo Papale, il Palazzo Comunale, il Palazzo Vincentini, oltre che un infinità di altri stupendi palazzi. Ingresso e visita di Rieti Sotterranea. La struttura sotterranea di Rieti è nata per permettere alla Via Salaria, l’antica via del sale, di superare il fiume Velino e raggiungere la città evitando allagamenti ed impaludamenti lungo le strade che, anticamente, venivano inondate dall’acqua del fiume in piena. Questi cunicoli sono inglobati nei sotterranei di alcune nobili dimore reatine, e i muri sono stati costruiti con blocchi di travertino caverno, a sostegno del piano stradale. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per l’Abbazia di Farfa. Nel cuore dell'antica terra Sabina, ai piedi del monte Acuziano, in un'atmosfera di mistico silenzio, che avvolge anche il caratteristico Borgo che la circonda, sorge la storica Abbazia di Farfa, immersa nel fascino di una natura verdeggiante e sorridente, nella fresca aria mattutina che si respira intorno, riscaldata da un dolce sole i cui raggi oltrepassano i rami degli alberi, prima di giungervi. Dichiarata nel 1928 monumento nazionale, è uno stupendo convento di Benedettini, che fu fondato nel lontano VI secolo. Migliaia i visitatori che ogni anno giungono in questo luogo incantevole per ammirare il monastero e la basilica, veri gioielli di architettura. Al termine della visita partenza per il viaggio di ritorno. Pranzo libero lungo il percorso. Rientro in serata nelle proprie località di partenza.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Trattamento di mezza pensione
- Bevande ai pasti
- Pranzi in ristorante il 1° e il 2° giorno bevande incluse
- Ingresso al Santuario di Greccio
- Ingresso all'Abbazia di Farfa
- Ingresso a Rieti Sotterranea
- Accompagnatrice/Guida qualificata DANIELA BONANNI
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- i pranzi non inclusi nella quota comprende
- Supplemento singola
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
CROCIERA DI GRUPPO AI FIORDI NORVEGESI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1990
Programma
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi concordati in bus privato e partenza per l'aeroporto. Arrivo a Milano e disbrigo delle operazioni d'imbarco e partenza con (orario da definire) per Amburgo. Trasferimento da Amburgo a Kiel ed imbarco. Partenza nave alle 19. Pensione completa a bordo
Pensione completa a bordo. Sosta nave dalle 8 alle 18. È la sirena più famosa delle fiabe e del cinema ad attrarre i turisti a Copenaghen, ma una volta giunti qui penserete di essere voi i protagonisti della fiaba. Con i suoi scorci romantici, i caratteristici canali solcati da barconi tradizionali, i grandiosi palazzi reali e soprattutto le coloratissime case seicentesche, Copenaghen è un’incantevole città che vi farà sognare ad occhi aperti. Grazie ad un piano urbanistico d’avanguardia e a un modernissimo sistema di mobilità sostenibile, Copenaghen è facile da girare e piacevolmente “green”, immune al traffico assordante che attanaglia le altre capitali europee. Le moderne costruzioni dall’architettura avanguardista e i colorati graffiti delle zone trendy si integrano perfettamente con l’eleganza e la suggestioni degli edifici storici. Lontani dallo stress di metropoli congestionate, potrete ammirare una delle città più accoglienti del Nord Europa.
Intera giornata di navigazione con pensione completa a bordo
Pensione completa a bordo. Possibilità di sbarco a Hellesylt dalle 9 alle 9.45 e sosta nave a Gerainger dalle 12 alle 21.Con la sua caratteristica forma ad S, il Geirangerfjord è uno tra i più suggestivi fiordi occidentali della Norvegia. Il fiordo, di una bellezza disarmante, offre al viaggiatore uno spettacolo unico ricco di cascate alte fino a 250 metri, le più famose sono le Sette Sorelle, De syv søstrene, il Pretendente, Friaren e il Velo di Sposa, Brudesløret, acque profonde 300 metri e pareti a strapiombo su cui si affacciano fattorie abbandonate. Alle due estremità del fiordo si trovano i villaggi di Hellesylt e Geiranger e le montagne intorno sono attraversate da una serie di sentieri escursionistici incantevoli tra cui imperdibili la Strada Montana Trollstigen, che si snoda fra stretti pareti di roccia e oltrepassa le cascate, e La Strada delle Aquile, o Ørnevegen. Insieme al Nærøyfjorden, il Geirangerfjorden è stato inserito dall’Unesco tra i siti patrimonio dell’Umanità.
Pensione completa a bordo. Sosta nave dalle 7 alle 15. Conosciuta come “Città delle Rose” per via del suolo fertile, della ricca vegetazione e del clima mite, Molde è un piccolo comune norvegese che conta poco più di 26 mila abitanti. La città è capoluogo amministrativo della contea di Møre og Romsdal, ma si può dire che sia anche a capo della scena musicale norvegese per quanto riguarda il jazz: il Moldejazz è infatti un evento imperdibile, che attira ogni anno moltissimi visitatori. Pur essendo la sua architettura piuttosto anonima, la bellezza di Molde si concentra nei panorami che regala ai visitatori. La città, infatti, si affaccia sul mare e si colloca sul suggestivo fiordo chiamato Romsdalsfjorden.
Pensione completa a bordo. Sosta nave dalle 8 alle 18. Flåm è un piccolo paese norvegese di circa 500 abitanti situato nella parte finale dell’Aurlandsfjord, una diramazione del Sognefjord. La sua posizione è davvero spettacolare, non per niente si inserisce all’interno del famoso tour “Norway in a Nutshell” e – nonostante le sue dimensioni – riceve oltre 500 mila visitatori l’anno.
intera giornata di navigazione con pensione completa a bordo
Sbarco in mattinata e trasferimento ad Amburgo, in tempo utile partenza per l'aeroporto e partenza con volo (orario da definire) per il volo di rientro. Rientro ai luoghi di partenza in bus privato.
Le quote comprendono
- Sistemazione in cabina doppia/matrimoniale nella categoria scelta
- Trattamento di pensione completa
- Volo aereo con bagaglio da stiva incluso
- Pacchetto bevande All Inclusive
- Trasferimenti da e per aeroporto
- Trasferimenti da e per porto
- Accompagnatore d’agenzia
- Quote di servizio obbligatorie (€ 84)
- Tasse Portuali
- Tasse aeroportuali
- Assicurazione medico/bagaglio e annullmento
Le quote non comprendono
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Supplemento singola
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Cuneo - Stazione Fs
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Torino – Autostazione c.so Bolzano
- Torino – C.so Giulio Cesare (Auchan)
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
CAPITALI BALTICHE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1399
Voli
23/08 BGY 06:20 – 10:20 HEL
31/08 VNO 20:40 – 22:50 MXP
Itinerario
1° GIORNO PATENZA – HELSINKI – TALLINN
Ritrovo dei signori partecipanti con nostro accompagnatore presso l’aeroporto di Milano Bergamo due ore prima della partenza del viaggio. All’arrivo operazioni di imbarco e partenza con volo delle h. 06,25 con arrivo a Helsinki alle 10,20. All’arrivo inizio della visita della capitale finlandese, il cui territorio è per il 30 per cento destinato ad area verde ed è impreziosito da opere architettoniche significative, tra le quali quelle del grande architetto Alvar Aalto. La nostra visita guidata tocca lo Stadio Olimpico, il monumento al compositore Sibelius, la Chiesa nella Roccia (Ingresso facoltativo nel tempo libero 8,00 € per persona – Prezzo 2024 alla pubblicazione del programma), la piazza del Senato a forma rettangolare circondata da edifici neoclassici, la Cattedrale di S. Nicola, via Mannerhein, il Parlamento e la Chiesa Ortodossa. Pranzo libero. Nel pomeriggio dopo un po’ di tempo libero a disposizione imbarco sul traghetto direzione Tallin. Arrivo nel tardo pomeriggio in hotel per la sistemazione, cena e pernottamento.
2° GIORNO – TALLIN
Dopo la prima colazione visita di Tallin: si comincerà con una panoramica lungo la baia che si affaccia sul Golfo di Finlandia e in seguito si visiterà il centro cittadino partendo dalla Città Vecchia, sito dell'UNESCO, con una passeggiata sulla collina di Toompea per vedere il castello, la cattedrale ortodossa e il Parlamento, e ammirare dall'alto i tetti, le guglie e il golfo. Da lì si potrà scendere lungo le mura fino alla città bassa dove spicca il Vecchio Municipio, il più antico del Nord Europa. Pranzo libero in corso di visite. Nel pomeriggio tempo libero per continuare a scoprire i cortili medievali, le viuzze e gli scorci panoramici di Tallinn e per fare un po’ di shopping. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO TALLIN - PARNU - SIGULDA - TURAIDA
Dopo la prima colazione in hotel carico dei bagagli e partenza in direzione Lettonia che raggiungiamo attraverso un dolce paesaggio di campagne, boschi e betulle. Mattinata dedicata al trasferimento con sosta nella località termale di Parnu, sul Mar Baltico. Pranzo libero nei pressi di Sigulda/dintorni e nel pomeriggio trasferimento al meraviglioso Parco Nazionale del Gauja dove visitiamo la chiesetta luterana, il Castello medievale di Turaida, la tomba della leggendaria Rosa di Turaida e il romantico Giardino delle Sculture dedicate agli eroi epici lettoni. All’arrivo a Riga sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO - RIGA
Dopo la prima colazione, visita della capitale lettone, sito dell'UNESCO che vanta l'insieme più raffinato di edifici Art Nouveau d'Europa oltre a numerosi monumenti in stile romanico, gotico, barocco e classico. Inizio della visita con una panoramica in pullman lungo il fiume Daugava, con sosta al vivace e genuino mercato centrale allestito negli hangar degli Zeppelin della Prima guerra mondiale. Proseguimento a piedi per la Città Vecchia, con il quartiere Art Nouveau, il Monumento alla Libertà, la Casa del Gatto, la Chiesa di S. Pietro, la Porta Svedese, le case chiamate I 3 Fratelli, la cattedrale di S. Giacomo e l'edificio della Grande Gilda. Pranzo libero in corso di visite. Pomeriggio a disposizione per shopping o visite di carattere individuale. Cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO - RIGA - COLLINA DELLE CROCI - KLAIPEDIA
Dopo la prima colazione, carico dei bagagli e partenza verso Rundale per la visita all'omonimo palazzo barocco, opera dell'architetto italiano Rastrelli. Pranzo libero in corso di visite. Attraversiamo la campagna coltivata a patate, lino e bietole e punteggiata da villaggi, piante da frutto e foreste di betulle e pini, per raggiungere Siauliai e sostare sulla Collina delle Croci, una piccola altura letteralmente ricoperta da migliaia di croci devozionali o commemorative. Si tratta di uno dei posti più sacri della Lituania cattolica. Nel pomeriggio raggiungeremo Klaipeda, città situata sulla costa, unico porto della Lituania sul Mar Baltico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6 GIORNO - ESCURSIONE ALLA PENISOLA DI NERINGA
Dopo la prima colazione in hotel partenza per l'escursione alla penisola di Neringa, chiamata Curonian Spit, un'estensione di 100km di terra tra il mar Baltico e la laguna, con piccoli villaggi di pescatori, foreste di pino e dune di sabbia. Sosta alla collina delle streghe di Joudkrante. Proseguimento per Nida, dove si visiteranno le alte dune e il chiosco di Thomas Mann. In serata cena in hotel e pernottamento.
7 GIORNO - KAUNAS
Dopo la prima colazione visita di Kaunas, la seconda città per importanza della nazione, conosciuta anche come la piccola Parigi della Lituania per l’eleganza dei suoi palazzi e per la singolarità di alcuni luoghi di interesse tra i quali, il più noto in assoluto, è il viale della libertà (laisves aleja), il più lungo viale pedonale di tutta l’Europa. Pranzo libero in corso di visite. Nel pomeriggio escursione al Monastero Pazaislis, splendido esempio di Barocco Italiano esportato in Lituania. Si avete capito bene! Nel XVII secolo scalpellini, artisti e progettisti italiani concepirono questo complesso monastico immerso nella magia del parco lagunare di Kaunas. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
8° GIORNO: KERNAVE’ – TRAKAI – VILNIUS
Dopo la prima colazione continuazione del viaggio con sosta in mattinata a Kernavè, antica capitale della Lituania, che con le sue cinque spettacolari colline è uno dei più grandi siti archeologici a cielo aperto. Proseguimento per Trakai, in una regione di laghi, foreste e colline appena fuori Vilnius, per visitare il castello gotico su un'isola del lago Galvè collegato alla riva da un ponte pedonale. Pranzo libero in corso di visite. Nel tardo pomeriggio arrivo a Vilnius, capitale della Lituania, la più estesa delle repubbliche Baltiche, in gran parte pianeggiante e ricca di laghi e corsi d'acqua. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
9° GIORNO: VILNIUS – MILANO
Dopo la prima colazione, check-out e visita di Vilnius. Questa città sito dell'UNESCO è costellata da decine di pinnacoli di chiese ortodosse e cattoliche, e presenta edifici con diversi stili architettonici, con prevalenza del barocco. Visiteremo la Città Vecchia, con la piazza della cattedrale, il palazzo presidenziale, le chiese di S. Michele e S. Anna e proseguiremo tra vicoli acciottolati, antichi palazzi e scorci panoramici. Pranzo libero in corso di visite. A seguire ultimo tempo a disposizione da passare nella capitale Lituana e poi trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo da Vilnius delle 20:40 con arrivo a Milano Malpensa alle 22:50. Rientro alle località di partenza.
Cosa è incluso
- Voli A/R
- Tasse aeroportuali
- Bagaglio a mano piccolo 40x20x25 cm
- Bagaglio da stiva da 20 kg
- Bus in loco come da programma
- Accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
- Sistemazione in hotel ***/**** nelle località indicate o dintorni
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla colazione dell’ultimo giorno
- Menù curati 3 portate (oppure buffet) con acqua e pane ai tavoli
- Pacchetto ingressi come da programma: Turaida, Castello di Rundale, Collina delle Croci, Monastero Pazaislis, Castello di Trakaj
- Traghetto Helsinki – Tallin (1 tratta di sola andata)
- Visite guidate come da programma
- Navetta in fase di rientro da Malpensa a Bergamo (Effettuata solo su richiesta. Da inserire in fase di prenotazione)
- Assicurazione medico-bagaglio
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (se richieste da pagare in loco)
- Tutti i pranzi e le bevande non specificate
- Assicurazione annullamento 109,00 € (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
- Tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 299€
TOUR DELLA CORSICA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1190
Programma
Partenza dai luoghi convenuti con nostro bus privato, incontro con l’accompagnatore e partenza per il porto di Savona, disbrigo delle operazioni per l’imbarco e partenza alle ore 07:45 e arrivo a Bastia alle ore 14:15. All’arrivo passeggiata orientativa con l’accompagnatore. Pranzo libero. Bastia è una graziosa cittadina corsa, situata nella regione nord-orientale dell’isola. Nella seconda zona più popolata dell’isola dopo Ajaccio, Bastia è il luogo ideale per trascorrere una vacanza al sole. Bastia è infatti nota per il suo mite clima mediterraneo, le sue numerose spiagge, il suo vecchio porto, i suoi monumenti storici e i suoi paradisiaci panorami naturali. Scolpita su un promontorio roccioso, la cittadina riecheggia di arte e storia: dai pittoreschi vicoli alle case arroccate, è un piacere passeggiarvi per assaporare la sua speciale caratteristica, incastonata nelle strade della Cittadella, la cucina locale, tra le migliori del Mediterraneo, la vivacità del porto vecchio, gli edifici religiosi e le terrazze fiorite. Al termine trasferimento in hotel a Bastia o dintorni.
Dopo la prima colazione partenza per Corte. Visita del borgo. Corte è il simbolo della resistenza della Corsica contro il dominio di Genova. Fu qui che venne organizzato il quartier generale corso nella guerra contro i genovesi, che durò ben 14 anni a partire dal 1755. La guerra di indipendenza fu vinta ma la libertà durò poco perché successivamente arrivarono i francesi ad occupare l’isola. Nonostante tutte le sue traversie storiche, Corte è rimasta il fulcro del sentimento nazionalista corso, ancora vivo in buona parte della popolazione. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento presso il sito archeologico di Aleria. Aléria ha una lunga storia. Oggi è possibile visitare le rovine dell’antica città romana con una vista mozzafiato dell’area. Inoltre, i numerosi manufatti trovati sono stati conservati e sono esposti nel vicino forte. Al termine della visita trasferimento in hotel nei dintorni.
Dopo la prima colazione partenza per Bonifacio. Visita del borgo. Con le sue case arroccate sul bordo di bianche falesie calcaree e le sue ripide strade, la città medievale di Bonifacio è una delle più affascinanti della Corsica. Una meta assolutamente imperdibile. Questa meravigliosa cittadella medievale, caratterizzata da vicoli ripidi e stretti, è costruita a 70 metri di altezza sulle falesie di pietra bianca, modellate dal vento e al mare: si affaccia sulle acque turchesi delle Bocche di Bonifacio ed è circondata da una serie di magnifiche spiagge. La città di Bonifacio si divide in due: la città bassa e la città alta. Questa antica città/fortezza domina il mare dal suo promontorio calcareo e da qui deriva il suo soprannome, la città delle scogliere. Sopravvissuta a guerre, invasioni ed epidemie, oggi appare fiera, arroccata e incrollabile, una città dal carattere emblematico, tipico della Corsica. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Ajaccio. Visita della città. Tipicamente mediterranea, Ajaccio è una città ricca di fascino e di sole: indugiate senza fretta alla scoperta delle sue sublimi spiagge, del suo pittoresco porticciolo e del suo colorato centro storico. La città dove è nato Napoleone Bonaparte sorprende per il patrimonio storico, dalla casa natale al museo napoleonico, dal Palis Fesch alla Cappella imperiale. Al termine trasferimento in hotel a Ajaccio o dintorni.
Dopo la prima colazione partenza per l’area dei calanchi di Piana. Elencata nel patrimonio mondiale dell‘UNESCO, la roccia vulcanica rossa dei Calanchi di Piana è uno dei siti più impressionanti di tutta la Corsica. Queste bizzarre formazioni rocciose formano un vero e proprio giardino di pietra, che si erge a 400 metri sopra il Mar Mediterraneo. Nate dal lavoro incessante dell’erosione del vento e dell’acqua nel corso dei millenni, queste forme bizzarre e stravaganti sembrano le sagome di piante e di animali, come un popolo pietrificato che lascia tutti senza fiato. Pranzo a libero. Nel pomeriggio trasferimento a Calvi. All’arrivo trasferimento in hotel o dintorni.
Dopo la prima colazione partenza per Calvi. Visita del borgo. Calvi è un'incantevole cittadina arroccata a picco sul mare, famosa per la sua cittadella medievale e il suo vivace porto turistico. Incastonata tra mare, montagne e foreste, la città arroccata di Calvi è particolare sia per la sua storia che per la sua geografia. La baia a forma di mezzaluna e le sue spiagge dalle acque turchesi garantiscono momenti di relax indimenticabili ai turisti in vacanza. Divisa in due, la città medievale è costituita da una parte alta, dove si trova cittadella, e una parte bassa, dove si sviluppa il vivace e variopinto porto turistico. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Bastia per l’imbarco. Partenza dal porto di Bastia alle ore 20:00 e arrivo al porto di Savona alle ore 07:00. Ritorno alle proprie località di partenza in tarda serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Passaggio marittimo a/r
- Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
- Trattamento di mezza pensione con acqua e pane al tavolo
- Ingresso al Sito Archeologico di Aleria con guida locale
- Visite come da programma
- Accompgnatore/Guida qualificato DANIELA BONANNI
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Pranzi
- Bevande ai pasti
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
TOUR ISOLE EOLIE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1260
Programma
Giorno 1: PARTENZA – AEROPORTO CATANIA – MILAZZO – LIPARI
Ritrovo dei signori partecipanti e partenza con transfer privato per Linate disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza da Linate con volo Ita Arways alle 08:35 - con arrivo a Catania alle ore 10:20. Operazioni di imbarco e decollo. Trasferimento in Autobus privato al porto di Milazzo e imbarco per l’isola di Lipari. All’arrivo sistemazione in hotel nelle camere riservate, tempo per una passeggiata esplorativa, cena e pernottamento.
Giorno 2: LIPARI e SALINA (Durata Escursione dalle 10:00 alle 17:30)
Prima colazione. Appuntamento al porto di Marina Corta (20 minuti prima della partenza). Imbarco in motonave e partenza per il tour. Lasciato il porto, la nostra navigazione inizierà costeggiando il lato Est dell'isola lungo la Baia di Canneto e quella delle Sabbie Bianche, acque cristalline ai piedi delle montagne di Pietra Pomice (prima sosta e tuffi dalla barca). Alla partenza si continuerà a costeggiare l'isola, visitando dalla barca il Villaggio di Acquacalda, infine rotta verso Salina. Sosta a Salina Santa Marina di circa 2 ore per la conoscenza del luogo. Si consiglia una breve passeggiata lungo il corso principale di Santa Marina, in alternativa si potrà scegliere di fare una degustazione gratuita di Malvasia e prodotti tipici presso una nostra vineria (da prenotare in anticipo). Lasciato il porto di Santa Marina con una lenta navigazione faremo il giro completo dell'isola con un'incantevole sosta alla "Baia di Pollara" (antico Vulcano esploso e sprofondato). Qui faremo la seconda sosta con tuffi dalla barca. Dopo aver costeggiato l'antico Villaggio di Rinella, alle ore 13,00 circa la sosta con scalo sarà nell'antico Borgo di Lingua, antico villaggio di pescatori noto per l'ottima Gastronomia. Si consiglia un buon pranzo presso il ristorante il Gambero o una degustazione di Pane Cunzatu, (prodotto tipico di Salina). Nel pomeriggio partenza con navigazione nella costa Ovest di Lipari. Ricca di Grotte e luoghi incantevoli, Sosta nelle vicinanze dei Faraglioni per un ultimo tuffo con successivo rientro a Lipari. In serata rientro in Hotel.
Giorno 3: TOUR DI VULCANO (durata Escursione dalle ore 10:00 alle ore 17:00)
Prima colazione. Incontro con gli operatori e imbarco con successiva partenza per Vulcano. Navigazione lungo la costa est di Lipari con vista ai Faraglioni, La Porta degli Angeli, la Montagna di Papa Giovanni. Navigazione lungo la costa di Vulcano con vista alla Piscina di Venere, la Grotta del Cavallo e La Montagna del Leone. Durante le soste nelle baie più esclusive sarà possibile effettuare tuffi dalla barca. Sosta libera sull'isola di Vulcano sino al pomeriggio. Si consiglia la visita del centro di Vulcano con una sosta alla vasca della Fango Terapia, un bagno nelle acque calde oppure un momento di relax presso la bellissima spiaggia delle sabbie nere in cui troverete il nostro lido "Baia Negra", attrezzato di bar e ristorante (da prenotare in anticipo). In alternativa, previe condizioni meteo e tecnico-operative, si potrà effettuare la scalata al Cratere. Rientro nel pomeriggio. In serata rientro in Hotel.
Giorno 4: PANAREA E STROMBOLI - (Durata Escursione dalle ore 13:00 alle ore 22:00)
Prima colazione. Incontro al porto con i nostri operatori 20 minuti prima della partenza. Imbarco e partenza verso Panarea. Prima di fare scalo sull'isola faremo una piccola sosta per un bagno nelle vicine acque della baia di Calajunco. Sopra la baia si trova l'antico Villaggio Preistorico di Capo Milazzese. Scalo su Panarea con sosta di circa h1,30. Si consiglia: passeggiata sino alla piccola chiesa di San Pietro. Durante il cammino sarete avvolti dai colori dell'architettura Eoliana e dal panorama mozzafiato sul mini arcipelago antistante. Si può scegliere di noleggiare un piccolo taxi elettrico per la visita completa di dell'isola. Al rientro al porto si consiglia una buona granita al "Bar Carola". Lasciata Panarea, con una lenta navigazione faremo il giro panoramico tra gli Isolotti del mini arcipelago per poi proseguire verso Stromboli. Arrivo e sosta sull'isola. Per la balneazione la spiaggia è vicina allo sbarco. Per la visita dell'isola si consiglia: il noleggio di un piccolo taxi elettrico per il tour completo, oppure una passeggiata sino alla
Cattedrale di San Vincenzo. Qui si potrà degustare una buona granita presso il bar "Ingrid". Alle ore 18,15 si consiglia una sosta nella rinomata Pizzeria da Luciano. All'imbrunire partenza verso Strombolicchio, la massa più vulcanica più antica delle Eolie. Finale della giornata unico ed esplosivo con la sosta alla Sciara del fuoco per assistere dal mare, allo spettacolo suggestivo, che questo vulcano in perenne attività ci regala esplodendo in una sinfonia di lapilli e ceneri. Rientro in tarda serata. Questa giornata e previsto il pranzo in sostituzione alla cena.
Giorno 5: Tour di Alicudi e Filicudi - (Durata Escursione dalle ore 9:00 alle ore 17:00)
Prima colazione. Appuntamento al porto e partenza in motobarca per Alicudi. Durante la navigazione si potrà ammirare il versante sud dell'isola di Filicudi fino a giungere alla Grotta del Bue Marino con possibilità di tuffi dalla barca. Sosta di un'ora circa al paesino di Alicudi. Periplo del versante est dell'isola, passaggio davanti al paesino di Bazzina, piccola ed incantevole insenatura, dalle acque poco profonde e cristalline. Prosecuzione della navigazione verso la parte nord di Filicudi, riserva naturale protetta, durante la quale si potrà ammirare il suggestivo monolito La Canna e lo scoglio Montenassari, sino a giungere al porto. Sosta di due ore a Filicudi, possibilità di visitare il villaggio preistorico di Capo Graziano risalente circa al 1200 a.C. Rientro in motonave, con possibilità di un ultimo tuffo dalla barca a Capo Graziano, nei cui fondali sono custoditi millenni di storia e ben nove relitti adagiati sul fondo. In serata rientro in Hotel
prima colazione in hotel, carico dei bagagli e trasferimento al porto, imbarco sull'Aliscafo e partenza per il porto di Milazzo. all'arrivo trasferimento in bus all'aeroporto di Catania, disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo Ita Arways alle ore 18:05 con arrivo a Linate alle 19:55. Trasferimento privato nei luoghi di partenza.
La quota comprende
- Volo aereo in classe economy con incluso bagaglio a mano e bagaglio in stiva 20 kg
- Aliscafo Milazzo/Lipari a/r
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Acqua e pane inclusi a cena
- Escursioni in esclusiva in lingua italiana
- Trattamento di mezza pensione
- Tassa di sbarco
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Accompagnatore d’agenzia
- Organizzazione tecnica agenzia
- Trasferimento privato a/r aeroporto di Linate
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Bevande ai pasti
- Pranzi
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
PRAGA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 579
Voli
14/09 MXP 11:25 – PRG 12:55
17/09 PRG 17:55 – MXP 19:25
Itinerario
1° giorno – PARTENZA – PRAGA
Incontro in aeroporto 2h prima della partenza del volo. Partenza in direzione Praga. All’arrivo incontro con bus e guida locale ed inizio delle visite della città. Partiamo da “Stare Mesto” che è oggi una grande isola pedonale dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Proseguiremo la visita della Città Vecchia, che un tempo ospitava il mercato, circondata da palazzi gotici, rinascimentali, barocchi e importanti monumenti, come la Chiesa di San Nicola e il Municipio, con il suo celebre Orologio astronomico. Vedremo in seguito “Nove Mesto” dove si trova la famosissima Piazza Venceslao, testimone di numerosi eventi chiave per la storia di Praga, che rappresenta anche il cuore commerciale della città. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento
2° giorno: PRAGA
Dopo la prima colazione in hotel tour a piedi del complesso del Castello di Praga, oggi sede del Presidente della Repubblica, con i suoi bellissimi palazzi e chiese tra cui l‘antico e il nuovo palazzo reale, la cattedrale di San Vito, in parte gotica e neogotica, la basilica di San Giorgio e il Vicolo d‘oro con una delle case di residenza del famoso scrittore Franz Kafka. Dopo il pranzo libero, pomeriggio a disposizione per shopping e visite individuali. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno: PRAGA
Dopo la prima colazione in hotel, continuazione delle visite della Mala Strana (Cittá Piccola) con la chiesa della Madonna Vittoriosa che conserva la statuetta del bambin Gesù di Praga, la chiesa barocca di S. Nicola, imponente palazzo barocco del conte di Wallenstein con i suoi giardini e il ponte gotico Carlo ornato da statue dei santi prevalentemente barocche. Dopo il pranzo libero trasferimento privato in bus per la visita al Castello di Karlstein nella Boemia centrale. Al rientro vi attenderà una cena in birreria tipica. Pernottamento in hotel.
4° giorno: PRAGA
Dopo la prima colazione rilascio delle camere e ultime visite in Praga con la zona di quello che una volta era il ghetto ebraico. Oggi di quell‘ antico quartiere sono rimaste le sinagoghe e il cimitero. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per le ultime visite individuali. Ritiro dei bagagli in hotel e trasferimento in bus in aeroporto. Operazioni di imbarco e rientro in Italia. Fine dei servizi.
Nb. L’ordine delle visite potrebbe essere invertito senza mutare la natura del viaggio.
Cosa è incluso
LA QUOTA COMPRENDE:
– voli aerei come da operativi sopra dettagliati
– 1 bagaglio a mano piccolo 45x36x20 cm
– bus come da programma
– visite come da programma
– sistemazione in hotel 3/4*
– trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo
– Menù curati con acqua e pane ai tavoli
– 1 cena in birreria caratteristica
– accompagnatore agenzia per tutta la durata del tour
– assicurazione medico bagaglio di base
Cosa non è incluso
– eventuali city tax, mance ed extra in generale
– bagaglio da stiva da 15 kg, a partire da 80,00 € a persona A/R
– ingressi facoltativi da pagare in loco (Castello di Praga 19,00 € Castello di Karlstein 14,00 €, Sinagoghe ed antico cimitero ebraico 21,50 €)*
– assicurazione annullamento € 60,00, da richiedere contestualmente alla prenotazione
– tutto quanto non indicato alla voce la quota comprende
*I prezzi fanno riferimento alla data di pubblicazione del presente programma. In caso di adeguamenti, questi saranno comunicati in fase di convocazione.
MADRID, SEGOVIA E TOLEDO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 749
Voli
15/09 ANDATA 09:55 MXP - 12:20 MAD
18/09 RITORNO 19:55 MAD - 22:05 MXP
Itinerario
1° giorno: MILANO – MADRID
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto in tempo per le operazioni d’imbarco e partenza per Madrid. All’arrivo, incontro con il bus locale per una prima visita panoramica della città. La capitale spagnola è ricca di storia, capolavori artistici, musei prestigiosi e architetture all’avanguardia. Dal Prado alla Gran Via, passando per il Parco del Buen Retiro e la Plaza de Toros, è anche la meta perfetta per gli appassionati di arte e cultura. Al termine delle visite, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: MADRID - SEGOVIA – ESCORIAL
Prima colazione in hotel, e partenza alla volta di Segovia. Una delle città più antiche di Spagna, Segovia è meta di turisti in visita giornaliera da Madrid e di pellegrini ed escursionisti che percorrono il Cammino di Santiago. Inserita in un contesto naturale di eccezionale bellezza, su un territorio rialzato tra i corsi dei fiumi Eresma e Clamores e la Sierra de Guadarrama sullo sfondo, Segovia è ricchissima di monumenti storici che vi lasceranno a bocca aperta. La star del turismo segoviano è l’impressionante Acquedotto Romano, un capolavoro ingegneristico dell’antichità che sopravvive al centro di quella che oggi è una città moderna e vivace. Da non perdere anche l’Alcazar e la Cattedrale, due edifici di una bellezza sbalorditiva. Pranzo libero in corso di visite, e partenza per San Lorenzo de El Escorial. Nella regione di Madrid, si trova il comune di San Lorenzo de El Escorial, complesso storico-artistico sorto attorno al Monastero di El Escorial. Questo splendido complesso architettonico, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, venne fatto costruire da Filippo II nel XVI secolo, per commemorare la battaglia di San Quintino. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena e il pernottamento
3° giorno: MADRID
Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata alla visita di Madrid. La città possiede un'autenticità senza pari: è ricca di storia, capolavori artistici, musei prestigiosi e architetture all’avanguardia. La capitale spagnola è, senza dubbio, una delle città più interessanti d'Europa. Camminare per Madrid significa imbattersi in luoghi emblematici come il meraviglioso Palazzo Reale, Plaza Mayor con i suoi oltre 400 anni di storia, la vivacissima Puerta del Sol, la famosa Gran Vía piena di negozi o le quattro torri più alte di tutta la Spagna. Ciascuno dei quartieri offre poi un'esperienza differente: ad esempio La Latina è ideale per le tapas, Las Letras invece è il mix perfetto tra letteratura e gastronomia. Pranzo libero in corso di visite, e al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento
4° giorno: MADRID – TOLEDO - MILANO
Prima colazione in hotel, e partenza alla volta di Toledo. Cristiani, musulmani ed ebrei…I seguaci delle tre religioni hanno convissuto per secoli e hanno lasciato il segno a Toledo, una delle più interessanti e sorprendenti città della Spagna in cui è possibile vedere, in pochi metri, una cattedrale gotica, una moschea del X secolo e due sinagoghe. Un luogo che diventò Città Imperiale e la cui bellezza è riuscito a immortalare El Greco nei suoi quadri. Una città da cui il viaggiatore non può andarsene senza affacciarsi dai suoi belvedere, salire sulla fortezza dell'Alcázar, perdersi tra le stradine o ammirare un tramonto dai Ponti di Alcántara o San Martín. Pranzo libero in corso di visite, e al termine transfer in aeroporto in tempo per le operazioni d’imbarco e rientro in Italia.
Cosa è incluso
- Volo A/R
- Bagaglio a mano piccolo da portare a bordo 40x20x25 cm
- Accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
- Visite come da programma
- Bus in loco come da programma
- Sistemazione in hotel ***/****
- Trattamento di mezza pensione
- Menù curati 3 portate (oppure buffet) con acqua e pane ai tavoli
- Assicurazione medico bagaglio di base
Cosa non è incluso
- Mance, extra e city tax (se richieste da pagare in loco)
- Bagaglio da stiva da 20 kg a partire da 80,00 € A/R
- Pacchetto ingressi (da inserire contestualmente alla prenotazione): Escorial, Cattedrale di Toledo, Cattedrale di Segovia, Palazzo Reale: 50,00 € per persona
- Pasti, bevande, visite non menzionate nel programma
- Assicurazione annullamento € 65,00
- Tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 99€
Note:
NB. L’ordine delle visite potrebbe essere invertito senza mutare la natura del viaggio.
BILBAO E LA COSTA BASCA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 970
Programma
Ritrovo dei partecipanti e incontro con il capogruppo e partenza per Aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle operazioni di imbarco e partenza con il volo Easyjet delle ore 12.40. Arrivo a Bilbao alle ore 14.35, recupero dei bagagli, incontro con la guida locale e partenza con autobus privato per il giro panoramico della città. Bilbao è una città dalle mille forme, ma dall’identità ben definita di città basca. Di lei, subito colpiscono il colore, la vitalità, il continuo confronto tra passato e futuro. Bilbao, infatti, conserva un cuore antico, fatto di profumi lontani e tradizioni, ma ha saputo ben accogliere le novità artistiche e culturali dell’ultimo secolo: è diventata un punto di riferimento per giovani artisti, writers e musicisti che in questa città hanno trovato terreno fertile per i propri progetti, ed è indubbiamente la mecca delle archi-star contemporanee più famose al mondo. Il tour inizierà con la salita al Monte Artxanda per godere di un’impareggiabile vista sulla città, ammirare dall'alto l'estuario del fiume Nervion e godere di un “assaggio” dei suoi edifici più rappresentativi. Lungo il percorso panoramico si potranno poi ammirare le opere di architetti famosi, tra cui Il museo Guggenheim Bilbao, il Palazzo dei Congressi e della Musica Euskalduna, la metropolitana di Norman Foster, il ponte di Calatrava, le torri disegnate dagli architetti Arata Isozaki e César Pelli, lo Stadio San Mames per citarne solo alcune. Sosta presso il Centro culturale Azkuna Zentroa per ammirare il suo bellissimo Atrium di 43 colonne disegnate da Philippe Starck. A seguire passeggiata nel quartiere di Abandoibarra, uno dei quartieri di Bilbao il cui sviluppo ha portato alle maggiori trasformazioni urbanistiche in un arco di tempo piuttosto breve. Originariamente sede di numerose attività industriali, con la chiusura di queste si è reso necessario attuare un grande piano di recupero, che è attivo ancora oggi. Tempo libero a disposizione presso la La Plaza Moyua e la via principale di Bilbao, Gran Vía de Don Diego López de Haro. Nel tardo pomeriggio sistemazione in Hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida per la visita del Casco Viejo, il cuore pulsante di Bilbao, l'anima tradizionale che ancora emerge in una città in continua evoluzione e dove si respira la vera essenza della cittadina basca. Qui troviamo il Teatro Arriaga in stile neobarocco, Las siete Calles, la Plaza Nueva, un'elegante piazza quadrata circondata da porticati, La Plaza Unamuno, la Cattedrale di Santiago, l'edificio più antico di Bilbao e il principale luogo di culto della città (ingresso incluso). Si proseguirà con la visita della Basilica di Nuestra Senora de Begona in stile gotico, costruita agli inizi del XVI secolo sull’antica chiesa in legno, dominando da secoli sulla città di Bilbao e sull’Estuario del Nervión è il centro nevralgico del quartiere di Begoña. La visita si concluderà presso il Mercado de la Ribera, un enorme spazio coperto, in cui sono presenti più di 200 piccole attività. Questo complesso ospita ristoranti, negozi di alimentari, pescherie e bar molto carini in cui fermarsi per ascoltare concertini jazz e gustarsi un pranzo veloce, magari a base di Pinxtos, tipici sfiziosi stuzzichini della tradizione basca da consumare con le bevande. Tempo libero per il pranzo e nel primo pomeriggio per partenza per il Golfo di Biscaglia e sosta fotografica presso il Mirador de San Juan de Gaxtelugache da dove ammirare l’eremo di San Juan de, costruito su un isolotto roccioso, uno dei punti più belli e caratteristici di tutta la costa cantabrica. Proseguimento per la cittadina di Guernica (Gernika), una delle città interne più importanti dei Paesi Baschi, famosa per l’omonimo capolavoro di Picasso, diventata il simbolo delle brutalità della guerra civile spagnola e della libertà del popolo basco. A seguire partenza per il rientro a Bilbao e sosta lungo il percorso presso le cantine Bodega Berroja, splendida proprietà che gode di una vista eccezionale: visita alle aree di produzione e degustazione del vino tipico della regione, lo Txakoli. Al termine rientro in hotel per la cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per la Costa Basca, frastagliata e scoscesa, dove i monti degradano fino al mare e la strada si aggrappa e si snoda tra meravigliosi scenari e piccoli villaggi. Arrivo a San Sebastian (Donostia), una delle città più belle ed eleganti della Spagna, famosa per la sua gastronomia, le sue spiagge e i suoi numerosi festival cinematografici e musicali. Si inizierà con la salita al Monte Igueldo, dalla cui terrazza panoramica si può ammirare una vista mozzafiato sull’intera baia de La Concha, la grande baia che abbraccia San Sebastián a forma di conchiglia. Discesa verso la baia e tempo permettendo sosta per ammirare Il “Pettine del Vento” complesso scultoreo dell’artista Eduardo Chillida, composto da 3 opere in acciaio di 10 tonnellate ciascuna, incastonate nella roccia. Pranzo libero in corso di escursione e a seguire passeggiata nei giardini del Palacio de Miramar, per poi proseguire inoltrandosi nel centro storico della città: in questo suggestivo labirinto di strade e vicoli si trovano la Basilica di Santa Maria, la Piazza della Costituzione, il mercato e il Museo di San Telmo. Oltre a questi importanti luoghi d’interesse la Città Vecchia ospita anche una miriade di negozi di souvenir ed artigianato. Nel pomeriggio partenza per il rientro con sosta presso la località di Zumaia, località balneare da cui osservare la scogliera stratificata, una particolare falesia chiamata flysch unica al mondo. Al termine rientro a Bilbao per la cena e pernottamento in Hotel.
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e incontro con la guida e partenza per la zona del Gexto per ammirare Il Ponte di Vizcaya: il primo ponte trasportatore del mondo, attivo dal 1893 e progettato da Alberto de Palacio, allievo di Gustave Eiffel, e dal 2006 Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. L’aspetto del Ponte di Vizcaya è molto particolare: è formato da due alte torri in ferro situate sulle due sponde del fiume e unite tra loro da una passerella sotto la quale, grazie ad alcuni cavi, è sospesa una navetta basculante che “viaggia” sul fiume a pochi metri dall’acqua. L’insolito “viaggio sull’acqua” dura circa due minuti ma offre ai visitatori una delle esperienze più memorabili del proprio viaggio a Bilbao. A seguire trasferimento nel quartiere di Abandoibarra e visita al Museo Guggenheim, icona inconfondibile della città, opera dell’architetto Franck Gehry. Questo incredibile edificio, realizzato in titanio, con lastre di pietra calcarea di Granada e in cristallo, rappresenta esso stesso un’opera d’arte: una scultura a cielo aperto multi-sfaccettata che riflette e assorbe la luce atmosferica cambiando continuamente forma e aspetto, quasi come se fosse un organismo vivente, dotato di un’espressività propria. La visita al Guggenheim di Bilbao inizia infatti già dai suoi spazi esterni, dove si trovano delle fantasiose sculture giganti, diventate anch’esse delle vere icone della città, e dove scattare foto memorabili, mentre Le sale interne del Guggenheim, situate su tre piani, custodiscono le opere degli artisti più rappresentativi del ‘900 come Yves Klein, Marc Rothko, Jean-Michel Basquiat, Andy Warhol, Keith Haring, Willem de Kooning. Al termine della visita tempo a disposizione per esplorare ulteriormente il magnifico quartiere di Abandoibairra, la zona circostante il museo, con il suo parco, le passerelle pedonali, la torre Iberdrola, oppure da dedicare alla visita delle collezioni temporanee del Guggeneheim. Tempo libero per il pranzo e gli ultimi acquisti e nel pomeriggio trasferimento in Aeroporto, opera anch’esso di Santiago Kalatrava, che con le sue geometrie infinite e grandi spazi inondati di luce costituisce a tutti gli effetti l’ultima tappa della visita della città. Imbarco sul volo Easyjet delle ore 17.30 con arrivo a Milano Malpensa alle ore 19.20. Ritiro bagagli e trasferimento in autobus nei luoghi di partenza. Arrivo previsto in serata.
La quota comprende
- Trasferimento in bus privato - Aeroporto Milano Malpensa a/r
- Volo aereo diretto Easyjet Milano Malpensa- Bilbao a/r
- Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
- 1 bagaglio a mano piccolo: 40x20x25 cm (es zainetto, da sistemare sotto il sedile di fronte)
- Autobus GT privato in loco per tutta la durata del viaggio
- Trattamento di mezza pensione in Hotel con acqua e pane al tavolo
- Ingressi: Museo Guggenheim, Cattedrale di Bilbao, Ponte di Biscaglia, Visita e degustazione Cantine Berroja
- Sistema di radioguide whisper
- Guida locale autorizzata parlante Italiano e visite come da programma
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Pranzi
- Bagaglio da stiva da 15 kg € 80.00
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Supplemento singola
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Servizi facoltativi
- Ingresso al Museo Igueldo € 5.00
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
ANDALUSIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 849
Voli
ANDATA 18/09 MXP 06:45 – 09:20 AGP
RITORNO 22/09 AGP 20:40 – MXP 23:05
Itinerario
1° giorno: PARTENZA – MALAGA – RONDA – SEVILLA
Ritrovo dei Signori partecipanti con nostro accompagnatore a Malpensa due ore prima della partenza del volo per il disbrigo delle procedure d’imbarco. Arrivo a Malaga, incontro con bus locale e partenza per Siviglia, anima dell’Andalusia, elegante città dalle intense tradizioni popolari spagnole: le tapas, il vino, le corride, il flamenco e la movida. Sosta per la visita di Ronda, bel “paesino dalle case bianche” famosa anche come covo dei famosi banditi andalusi, i bandoleros, e amata dai toreri più celebri del Paese, che si esibivano in quella che è considerata la più bella Plaza de Toros al mondo. Nei pressi troviamo Plaza de España citata e resa famosa da Hemingway nel suo “Per chi suona la campana”. Molto scenografico il suo ponte sul Guadalevin, che la rende una città sospesa nel vuoto… Pranzo libero in corso di visita ed al termine proseguimento per Siviglia. All’arrivo sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: SEVILLA
Dopo la prima colazione partenza per la scoperta del luogo più esotico dell’Europa Occidentale, con segreti cortili, un palazzo reale in stile arabo fatto costruire da un feroce monarca cristiano, un ex minareto come simbolo della città ed altri splendidi monumenti che contribuiscono al suo fascino. Si comincerà la visita con una panoramica della città dove non potrà mancare una sosta alla meravigliosa Plaza de España e che porterà alla scoperta della zona dell’Expo del ’92 di cui rimangono ancora molti edifici importanti. Si proseguirà verso il Barrio di Santa Cruz, un susseguirsi di stradine strette e piene di taverne e negozi, sorto sul vecchio ghetto, ora quartiere pittoresco ornato da azulejolos e da alberi d’aranci. Si terminerà la visita con la cattedrale, la terza più grande del mondo, la cui immensità fa rimanere senza fiato, affiancata dalla Torre della Giralda, simbolo di Siviglia. Pranzo libero e nel pomeriggio tempo a disposizione per visite individuali e shopping. Numerose sono le opportunità che offre Siviglia: a partire da una rilassante crociera sul Guadalquivir, ad una visita interna al Reales Alacazares, una “Alhambra” in miniatura tuttora residenza sivigliana della monarchia, ad una tappa presso l’Hard Rock Cafè della città. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena, serata libera e il pernottamento.
3° giorno: SEVILLA – CORDOBA – GRANADA
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Cordoba. Il nostro viaggio sarà accompagnato da “Sagome di tori” che spunteranno dai campi e dalle colline. Arrivo a Cordoba, culla di una delle civiltà più tolleranti d’Europa, dove Arabi, Cristiani ed Ebrei vissero in assoluta armonia costruendo una città con magnifici monumenti. Dopo il pranzo libero visiteremo la Mezquita Catedral, frutto della trasformazione in una chiesa di una delle più splendide moschee mai erette: unico è lo spettacolo che ammireremo… una foresta di 850 colonne in marmo e granito sormontate da archi in mattone rossi… un luogo fuori da tempo. La visita proseguirà con l’esterno della Fortezza Alcazar de los Reyes Cristianos eretta sui resti di un castello arabo ed ancora il quartiere de la Juderìa, molto pittoresco con stretti vicoli, bianche case dalle inferiate in ferro battuto e gli Azulejos… Una sensazione di pace meravigliosa. Nel tardo pomeriggio partenza per Granada. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: GRANADA
Dopo la prima colazione trasferimento in bus all’Alhambra, il monumento più bello lasciato dall’arte araba che evoca il glorioso passato arabo della città. Ingresso e visita dei Giardini del Generalife, residenza di riposo dei re Naziridi, con splendidi giochi d’acqua e stagni in un giardino molto curato con abbondanti fiori di diverse specie. Nel pomeriggio, dopo il pranzo libero, tempo a disposizione per la visita individuale di Granada per curiosare tra le bancarelle del mercato dell’Alcaicerìa, un vero e proprio suk in miniatura dove trovare numerosi prodotti, dai souvenir all’artigianato tipico arabo, come oggetti intarsiati, lampade o oggetti di cuoio. Per gli amanti dell’arte consigliata una tappa alla cattedrale che ospita al suo interno la celebre cappella reale. Al termine della giornata rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: GRANADA – MALAGA – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e trasferimento a Malaga per la visita della città. Si comincerà con una panoramica alla scoperta prima del lungo mare con la Farola, uno dei più antichi fari della nazione, e poi della collina di Gibralfaro, su cui è posto l’omonimo castello e da cui si gode di una bellissima visita sulla città sottostante. A seguire continuazione delle visite del centro con gli angoli più caratteristici come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso) e la Cattedrale, la celebre Manquita. Al termine della visita tempo a disposizione per il pranzo libero e per le ultime visite individuali prima del trasferimento in aeroporto due ore prima della partenza del volo. Arrivo a Milano e termine dei nostri servizi.
N.B. Per esigenze organizzative le visite potrebbero essere invertite senza alterare la natura del viaggio.
Cosa è incluso
– Volo a/r e tasse aeroportuali
– 1 Bagaglio a mano 40x20x25 cm
– Comodo bus GT a disposizione per l’effettuazione del tour
– Sistemazione in hotel 3-4* in camere su base doppia: 2nt SIVIGLIA + 2nt GRANADA
– Trattamento di mezza pensione (cena, pernottamento, prima colazione)
– N. 4 cene in hotel oppure in ristorante convenzionato
– Menù curati 3 portate (oppure buffet) con pane ed acqua al tavolo
– Visite come da programma
– Accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
– Assicurazione medico/bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
– Mance, extra ed eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– Bagaglio da stiva da 15 kg, a partire da 80,00 per persona A/R
– Pacchetto ingressi comprensivo di sistema audio e tasse di prenotazione € 60,00* per persona (Il pacchetto ingressi comprende i giardini dell'Alhambra, la cattedrale di Siviglia e la Mezquita-Catedral di Cordova. Da inserire contestualmente alla prenotazione e da pagare presso la propria agenzia)
– Ingressi, bevande, pasti, visite non menzionate
– Assicurazione annullamento 70,00 € (da inserire contestualmente alla prenotazione)
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
*Il prezzo fa riferimento al listino 2024. In caso di adeguamenti questi saranno comunicati in fase di saldo.
Supplemento camera singola: 149€
GRECIA CLASSICA E METEORE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1570
Programma
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus Gran Turismo nelle prime ore del mattino in direzione Ancona. Soste lungo il percorso. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Arrivo ad Ancona e disbrigo delle procedure d’ imbarco partenza alla volta di Igoumenitsa. Sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera a bordo. Notte a bordo.
Prima colazione libera. Arrivo al porto di Igoumenitsa, INCONTRO CON GUIDA e partenza per le Meteore. Monasteri che si ergono sospesi fra la terra e il cielo in cima ad enormi rocce e conservano tesori storici e religiosi di grande bellezza. Il sito è stato riconosciuto dall’Unesco come fenomeno unico del patrimonio culturale, sia per gli affreschi e la tecnica di costruzione, che per le sue qualità naturali. Le Meteore sono composte da circa 60 enormi colonne di roccia, modellate negli anni dagli agenti atmosferici, che arrivano fino a 300 metri di altezza, grandi abbastanza per essere la base di un intero monastero edificato sulla loro sommità. ***PRANZO IN RISTORANTE***. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Delfi del sito e del Museo con guida locale. Importantissimo santuario del periodo classico, nonché sede del più importante oracolo della Grecia, Delfi è collocato alle pendici del Monte Parnaso, a 600 m sul livello del mare, in una posizione panoramica di bellezza difficilmente eguagliabile. Il santuario nel VI sec. a.C. divenne anche sede dei giochi Pitici, giochi panellenici in onore di Apollo, che si tenevano ogni 4 anni e prevedevano, oltre a gare sportive, anche competizioni per musicisti e poeti. La mitologia vuole che essi siano stati fondati da Apollo, dopo aver ucciso il drago Pitone che devastava il territorio di Delfi. A Delfi è associata la misteriosa figura della Pizia, che seduta su un tripode con un ramo d’alloro (pianta sacra ad Apollo) in una mano e uno dei fili di lana in cui era avvolto l’omphalos (una pietra tondeggiante considerata l’ombelico del mondo) nell’altra, e circondata dai vapori che provenivano da una fenditura del terreno, cadeva in estasi e pronunciava il suo oracolo in nome del dio Apollo. ***PRANZO IN RISTORANTE***. Proseguimento per Atene. Arrivo cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Visita di intera giornata di Atene con Acropoli e Museo Acropoli e Sounion Atene è una città ricca di fascino e di storia, dove le testimonianze del suo maestoso passato si fondono con la caotica vita moderna, creando una città unica al mondo! Primo simbolo di Atene è l’Acropoli, espressione della supremazia ateniese del V secolo, quando Atene costruisce il suo impero, sviluppa l’esperimento democratico ed afferma la sua leadership culturale. Visita del sito dell Acropoli e del Museo. ***PRANZO IN RISTORANTE***. Nel pomeriggio, partenza con pullman e guida per Capo Sounio, percorrendo la strada costiera con le bellissime spiagge di Glyfada, Vouliagmeni e Varkiza, zone residenziali della città, fino alla punta meridionale dell’Attica: Capo Sounion, che vanta una delle viste più spettacolari del mar Egeo e dove si trovano in posizione suggestiva a strapiombo sul mare, i resti del tempio greco dedicato a Poseidone. Secondo il mito sarebbe il luogo dal quale Egeo, re di Atene, si gettò in mare quando vide la nave del figlio Teseo con le vele nere, poichè credeva che l’eroe fosse morto cercando di portare a termine la sua missione. In realtà Teseo aveva solo dimenticato di issare vele bianche che avrebbero invece simboleggiato la buona riuscita dell’impresa e per questa ragione ne deriva il nome: Mar Egeo. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel (presto). Alle ore 06:45 partenza da hotel e trasferimento al porto del Pireo. Imbarco su traghetto per la crociera delle isole del Golfo Saronico. La prima isola è Hydra, dove gli unici mezzi di trasporto esistenti sono i muli, che sono disposti lungo il porto, infatti gli automezzi non possono circolare. La maggior parte degli edifici risale al XVIII secolo, le case si dispongono ad anfiteatro intorno al porto, nella zona più alta della città, dove ci sono i bastioni con cannoni e il museo storico. Qui si trova anche la statua del ragazzo con il delfino, resa celebre dall’omonimo film con Sophia Loren. La successiva destinazione è Poros, un’isola ricca di vegetazione, ricoperta di pini e di alberi di limoni, con le sue stradine strette e il campanile dal quale si può godere di una splendida vista panoramica. E infine Egina, ricca di storia e famosa per i suoi alberi di pistacchi. Troviamo poi il porto, con il mercato del pesce e il coloratissimo mercato ortofrutticolo galleggiante. E’ possibile visitare la chiesa bizantina di Aghios Nectarios e anche il tempio dorico di Afaia (visite facoltative), il meglio conservato tra gli antichi templi greci, con una magnifica vista sul mare. ***PRANZO A BORDO***. Durante la traversata verrà effettuato uno spettacolo folcloristico. Arrivo al porto verso le h 19:30. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per l’Argolide, con sosta al Canale di Corinto, dove si potrà ammirare questa imponente opera, realizzata a fine ‘800, che attraversa l’istmo per 6 km. Visita del teatro di Epidauro, costruito con precisione matematica e con straordinario equilibrio, ha una capienza di 14.000 persone ed è famoso per l’acustica perfetta. Proseguimento per Micene, con la sua Porta dei Leoni da cui si accede alla Cittadella, ricca di storia e mistero, con le Tombe, la Sala del trono, la grande Corte ed infine, sosta al tesoro di Atreo (Tomba di Agamennone). ***PRANZO IN RISTORANTE*** Proseguimento per il porto di Patrasso, imbarco sul traghetto. Sistemazione nelle cabine e pernottamento. Cena libera.
Prima colazione e pranzo liberi. Nel pomeriggio arrivo ad Ancona e rientro nei luoghi di partenza, con arrivo previsto in serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Passaggio marittimo in cabina interna a/r
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Trattamento di pensione completa
- Crociera di 1 giorno a Poros Hydra Egina / pranzo incluso a bordo ed assistente per i trasferimenti a/r Hotel
- Pacchetto Ingressi: METEORE di Kalambaka (se ne visitano 2) € 10,00 DELFI - Sito archeologico e museo € 12,00 ATENE - Acropoli € 20,00 ATENE - Museo Acropoli € 20,00 EPIDAURO - Teatro € 12,00 MICENE
- Visite come da programma con guida autorizzata
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Bevande ai pasti
- Supplemento cabina singola esterna € 140,00
- Supplemento cabina doppia esterna € 80,00
- Supplemento singola
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Pasti e bevande non menzionati nel programma
- Mance ed extra di carattere personale
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
MINI TOUR ISOLA D'ELBA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 525
Programma
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti, sistemazione su autobus GT riservato e partenza per la Toscana. Soste tecniche lungo il percorso. Arrivo a Piombino ed imbarco sul traghetto per l’Isola d’Elba. Dopo un’ora circa di traversata troveremo ad accoglierci le imponenti fortezze di Portoferraio che incorniciano la Vecchia Darsena a perfetta forma di ferro di cavallo. Sbarco e tempo a disposizione per il pranzo in ristorante. Visita della parte vecchia della città, con le sue viuzze dove sembra che il tempo si sia fermato. Fra i monumenti più interessanti sono da annoverare la Chiesa del SS. Sacramento e quella della Misericordia, accanto troviamo un piccolo museo di cimeli napoleonici, ma a parte le innumerevoli tracce della permanenza di Napoleone all’Elba il suo ricordo è legato soprattutto alla Palazzina dei Mulini la sua residenza invernale. Al termine della visita trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita della Costa Occidentale a strapiombo sul mare che offre fondali trasparenti e angoli solitari e selvaggi. Nel tratto di mare tra Procchio e Marciana Marina vedremo emergere dalle acque il dirupato e boscoso Scoglio di Paolina, che prese il nome dall'eccentrica sorella di Napoleone che qui amava fare i suoi bagni. Giungeremo a Marciana Marina dal bel lungomare e porticciolo vigilato dalla cilindrica Torre Saracena. Proseguimento poi verso Capo S. Andrea e Pomonte, con i suoi vigneti a terrazza digradanti verso il mare sino a Marina di Campo affacciata sul golfo di sabbia finissima e oggi il centro balneare più importante dell’isola. Pranzo in ristorante a Porto Azzurro. Porto Azzurro località “vip” dell’isola con il suo porticciolo gremito di natanti e l’animata Piazza Matteotti. Nel primo pomeriggio riprenderemo il nostro viaggio alla scoperta dell’isola con Capoliveri, uno dei paesi più caratteristici e tra i più amati e visitati dai turisti. Arroccato sulla cima di una collina, possiede il fascino tipico dei piccoli borghi, con i suoi rioni, la sua piazza una vera e propria terrazza vista mare, le sue case alte e strette e le sue pittoresche viuzze, colorate dai fiori dei balconi, che spesso conducono a belvedere nascosti, da cui è possibile ammirare panorami da cartolina. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel partenza per la visita della parte orientale dell’isola con Rio Marina circondata da colline dal caratteristico colore rossastro dovuto alla presenza di ossido di ferro. Sosta per una visita al Parco Minerario a cielo aperto di Rio Marina, la più antica miniera dell'Isola d'Elba. Qui sono stati rinvenuti minerali come ematite e pirite, ma anche quarzo, elbaite, goethite e marmi bianche e verdi. La visita comprende, inoltre, il Museo dei Minerali dell'Elba e dell'arte Mineraria che conserva un’importante collezione di circa 1000 campioni di minerali e pietre di eccezionale bellezza, raccolti dagli inizi degli anni '60. A seguire tour delle miniere a bordo di un caratteristico trenino che conduce attraverso i principali cantieri della miniera di Rio Marina, ognuno con i suoi colori e caratteristiche. Durante la visita viene effettuata una sosta presso il Cantiere di Valle Giove, dove è possibile mettersi alla ricerca di campioni di minerali da conservare e portare via con sé. Pranzo in ristorante. Al termine imbarco sul traghetto per il ritorno a Piombino. Proseguimento del viaggio di rientro in bus, cena libera in corso di viaggio. Arrivo previsto in serata.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Traghetto per l’Isola d’Elba A/R
- Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
- Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 3° giorno
- Bevande ai pasti
- Ingresso al Parco Minerario di Rio Marina (include Museo Minerario) €12,00
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Supplemento singola
- Mance ed extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
LA VAL DI NON E LE DOLOMITI DEL BRENTA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 710
Programma
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Sistemazione in Hotel ***Superior “Lady Maria” a Fondo (TN)
- Trattamento di mezza pensione in Hotel
- 4 Pranzi
- Bevande ai pasti (1/2 acqua – 1/4 vino)
- Ingresso al Castello di Thun e visita con audioguida
- Ingresso a Castel Valer e visita guidata
- Visita e raccolta mele con merenda presso azienda agrituristica locale
- Borsa con 1 kg di mele
- Accesso al centro benessere dell’Hotel composto da: piscina, idromassaggi, bagno turco agli aromi, sauna finlandese, varie docce quali tropicale, fredda, a getti e rivitalizzante, percorso kneipp pe
- Visite come da programma
- Accompagnatore qualificato Agenzia
- Assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende
- Supplemento singola €.80,00
- Escursione Canyon del Rio Sass € 12.00 per persona - DA CONFERMARE ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
- Eventuali tasse di soggiorno da versare in loco.
- Ingressi ed extra in generale
- Tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Servizi facoltativi
- Escursione Canyon del Rio Sass € 12.00 per persona - DA CONFERMARE ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Alba – Piazzale Cimitero
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
- Torino – Autostazione c.so Bolzano
- Torino – C.so Giulio Cesare (Auchan)
MALTA E GOZO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 749
Voli
22.09 MXP 05:45 – MLA 07:50
25.09 MLA 18:30 – MXP 20:35
Itinerario
1° giorno: PARTENZA – MALTA
Ritrovo dei signori partecipanti in aeroporto due ore prima della partenza del volo. Arrivo a Malta alle h. 07,50 incontro con il bus ed inizio dell’escursione alle TRE CITTA’ con un tour panoramico che ci porterà a Birgu (Vittoriosa) dove i cavalieri fondarono la loro sede quando arrivarono a Malta nel 1530. La visita include la chiesa imponente del San Lorenzo e il Palazzo dell’Inquisitore. La passeggiata porterà al Vittoriosa Waterfront da quale si potrà ammirare la splendida vista panoramica delle mura difensive delle «Tre Città». Pranzo libero in corso di visite. Nel pomeriggio trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno: MALTA
Dopo la prima colazione, visita a La Valletta. La fondazione della Valletta risale all’anno 1566 su decisione del Gran Maestro dell’Ordine, il francese Jean de la Valette. La città è un impressionante mix di architettura militare e arte barocca. Tappa al Palazzo dei Gran Maestri la loro residenza ufficiale per più di due secoli, dove sarà possibile visitarne l’Armeria. In seguito, sosta alla cattedrale del San Giovanni, la vecchia chiesa conventuale dell’Ordine che risale al sedicesimo secolo, uno splendido esempio dell’arte barocca con le sue lapidi tombali coperte di marmo policromatico. Nell’oratorio della Cattedrale si trova la famosa tela del Caravaggio. Pranzo libero in corso di giornata e nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno: GOZO
Dopo la prima colazione, visita FD a Gozo. Escursione a Gozo, isola sorella di Malta. Dopo una traversata di circa 20 minuti, inizio del tour di quest’isola pittoresca dove si ammireranno i bellissimi templi di Ggantija. Tempo libero per lo shopping; Gozo è famosa per i capi in lana ed il merletto. Pranzo in ristorante incluso in corso di giornata e rientro in hotel nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento.
4° giorno: MALTA – RIENTRO
Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per la visita guidata di MDINA. La visita della vecchia città capitale, chiamata la “Città Silenziosa”, è un’esperienza memorabile, un luogo di ombre e di luci con il suo labirinto di viuzze, la sua cattedrale e i suoi bastioni che offrono una veduta senza ostacoli dell’isola. A seguire visiteremo i giardini botanici di San Anton (residenza ufficiale del Presidente della Repubblica). Pranzo libero in corso di giornata. Al termine delle visite trasferimento in aeroporto due ore prima della partenza del volo e rientro a Milano.
Cosa è incluso
– volo aereo A/R
– bagaglio a mano piccolo 40x20x25 cm
– sistemazione in hotel 3 / 4 stelle a Malta
– trattamento di mezza pensione con cene in hotel (menù curati 3 portate oppure buffet, acqua inclusa)
– bus in loco come da programma
– visite come da programma
– escursione a Gozo con traghetto A/R
– pranzo in ristorante a Gozo (menu 3 portate con acqua inclusa)
– accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
– assicurazione medico-bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
– eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– bagaglio registrato da stiva da 20 kg, a partire da 80,00 € (prezzo a persona di andata/ritorno)
– tutti gli ingressi facoltativi (il costo indicato è relativo ai prezzi pubblicati del 2024. In caso di adeguamenti, questi saranno comunicati in fase di convocazione. Gli ingressi saranno da pagare in loco)
- Palazzo dell’inquisitore: 6,00 €
- L’armeria Del Palazzo Del Gran Maestro Di Valletta e Musa: 10,00 €
- La Concattedrale di San Giovanni: 15,00 €
- Templi di Ggantija: 10,00 €
- Cattedrale di Mdina: 10,00 € (museo e cattedrale)
–assicurazione annullamento € 60,00 per persona da richiedere contestualmente alla prenotazione
– tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 129€
ANDALUSIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 849
Voli
ANDATA 23/09 MXP 06:30 – 09:05 AGP
RITORNO 27/09 AGP 23:25 – MXP 01:55 (+1)
Itinerario
1° giorno: PARTENZA – MALAGA – RONDA – SEVILLA
Ritrovo dei Signori partecipanti con nostro accompagnatore a Malpensa due ore prima della partenza del volo per il disbrigo delle procedure d’imbarco. Arrivo a Malaga, incontro con bus locale e partenza per Siviglia, anima dell’Andalusia, elegante città dalle intense tradizioni popolari spagnole: le tapas, il vino, le corride, il flamenco e la movida. Sosta per la visita di Ronda, bel “paesino dalle case bianche” famosa anche come covo dei famosi banditi andalusi, i bandoleros, e amata dai toreri più celebri del Paese, che si esibivano in quella che è considerata la più bella Plaza de Toros al mondo. Nei pressi troviamo Plaza de España citata e resa famosa da Hemingway nel suo “Per chi suona la campana”. Molto scenografico il suo ponte sul Guadalevin, che la rende una città sospesa nel vuoto… Pranzo libero in corso di visita ed al termine proseguimento per Siviglia. All’arrivo sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: SEVILLA
Dopo la prima colazione partenza per la scoperta del luogo più esotico dell’Europa Occidentale, con segreti cortili, un palazzo reale in stile arabo fatto costruire da un feroce monarca cristiano, un ex minareto come simbolo della città ed altri splendidi monumenti che contribuiscono al suo fascino. Si comincerà la visita con una panoramica della città dove non potrà mancare una sosta alla meravigliosa Plaza de España e che porterà alla scoperta della zona dell’Expo del ’92 di cui rimangono ancora molti edifici importanti. Si proseguirà verso il Barrio di Santa Cruz, un susseguirsi di stradine strette e piene di taverne e negozi, sorto sul vecchio ghetto, ora quartiere pittoresco ornato da azulejolos e da alberi d’aranci. Si terminerà la visita con la cattedrale, la terza più grande del mondo, la cui immensità fa rimanere senza fiato, affiancata dalla Torre della Giralda, simbolo di Siviglia. Pranzo libero e nel pomeriggio tempo a disposizione per visite individuali e shopping. Numerose sono le opportunità che offre Siviglia: a partire da una rilassante crociera sul Guadalquivir, ad una visita interna al Reales Alacazares, una “Alhambra” in miniatura tuttora residenza sivigliana della monarchia, ad una tappa presso l’Hard Rock Cafè della città. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena, serata libera e il pernottamento.
3° giorno: SEVILLA – CORDOBA – GRANADA
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Cordoba. Il nostro viaggio sarà accompagnato da “Sagome di tori” che spunteranno dai campi e dalle colline. Arrivo a Cordoba, culla di una delle civiltà più tolleranti d’Europa, dove Arabi, Cristiani ed Ebrei vissero in assoluta armonia costruendo una città con magnifici monumenti. Dopo il pranzo libero visiteremo la Mezquita Catedral, frutto della trasformazione in una chiesa di una delle più splendide moschee mai erette: unico è lo spettacolo che ammireremo… una foresta di 850 colonne in marmo e granito sormontate da archi in mattone rossi… un luogo fuori da tempo. La visita proseguirà con l’esterno della Fortezza Alcazar de los Reyes Cristianos eretta sui resti di un castello arabo ed ancora il quartiere de la Juderìa, molto pittoresco con stretti vicoli, bianche case dalle inferiate in ferro battuto e gli Azulejos… Una sensazione di pace meravigliosa. Nel tardo pomeriggio partenza per Granada. All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: GRANADA
Dopo la prima colazione trasferimento in bus all’Alhambra, il monumento più bello lasciato dall’arte araba che evoca il glorioso passato arabo della città. Ingresso e visita dei Giardini del Generalife, residenza di riposo dei re Naziridi, con splendidi giochi d’acqua e stagni in un giardino molto curato con abbondanti fiori di diverse specie. Nel pomeriggio, dopo il pranzo libero, tempo a disposizione per la visita individuale di Granada per curiosare tra le bancarelle del mercato dell’Alcaicerìa, un vero e proprio suk in miniatura dove trovare numerosi prodotti, dai souvenir all’artigianato tipico arabo, come oggetti intarsiati, lampade o oggetti di cuoio. Per gli amanti dell’arte consigliata una tappa alla cattedrale che ospita al suo interno la celebre cappella reale. Al termine della giornata rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: GRANADA – MALAGA – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e trasferimento a Malaga per la visita della città. Si comincerà con una panoramica alla scoperta prima del lungo mare con la Farola, uno dei più antichi fari della nazione, e poi della collina di Gibralfaro, su cui è posto l’omonimo castello e da cui si gode di una bellissima visita sulla città sottostante. A seguire continuazione delle visite del centro con gli angoli più caratteristici come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso) e la Cattedrale, la celebre Manquita. Al termine della visita tempo a disposizione per il pranzo libero e per le ultime visite individuali prima del trasferimento in aeroporto due ore prima della partenza del volo. Arrivo a Milano e termine dei nostri servizi.
N.B. Per esigenze organizzative le visite potrebbero essere invertite senza alterare la natura del viaggio.
Cosa è incluso
– Volo a/r e tasse aeroportuali
– 1 Bagaglio a mano 40x20x25 cm
– Comodo bus GT a disposizione per l’effettuazione del tour
– Sistemazione in hotel 3-4* in camere su base doppia: 2nt SIVIGLIA + 2nt GRANADA
– Trattamento di mezza pensione (cena, pernottamento, prima colazione)
– N. 4 cene in hotel oppure in ristorante convenzionato
– Menù curati 3 portate (oppure buffet) con pane ed acqua al tavolo
– Visite come da programma
– Accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
– Assicurazione medico/bagaglio a norma di legge
Cosa non è incluso
– Mance, extra ed eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– Bagaglio da stiva da 15 kg, a partire da 80,00 per persona A/R
– Pacchetto ingressi comprensivo di sistema audio e tasse di prenotazione € 60,00* per persona (Il pacchetto ingressi comprende i giardini dell'Alhambra, la cattedrale di Siviglia e la Mezquita-Catedral di Cordova. Da inserire contestualmente alla prenotazione e da pagare presso la propria agenzia)
– Ingressi, bevande, pasti, visite non menzionate
– Assicurazione annullamento 70,00 € (da inserire contestualmente alla prenotazione)
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
*Il prezzo fa riferimento al listino 2024. In caso di adeguamenti questi saranno comunicati in fase di saldo.
Supplemento camera singola: 149€
PORTOGALLO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 689
Voli
24.09 MXP 11:10 – LIS 13:10
27.09 LIS 20:45 – MXP 00:25
Itinerario
1° GIORNO: MILANO – LISBONA
Ritrovo dei Signori partecipanti con nostro accompagnatore a Malpensa due ore prima della partenza del volo per il disbrigo delle procedure d’imbarco. Volo Milano Malpensa – Lisbona. All’ arrivo a Lisbona, incontro con il bus e partenza per la visita guidata della città con i suoi monumenti (esterni) tra cui celebri la Torre di Belem e il Monastero Dos Jeronimos. Pranzo libero in corso di visite. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: SINTRA – CASCAIS – ESTORIL
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata all’escursione a Sintra, Cascais ed Estoril. Sintra: antico villaggio situato sul versante settentrionale della boscosa Sierra de Sintra, residenza estiva della famiglia reale portoghese. Visita del famoso Palazzo Reale. Cascais: rinomata cittadina balneare e Estoril, città balneare sede del casinò che ha ispirato il romanzo “Casino Royale” di I. Fleming. Al termine delle visite rientro a Lisbona. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO: LISBONA – OBIDOS – ALCOBACA – NAZARE – BATALHA – FATIMA
Prima colazione in hotel. Partenza per Obidos con visita del borgo medioevale. Proseguimento per Alcobaca e sosta per la visita del suo celebre monastero. Infine, visita di Nazarè, famoso villaggio di pescatori, e di Batalha con il suo rinomato Monastero. Nel pomeriggio proseguimento per Fatima. All’arrivo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO: FATIMA – LISBONA
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione per la visita di Fatima e a seguire partenza per il rientro a Lisbona per le ultime visite. Pranzo libero in corso di giornata. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco sul volo Lisbona – Milano Malpensa.
Cosa è incluso
– Volo a/r inclusivo di tasse aeroportuali e bagaglio a mano 40x20x25 cm
– Sistemazione in hotel 3/4 stelle centrale/semicentrale ben collegati
– bus locale a disposizione dall’arrivo alla partenza come da programma
– trattamento di mezza pensione con cene in hotel/ristoranti
-Menù curati 3 portate (oppure buffet) con acqua e pane ai tavoli
– Accompagnatore dall’Italia
-Visite come da programma
– Assicurazione medico/bagaglio
Cosa non è incluso
– Mance, extra ed eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– Bagaglio da stiva da 15 kg, a partire da 80,00 € per persona A/R
– Tutti gli ingressi (il costo degli ingressi, da pagare in loco al tour leader, sarà riconfermato in fase di convocazione):
Palacio Nacional de Sintra: € 13,00
Monastero di Bathala: € 10,00
Monastero di Alcobaca: € 10,00)
– Tutti i pranzi e le bevande al pasto
– Assicurazione annullamento € 70,00 per persona (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 99€
ISOLE GRECHE IN BARCA A VELA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1500
Programma
Ritrovo dei signori partecipanti presso le proprie località di partenza e trasferimento in pullman verso l’aeroporto di Bergamo. Volo in partenza alle ore 7:00 con arrivo a Lefkada ore 10:05. All’arrivo a Lefkada trasferimento al porto e imbarco sulla barca a vela Orient Express. Aperitivo di benvenuto, breafing iniziale, pranzo a bordo e nel primo pomeriggio inizio della navigazione verso la prima tappa, l’isola di Meganissi. Cena libera in una delle taverne dell’isola. Pernottamento in barca.
Prima colazione in barca. Partenza dal villaggio di Meganissi e navigazione esplorando la bellissima costa fino ad arrivare alle isole Formikule alla ricerca delle foche monache. Pranzo in barca. Pomeriggio in navigazione per raggiungere l’arcipelago delle isole Echinadi, cena e pernottamento in rada.
Prima colazione in barca. Partenza dalle Echinadi e navigazione a vela fino alla spiaggia di Lazarus di Cefalonia, pranzo in barca e ripartenza per Agios Nikolaos, isola di Zante. Tempo libero sull’isola con cena libera in una delle taverne tipiche. Pernottamento in barca.
Prima colazione in barca. Partenza dal porto di Agios Nikolaos e visita alle grotte “Blu Caves” navigando poi fino a Cefalonia, sosta per il pranzo alle spiagge deserte dove si riproducono le tartarughe “carretta carretta”, navigazione e notte in rada a Peratata o se possibile al porto.
Prima colazione in barca. Partenza dalla baia di Peratata e navigazione fino ad Agios Pelagia, Cefalonia. Operazioni di sbarco e trasferimento all’aeroporto, volo di rientro previsto per le ore 16:05 con arrivo a Bergamo ore 17:15. Rientro verso le località di partenza.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Volo diretto in classe economica con bagaglio a mano
- 4 notti a bordo della barca a vela o del caicco
- Skipper e Hostess
- Colazioni e pranzi in barca
- Visite come da programma
- Quota in cabina doppia condivisa
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione sanitaria e annullamento viaggio
- Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende
- Cene
- Bevande ai pasti
- Carburante della barca
- Mance ed extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Fossano – Stazione FS
TOUR TURCHIA ISTANBUL E CAPPADOCIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1475
Programma
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per l'aeroporto di Torino Caselle. Disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo Turkish Airlines alle 10:15 con arrivo a Istanbul alle 14:20. Arrivo a Istanbul e incontro con la guida e il bus in aeroporto. Visita al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto del mondo. Trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Partenza per la penisola antica. Visita all’Ippodromo, sede delle corse delle bighe; agli obelischi; alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo e alla Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina. Pranzo in ristorante. Visita al Palazzo Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano, e alla Cisterna Basilica, costruita sotto il regno di Giustiniano I nel 532, il periodo più prospero dell'Impero Romano d'Oriente. Rientro in hotel Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Attraversamento del Corno d'Oro, l'antico porto bizantino e ottomano. Visita alla Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica ottomane, le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre, veneziana, Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il Magnifico, e al Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta.
Possibilità di partecipare a una crociera (facoltativa, a pagamento) sul Bosforo, per ammirare il versante asiatico ed europeo della città.
Pranzo in ristorante presso Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando il Ponte Euroasia, famoso per il panorama. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Visita al Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano, e sosta fotografica al Mausoleo di Ataturk, il fondatore della Repubblica Turca. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la Cappadocia con sosta al Lago Salato. Visita a una delle città sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi) e a un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse).
Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Devrent (o Valle dei Piccioni o di Avcilar), dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi; al Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate "camini delle fate" per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea; alla Valle di Guvercinlik, detto pure Valle dei Piccioni e a Mustafapasa, anticamente chiamata Sinasos e che é un’incredibile cittadina della Cappadocia. Il piccolo villaggio era abitato da famiglie di greci ortodossi e si caratterizza per gli edifici scavati nella roccia a testimonianza del prospero passato ellenico. Costruite in pietra, con splendidi colonnati, finestre ed aperture, porte intagliate e decorate con disegni dipinti di celeste, gli edifici di Mustafapasa sono un documento storico sulle tradizioni che sopravvivono attraverso i secoli. Rientro in hotel cena e pernottamento. Possibilità di partecipare a una serata folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento).Possibilità di partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento) uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere.
Prima colazione in albergo. Partenza per Pamukkale, con sosta al Caravanserraglio di Sultanhani (o Agzikarahan o Alayhan), oggi museo. Pranzo in ristorante. Visita all’antica Hierapolis, ricostruita dopo il terremoto del 17 d.C., e a Pamukkale, con le sue vasche naturali formate dal millenario scorrere dell’acqua calcarea; qui sembra che il tempo si sia fermato e che le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Possibilità di usare la piscina termale. Cena in albergo e pernottamento. Possibilità di partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo a pagamento).
Prima colazione in albergo. Visita a Efeso, con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Sosta presso una caratteristica pelletteria. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Izmir, la terza città più grande della Turchia, considerata una delle più belle dopo Istanbul. Tempo libero nel centro città. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Partenza per Pergamo, una delle città antiche più importanti dell’Asia Minore, dove nell’Acropoli sulla collina sovrastante della città moderna, vi sono i resti della celebre biblioteca, un tempo una delle più grandi del mondo antico, il suggestivo teatro con vista mozzafiato, i Templi di Dionisio, l’altare monumentale di Zeus, uno dei capolavori dell’arte ellenistica, e visita all’Asclepion, l’antico centro di cura dedicato al dio della salute, Esculapio. Pranzo in ristorante. Visita a una cooperativa di ceramiche dipinte a mano, conosciute per la loro bellezza e qualità. Proseguimento per Istanbul, attraversando il Ponte di Osmangazi, il quarto ponte più lungo al mondo per lunghezza della sua campata centrale. Trasferimento in tempo utile in aeroporto, disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo diretto Turkish Airlines alle ore 21:50 con arrivo a Milano Malpensa alle 23:45. Trasferimento privato nei luoghi di partenza.
Le quote comprendono
- Trasferimento privato da e per aeroporto Torino/Milano
- Volo diretto in classe economy Turkish Airlines
- Bagagli inclusi a persona: 1 bagaglio a mano da portare a bordo 8 kg e bagaglio da stiva da 23 kg
- Sistemazione in camera matrimoniale in hotel 4/5 stelle come da programma
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 8° giorno
- Guida professionale parlate italiano per tutta la durata del viaggio
- Bus gran turismo per tutta la durata del tour
- Vitto e alloggio autista e guida
- Mance obbligatorie (autista e guida pari a € 25 a persona)
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
Le quote non comprendono
- Bevande ai pasti
- Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
- Ingressi ai musei e siti, mance in alberghi e ristoranti pari a € 270 a persona da pagare all'arrivo alla guida (obbligatorio)
- Mance ed extra di carattere personale
- Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Deposito BMC – Via Bra 105, Roreto di Cherasco
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
SICILIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 999
Voli
25/09 MXP 07:00 – PMO 08:45
30/09 CTA 21:45 – MXP 23:45
Itinerario
1° giorno. LOCALITA’ DI PARTENZA – PALERMO
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti 2h prima della partenza all’aeroporto di MXP con assistenza all’imbarco. Partenza con il volo delle h. 07.00 e arrivo a Palermo alle h. 08.45. Incontro con il bus e la guida locale che rimarrà con il gruppo per tutta la permanenza in Sicilia. Inizio delle visite del capoluogo della regione con la panoramica (esterna)) dei suoi bellissimi monumenti come il Palazzo de Normanni, la Cappella Palatina, il Duomo e la chiesa della Martorana (interni). Quest’ultima è tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia ed è testimonianza della cultura religiosa e artistica ortodossa. Pranzo libero in corso di giornata. Nel pomeriggio continuazione delle visite. Sistemazione in hotel nel tardo pomeriggio. Cena, pernottamento e serata libera.
2° giorno. ERICE – SALINE – MARSALA
Dopo la prima colazione in hotel partenza con il bus e visita di Erice, luogo che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Continuazione per le famose Saline che insieme ai mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. A seguire visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino Marsala. Pranzo libero in corso di visite. In serata sistemazione in hotel per la cena, la serata libera e il pernottamento.
3° giorno. MAZARA DEL VALLO – SCIACCA – SCALA DEI TURCHI – AGRIGENTO
Dopo la prima colazione in hotel partenza per l’escursione che porterà alla scoperta di Mazara del Vallo e di Sciacca. La prima conserva un vecchio centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne e include numerose chiese monumentali, alcune risalenti all’XI secolo. Presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah, di cui le viuzze strette sono una specie di marchio di fabbrica. La seconda è una città marinara, turistica e termale, nota per il suo carnevale e per la sua ceramica. Pranzo libero in corso di visite. Nel pomeriggio trasferimento in hotel nei dintorni di Agrigento con sosta fotografica alla Scala dei Turchi, parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle. È diventata nel tempo un’attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno. VALLE DEI TEMPLI – PIAZZA ARMERINA – ACIREALE/DINT
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza alla volta della Valle dei Templi, eccezionale sito archeologico di importanti templi del periodo ellenico. Dal 1997 è nella lista del patrimonio Unesco e con i suoi 13000 ettari è il sito archeologico più grande del mondo. Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento verso Piazza Armerina per la visita guidata di Villa Romana del Casale, una dimora rurale tardo romana che grazie ai suoi famosi mosaici fa parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 1997. Sistemazione in hotel ad Acireale o dintorni. Cena, serata libera e pernottamento.
5° giorno. SIRACUSA – NOTO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza e visita con guida di Siracusa, la più bella e grande colonia greca in Sicilia. La visita comincia con il Parco archeologico di “Neapolis” nel quale si ammireranno il teatro greco, l’anfiteatro romano, le latomie del paradiso e l’orecchio di Dionisio e proseguirà con l’isolotto di Ortigia con la splendida cattedrale e la famosa Fontana Aretusa. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Noto celebre come una delle “capitali” dell’arte barocca in Italia. Questo si deve al grande terremoto dell’11 gennaio 1693 che rase completamente al suolo Noto, città antichissima (la fondazione risale al secolo V avanti Cristo), capoluogo di una delle tre circoscrizioni in cui era divisa la Sicilia preunitaria, e ricca sia di attività agricole che manifatturiere. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena, serata libera e pernottamento.
6° giorno. LOCALITA’ DI PARTENZA – CATANIA – TAORMINA
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per la meravigliosa Taormina. La città si trova a circa 200 metri s.l.m. ed ha una conformazione particolare che la fa somigliare, nella sua struttura, ad una vera terrazza panoramica con un bella vista sul vulcano Etna. Passeggiata nella via principale della città e visita al famoso Teatro Greco. Nel pomeriggio visita di Catania. Il nome della città deriverebbe dal siculo “katane”, che significa “grattugia”, “scorticatoio” e che fa riferimento al terreno lavico su cui sorge. Pranzo libero in corso di visite. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto 2 h prima della partenza del volo. Rientro a Milano Malpensa alle h. 23:45.
Cosa è incluso
– Volo A/R con bagaglio a mano 40x20x25 cm
– Bagaglio da stiva da 15 kg
– Bus GT per tutta la durata del tour
–Accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
–Visite come da programma
– Sistemazione in hotel 3-4 stelle
–Trattamento di mezza pensione
–Menù tipici curati
–Bevande ai pasti (1/4 di vino – ½ acqua a persona)
– Assicurazione medico/bagaglio
Cosa non è incluso
– Eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– Pacchetto ingressi (Teatro di Taormina, Area archeologica di Neapolis, Villa romana del casale, Valle dei templi di Agrigento, Degustazione di Marsala, Martorana di Palermo) € 60,00 per persona*
– Assicurazione annullamento € 80,00 (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
*Il costo del pacchetto ingressi è stato determinato sulla base del listino prezzi del 2024. In caso di adeguamenti, dovuti anche a mostre temporanee che costituiscono un sovrapprezzo, questi saranno comunicati in fase di saldo.
Supplemento camera singola: 190€
BARCELLONA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 749
Voli
ANDATA: MX 07:15 - BCN 08:50 (Volo 3779)
RITORNO: BCN 22:40 - MXP 00:15 (Volo 3756)
Itinerario
1° Giorno
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti a Malpensa area partenze con l’accompagnatore. Alle ore 07:15 partenza per Barcellona con arrivo previsto alle ore 08:5o. All’arrivo incontro con il bus ed inizio delle visite con un primo giro panoramico della città. Si Salirà sul Montjuïc, ovvero il"monte degli ebrei", chiamato così per la presenza di un cimitero ebraico su un lato del promontorio. Dal belvedere di questa collina si aprirà uno scenario stupendo e si avrà il primo impatto con la capitale catalana. Pranzo libero e nel pomeriggio continuazione del tour panoramico toccando alcune località famose della città: il quartiere Ensanche, il Porto Vecchio, la Barceloneta, il Porto Olimpico, la zona Forum e l’edificio della Torre Agbar per raggiungere infine il Parco della Cittadella, il più vasto spazio verde della città. Al termine sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
2 ° giorno
Dopo la prima colazione in hotel, inizio delle visite concentrandosi sulla parte storica della città costituita dal caratteristico quartiere gotico raccolto intorno alla cattedrale dedicata alla Santa Croce e a Santa Eulalia, protettrice della città. Continuazione con il quartiere de la Ribeira, cuore medievale della città vecchia. La visita prosegue con la Via Layetana, Plaza Catalunya (dove gli amanti dell’hard rock troveranno il famoso negozio), le Ramblas (viale storico sempre molto frequentato per gli spettacoli e la musica di strada) e la Plaza Colon dominata dal monumento a Cristoforo Colombo. Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione delle visite con glie esterni della Sagrada Familia l’opera più famosa di Gaudì, un tempio ricco di simbolismi e significati ispirati alla natura. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena, serata libera e pernottamento.
3° giorno
Dopo la prima colazione, partenze in bus per la visita al meraviglioso Monastero di Montserrat, incastonato tra le montagne ad un’altitudine di 720 m slm. Questo monastero, dal valore religioso altissimo, è meta dei pellegrinaggi in quanto nelle sue grotte la Vergina Maria è apparsa ai fedeli. Al termine delle visite rientro in Barcellona per il pranzo libero e il pomeriggio a disposizione per visite individuali e/o shopping. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento.
4° giorno
Dopo la prima colazione, check-out delle camere (possibilità di lasciare i bagagli in deposito) e inizio delle visite con il Paseo de Gracia per ammirare gli esterni delle famose case Batllò e Millà, quest’ultima conosciuta anche come “La Pedrera”, annoverata dall’Unesco tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Continuazione per il Parc Guell, una città giardino in cui la natura diventa architettura. Si ammirerà la particolare la sala delle 100 colonne rallegrate da mosaici, sopra la quale si trova la Placa Circular, uno spazio ondulato con mosaici colorati ed una panca ricurva di 152 mt. composta da innumerevoli elementi quali conchiglie, farfalle, stelle etc… Si tratta a tutti gli effetti di un giardino che ha davvero dell’incredibile, un complesso magico annoverato dall’Unesco tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Pranzo libero e nel pomeriggio ultimo tempo a disposizione per visite e shopping individuale. A seguire trasferimento all'aeroporto per le operazioni di imbarco. Cena libera in Aeroporto. Partenza del volo alle 22:40 con arrivo a Milano Malpensa previsto per le 00:15 e termine dei servizi.
NB. L’ordine delle visite potrà essere invertito senza cambiare la natura del viaggio.
Cosa è incluso
- Volo Aereo A/R in classe economica
- Bagaglio a mano piccolo 45x36x20 cm (ruote e maniglie comprese)
- Bus in loco a disposizione per le visite come da programma
- Sistemazione in hotel***/****
- Trattamento di mezza pensione in hotel
- Menù curati 3 portate (oppure buffet) con acqua e pane ai tavoli
- Accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
- Visite come da programma
- I seguenti ingressi: Monastero di Montserrat, Park Guell
- Assicurazione medico bagaglio di base
Cosa non è incluso
- Mance ed extra in genere
- City tax (se richieste da pagare in loco)
- Ingressi, bevande, visite, servizi diversi da quelli specificati
- Bagaglio da stiva da 15 kg, a partire da € 80,00 A/R per persona
- Assicurazione annullamento € 75,00 per persona (da inserire contestualmente alla prenotazione)
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: 150€
ISLANDA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 3520
Partenza con volo da Milano
e guida italiana
09 agosto sabato Milano / Reykjavik
Partenza da Milano Malpensa. Arrivo all’aeroporto di Keflavik e incontro con la guida in italiano che sarà presente per tutto il soggiorno. Trasferimento con bus privato in hotel. Pernottamento.
10 agosto domenica Reykjavik/ Akureyri
Prima colazione in hotel. Partenza per il Nord dell’Islanda. Il paesaggio sarà intervallato da alcune immancabili attrazioni naturali che troveremo lungo il percorso. All’altezza del Borgarfjörður devieremo verso l’interno per ammirare le suggestive cascate di Hraunfossar, che sgorgano lussureggianti da un mare di lava. Attraverso queste verdi campagne percorreremo strade secondarie per tornare sulla numero uno, con lo sguardo rapito dal meraviglioso paesaggio. Ci sgranchiremo le gambe salendo sul cratere di Grábrók, parte di un’antica eruzione a fissura, e visiteremo un profondo Canyon chiamato Kolugljufur prima di cominciare a salire i passi montani che ci separano dallo stupefacente Eyjafjörður, dove risiede la vivace città di Akureyri. Cena e pernottamento zona Akureyri.
11 agosto lunedì Akureyri/ Myvatn
Dopo la prima colazione, mattinata per scoprire Akureyri. Il parco botanico, i semafori a forma di cuore e una rilassante zona pedonale sono le attrazioni del secondo centro abitato più grande d’Islanda.
Escursione di whale watching circa 3 ore nel fiordo di Akureyri dove generalmente si trovano cetacei che tutto l’anno nuotano in questo braccio di mare. Possibili avvistamenti di delfini, megattere balenottere minori e focene. L’avvisamento delle balene non è mai garantito ma le possibilità sono altissime. A bordo della barca è disponibile un salone interno per stare al caldo e ed è anche possibile utilizzare coperte o addirittura una tuta impermeabile antivento.
Continueremo il viaggio verso est, lungo maestose vallate glaciali alla volta di Goðafoss, la cascata degli dei. Un breve viaggio ci separa dalla regione del lago Myvatn, una tra le più ricche dal punto di vista geologico e naturalistico dell’isola. Coloro che amano camminare saranno piacevolmente stupiti dalla varietà di passeggiate praticabili in zona.
Le formazioni di lava nera di Dimmuborgir ed il boscoso promontorio di Höfði; la gigantesca caldera di Hverfjall che si staglia sui campi di lavi circostanti in contrapposizione con gli pseudo crateri di Skutustaðir.
Ingresso allo stabilimento geotermale Mývatn Nature Baths, dove rilassarsi e ringiovanire nell’acqua ricca di silica proveniente dalle profondità della terra, in questa zona in bilico tra due placche tettoniche.
Prima di raggiungere l’hotel, visiteremo anche le distese solforose di Námaskarð con il fango bollente al pentolone del Diavolo di Hverarónð. Cena e pernottamento in Hotel.
12 agosto martedì Dettifoss / fiordi dell’Est
Dopo la prima colazione si raggiunge la cascata di Dettifoss, famosa per avere la maggior portata d’acqua d’Europa ed all’interno del Parco Naturale di Jokulsárgljufur. Si continua il viaggio verso est, la regione degli “impressionanti contrasti “ attraversando la regione desertica di Möðrudalsöræfi. Continueremo verso sud est ed incontreremo quindi i mitici Eastfjords, che costituiscono un paesaggio magnifico di lunghi, stretti fiordi a picco sull’oceano e vette frastagliate. Si tratta dello zoccolo più antico dell’isola, plasmato per milioni di anni dalle lingue glaciali, con vene minerarie magmatiche che un tempo si trovavano a una profondità superiore ai tre chilometri. Tra le formazioni minerarie da ricordare vi sono i bellissimi zeoliti, rinvenibili nelle spiagge della regione. Cena e pernottamento nei fiordi dell’est.
13 agosto mercoledì Laguna di Jokulsarlon / Vatnajokull
Prima colazione in hotel. Partenza in bus per il sud dell’Islanda dove incominceremo a vedere il susseguirsi di lingue glaciali tutte facenti parte del Parco Nazionale del Vatnajökull, che include anche le riserve originali di Skaftafell e Jökulsárgljúfur. L’imponente ghiacciaio Vatnajökull vi accompagnerà per buona parte della giornata, le cui tappe principali sono il Parco di Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jökulsárlón. Questa incredibile attrazione naturale è caratterizzata da numerosi iceberg che galleggiano sulla laguna fino a che si arenano in vari punti a bassa profondità. Alcuni pezzi più piccoli riescono a raggiungere il mare trascinati dal ritmo delle maree, creando il fenomeno chiamato “spiaggia dei diamanti” che ci fermeremo a fotografare. La giornata prevede una navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di un anfibio d’epoca. Cena e pernottamento nell’area di Skaftafell.
14 agosto giovedì Vik / Dyrholaey
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata al viaggio lungo la Strada numero uno, attraverso la riserva di Katla Geopark. Effettueremo una sosta al Canyon di Fjaðrárgljúfur. Proseguendo ai piedi del ghiacciaio Myrdal ed Eyjafjallajökull. Durante il percorso si incontra il campo di lava di Eldhraun, il villaggio di Vik e le sue famose spiagge nere da cui sarà possibile ammirare il promontorio di Dyrholaey, una scogliera alta 140 metri e il punto più a sud d’Islanda. L’area è ricca di uccelli marini che vivono sulle rocce nei pressi del faro. Sosta a Skogar per la sua celebre ed omonima cascata oltre alla meno conosciuta Kvernufoss. Cena e pernottamento in hotel.
15 agosto venerdì Circolo d’oro / Reykjavik
Dopo la prima colazione sosta alla cascata di Seljalandsfoss. In questa giornata visiterete il famoso “Circolo D ́ Oro” che comprende una visita alla famosa zona Geysir, dove lo Strokkur erutta ogni 5-10 minuti. Proseguimento per la cascata di Gullfoss ed il parco nazionale di Thingvellir dove le forze divergenti delle due placche tettoniche sono chiaramente visibili. Arrivo nella capitale Islandese nel primo pomeriggio, visita panoramica della città di Reykjavik con il suo centro storico, il porto ed il parlamento. Nel pomeriggio tempo libero per scoprire questa splendida città in autonomia.
Cena libera nei ristoranti, baretti e pub della città e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
16 agosto sabato Reykjavik / Milano
Arrivo in Italia.
GROENLANDIA
Partenza con guida italiana e volo da Milano
07 Luglio, lunedì Milano Malpensa / Copenhagen
Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo individuale delle formalità aeroportuali e partenza con volo di linea SAS per Copenhagen. Arrivo in Danimarca, incontro con l guida e trasferimento a piedi presso l’hotel Comfort Hotel Copenhagen Airport a pochi passi dal terminal aeroportuale. Pernottamento.
08 Luglio, martedì Copenhagen /Illulissat visita della cittadina / passeggiata notturna
Prima colazione in hotel, e raggiunto il terminal a piedi partenza per la Groenlandia con volo di Linea Air Greenland. Arrivo a Nuuk e proseguimento, sempre con volo Air Greenland, per Ilulissat. Arrivo nel villaggio groenlandese e trasferimento in Minibus per l’hotel IceFjord. Grazie alla sua posizione a picco sul mare, dalla terrazza dell’Hotel, c’è una vista mozzafiato della Disko Bay dove è possibile osservare il passaggio degli iceberg. Assegnazione delle camere riservate. Cena in hotel e camminata notturna sulle colline orientali del golfo di Illulissat per osservare gli iceberg che si colorano con la luce del sole di mezzanotte. Pernottamento.
09 luglio, mercoledì Ilulissat escursione nell’Ice Fjord e Navigazione serale fra gli Iceberg (2h)
Prima colazione in hotel. Visita a piedi della piccola e caratteristica cittadina di Ilulissat: si visiteranno il centro, l’antica chiesa e il piccolo porto dei pescatori prima di dirigersi a piedi verso l’Ice Fjord per raggiungere l’area dove si trovava l’insediamento di Sermermiut, risalente a 4500 anni fa. Si prosegue per lo spettacolare view point dal quale si può ammirare l’immensità degli iceberg che lentamente scorrono verso il mare riempendo l’Ice Fjord.
Tempo a disposizione per relax magari osservando gli iceberg che lentamente scorrono nel golfo di Illulissat. Cena in hotel. In serata, si parte per la seconda escursione giornaliera: una minicrociera di 2 ore per ammirare da vicino i giganteschi iceberg che lentamente scorrono dall’Ice Fjord. Ci si troverà vicini a queste montagne di ghiaccio che, con raggi del sole di mezzanotte, si tingono di sfumature dei mille colori. Rientro in Hotel e pernottamento.
10 Luglio, giovedì Ilulissat Escursione al ghiaccio Eqi (10 ore circa)
Prima colazione in hotel. Partenza dal porto per un’escursione in barca di circa 10 ore per raggiungere il fronte di 3 chilometri e mezzo del ghiacciaio Eqi che esce da un fiordo a 80 km nord di Illulissat. Durante la navigazione le guide illustreranno tutto quello che la spettacolare costa groenlandese offre. Arrivato nel fiordo, sarà possibile avvicinarsi al fronte del ghiacciaio per osservare questa gigantesca parete di ghiaccio. Per due ore si rimarrà davanti a questo colosso di ghiaccio e con un po’ di fortuna si potrà assistere al crollo di enormi montagne di ghiaccio nella baia. Durante l’escursione è previsto il pranzo a bordo. Rientro ad Illulissat. Cena.
11 Luglio, venerdì Ilulissat
Prima colazione: giornata a disposizione per ritornare nell’Ice Fjord o per escursioni facoltative: Cena libera.
Di seguito le nostre proposte.
Escursione per cercare le balene
Durata fino a 4 ore. Prezzo € 180,00 (partenza alle 10.00 e alle 13.00)
Escursione in barca nella Disko Bay, per cercare i giganteschi cetacei che ogni estate popolano la baia: Megattere, Balenottere minori, e la Balenottera comune.
12 Luglio, sabato Ilulissat / Copenhagen
Prima colazione in albergo e trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Air Greenland via Nuuk per Copenhagen. Arrivo in Danimarca, e trasferimento a piedi all’hotel Comfort Hotel Copenhagen Airport a pochi passi dall’aeroporto di Copenhagen. Pernottamento.
13 Luglio, domenica Copenhagen / Italia
Prima colazione. Trasferimento a piedi all’aeroporto internazionale di Copenhagen. Partenza per l’Italia.
Via Roma, 45
12034 Paesana (CN)
P.IVA 04069240044
Mobile +39 3478095311
francesca@turviaggi.it
Lun 16.00 19.00
Mar 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Mer 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Gio 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Ven 09.00 12.30 - 16.00 19.00
Sab 09.30 13.00
RICHIEDI IL TUO APPUNTAMENTO
Orari flessibili in base alle esigenze!